di Alessandro Rimi
La compagnia aerea italiana privata Meridiana, con sede in Costa Smeralda (Olbia), ha annunciato oggi a Milano una profonda trasformazione. Innanzitutto nell’identità che, a partire da marzo, verrà declinata nel nome Air Italy. Nome peraltro già noto in quanto la “vecchia” charter Air Italy era stata acquisita in toto nel 2011 dalla stessa Meridiana Fly. Vera novità è però la nuova partnership con la compagnia internazionale Qatar Airways che, in questo modo, entra in AQA Holding (nuovo azionista di controllo della neonata Air Italy) con il 49% delle quote. Il restante 51%, ovviamente, è di proprietà di Alisarda – vecchio nome di Meridiana – in precedenza unico azionista. Nello specifico, Qatar Airways consegnerà in leasing – dietro una fee già prefissata – cinque airbus A330-200 che, a partire da maggio 2019, verranno sostituiti da Boeing 787-8 Dreamliner.
Marco Rigotti, presidente Alisarda: “Il nostro orizzonte è ampio oggi quanto lo è stato durante la nostra storia. In particolare all’inizio, quando la Compagnia nacque per sostenere il progetto turistico della Costa Smeralda, ma anche di seguito, nello sviluppo del mercato leisure e charter italiano. Air Italy si propone di di diventare leader dell’industria globale, grazie al nuovo hub di Milano Malpensa, al rinsaldamento delle operazioni su Roma Fiumicino, affiancati dal network prevalentemente stagionale consolidato su Olbia Costa Smeralda, base storica e sede principale della compagnia”.
Akbar Al Baker, group chief executive Qatar Airways: “C’è grande entusiasmo nel settore per questa nuova avventura. La nuova compagnia – Air Italy, see the world differently – porterà valore autentico a tutti, un’esperienza di volo rivisitata e di qualità in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è diventare la top compagnia italiana, una vera icona nazionale capace di offrire nuove possibilità agli italiani di viaggiare. In più punteremo a far crescere l’economia del Paese generando ulteriori posti di lavoro. Il 20% del nostro utile, ad esempio, verrà distribuito ai dipendenti che quindi diverranno veri e propri soci. Ingredienti che contribuiscono a far nascere un sistema del tutto innovativo. Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo nuovo, importante e ambizioso accordo”.
Francesco Violante, presidente Meridiana: “Air Italy trasporterà 10 milioni di passeggeri per anno entro i prossimi quattro anni e ci attendiamo che 8 milioni di questi avranno scelto come hub Milano Malpensa. Servirà un grande sforzo da parte di tutti, nuove risorse, nuovi impegni senza alcuna distrazione”.
Per una grande svolta sul mercato, è naturalmente previsto un altrettanto grande progetto di comunicazione, supportato da una cifra vicina ai 4-5 milioni di euro.
Andrea Andorno, cco Air Italy: “Si cambia pagina in termini di spending, con un innalzamento notevole rispetto al 2017 quando il budget si aggirava attorno a 1 milione di euro. C’è l’ambizione di crescere sull’estero, guardando tra le altre all’inaugurazione della tratta Milano-Bangkok, attesa per il mese di settembre. Sarà un percorso di crescita worldwide, quindi l’adv dovrà espandersi oltre i confini italiani, modificando ovviamente il target di riferimento attraverso vari media: radio, digital, OOH. Un video trailer, realizzato ad hoc da un’agenzia esterna, lancia oggi (ieri, ndr) il brand che sarà effettivamente operativo dal 1° marzo, quando partiranno gli investimenti pubblicitari più corposi. Per tutto il lavoro di rebranding, c’è invece stato un global pitch che ha visto partecipare esclusivamente sigle straniere. Verrà poi ridisegnato anche il sito ufficiale. Wavemaker e BCube continueranno per noi a supportare la campagna. Per la parte SEM/SEO, inoltre, è in corso una gara giunta ormai alla fase finale. Detto questo, al momento, il nostro focus è principalmente sulla customer experience”.