Piccole lezioni (un pò irriverenti) per tenersi a galla. Parte 20.
Pagina pubblica
La pagina pubblica o ex fan page viene aperta da chi intende promuovere un prodotto e servizio (o da chi è fan) attraverso il profilo privato. Per crearla basta accedere all’area https://www.facebook.com/pages
Per veicolare gli utenti sulla pagina pubblica è possibile invitarli oppure attivare delle campagne Adv in target.
In ogni pagina pubblica, aperta con un profilo privato, c’è un box attraverso il quale è possibile invitare gli amici del proprio profilo.
Ovviamente questi amici non sappiamo se siano in target con l’oggetto della nostra pagina. Molto probabilmente non lo sono. Per questo attiviamo le campagne Adv.
Ogni liker, ovvero ogni utente che mette “Mi piace” sulla pagina pubblica può invitare i suoi amici.
Dunque è possibile invitare i proprio amici come amministratore della pagina pubblica e chiedere agli altri liker di invitare a loro volta i propri.
Ma quando è possibile fare questo? Non sempre. Infatti se la nostra pagina pubblica promuove memorie ram per pc, probabilmente pochi (molto pochi se non addirittura nessono) tra i nostri amici e gli amici degli altri liker saranno in target con questo prodotto.
Sicuramente lo saranno gli appassionati di informatica che andremo a cercare appunto attivando una campagna Adv in target.
E’ possibile fare una operazione del genere nel nostro caso. Trattandosi di turismo chiediamo ai liker della nostra pagina di invitare i loro amici.
Si presume infatti che tutti, o quasi, siano interessati al turismo.
Ma come andiamo a contattare i liker?
Un tempo sulle pagine pubbliche di Facebook era possibile visualizzare i liker uno per uno e contattarli attraverso il profilo privato dell’amministratore della pagina.
Oggi, sulla pagina pubblica, se clicchiamo sul numero di liker non è più possibile effettuarne la visualizzazione.Possiamo vedere solo quelli che ci contattano con un messaggio privato (messaggio che solo in questo caso arriva direttamente alla pagina pubblica e non al profilo dell’amministratore), e possiamo vedere quelli che scrivono sulla nostra bacheca o che fanno delle azioni tipo commenti, condivisioni, like ai post.
C’è ancora un altro modo per contattare liker, ma prima vediamo come sfruttare le suddette possibilità.
A coloro i quali ci inviano un messaggio privato, rispondiamo direttamente chiedendo magari di invitare gli altri amici.
Coloro che invece fanno tutte le altre azioni descritte (lasciare messaggi in bacheca, commentare, condividere, etc), vengono contattati direttamente con il profilo privato dell’amministratore della pagina che nel nostro caso è quello di Valentina.
L’altro modo è determinato proprio dall’uso del profilo di Valentina che per continuare a comunicare con i suddetti utenti in modo permamente chiederà loro amicizia portandoli nel suo network.
Altrettanto farà per veicolare altri utenti andandoli a cercare e ad addare nelle pagine pubbliche in target con il nostro oggetto.
Esempio: Valentina accede ad una pagina che si occupa di turismo e adda utenti.
Lorenzo Citro
Digital Marketing Manager
(Docente a contratto presso la BBS – Università di Bologna)