Che cos’è un’obbligazione, che cos’è un’azione, in cosa consiste esattamente il risparmio gestito? Da un’indagine di Consob, l’organismo di controllo di Borsa Italiana, pubblicato ad ottobre 2016, emerge che solo il 20% degli italiani é in grado di fornire una risposta a questi quesiti, mentre il restante 80% non è in grado di comprendere il significato di questi termini che vengono quotidianamente utilizzati dai media per fornire il quadro di una situazione economica e finanziaria in continuo mutamento.
Per aiutare i suoi lettori ed utenti a familiarizzare con una realtà che riguarda tutti da vicino e nell’ottica di un giornalismo al servizio del proprio pubblico La Stampa, in collaborazione con i docenti dell’ Università Bocconi, ha sviluppato “Capire la finanza – 10 brevi lezioni di economia con i professori della Bocconi”. Ideato dalla redazione economica di Milano, coordinato dal suo responsabile Paolo Colonnello e realizzato con il supporto di tre docenti dell’università milanese, il progetto consiste in 10 video della durata di tre minuti, che illustrano con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, il significato dei principali temi economico finanziari.
In ciascun video, introdotto dal giornalista economico de La Stampa Francesco Spini, ognuno dei docenti tratterà di un argomento specifico. Il professor Stefano Caselli, ordinario del dipartimento di Finanza e prorettore per l’internazionalizzazione, si occuperà di risparmio gestito, Ipo e bilancio mentre il professor Andrea Beltratti, Direttore dell’executive master in finance di SDA Bocconi parlerà di azioni, obbligazioni e inflazione. La professoressa Elena Carletti, ordinario del dipartimento di Finanza spiegherà cosa sono i tassi d’interesse, il quantitativo easing, lo spread e il bail in.
L’obiettivo del quotidiano è quello di fornire ai propri lettori gli strumenti basilari non solo per comprendere pienamente il linguaggio economico e finanziario, ma anche e soprattutto per gestire consapevolmente il proprio risparmio.
Il primo video, dedicato alle azioni, è on-line sul sito del quotidiano (www.lastampa.it/capirelafinanza) dal 9 gennaio, i video successivi, saranno caricati con cadenza settimanale ogni martedì e rimarranno on-line a lungo, per permettere agli utenti di consultarli ogni qualvolta lo reputeranno necessario.
L’uscita on-line della prima lezione avviene in concomitanza con l’appuntamento settimanale con “Tuttosoldi”, il supplemento di 6 pagine interno al giornale dedicato al risparmio e all’economia, in edicola ogni lunedì con La Stampa e che ha saputo diventare un punto di riferimento irrinunciabile per tutti coloro che vogliano approfondire i temi economici e finanziari.
“Tuttosoldi” è realizzato per offrire un supporto teorico e pratico per affrontare nella quotidianità le problematiche relative a lavoro, finanza e risparmio. Al suo interno i lettori possono trovare approfondimenti e consigli su fisco, immobiliare e previdenza, news dal mondo delle aziende e interviste ai top manager e una sezione che si occupa delle imprese italiane rappresentanti le eccellenze del made in Italy. Particolarmente apprezzata è la sezione dedicata al lavoro, curata da Walter Passerini, che ogni settimana offre un focus sui settori che offrono le maggiori possibilità di impiego.
Il filo diretto con i lettori è garantito dalla seguitissima rubrica “La posta di Maggi” in cui la firma economica del quotidiano Glauco Maggi risponde ai quesiti e ai dubbi dei lettori sulle tematiche trattate dal supplemento.
A supporto di “Capire la Finanza in collaborazione con l’Università Bocconi” è stata pianificata una campagna pubblicitaria realizzata da Simonetti Studio e comprendente auto promo su carta, Web e social.