La nuova campagna ‘Voglio essere #inattacabile’ di Kaspersky Lab si articola in numerose iniziative, che hanno come obiettivo l’education del consumatore sui temi e sulle problematiche legate alla sicurezza informatica. “Oggi, l’uso sempre più diffuso di dispositivi connessi a Internet, la condivisione di contenuti attraverso social media e applicazioni di Instant Messaging mettono in pericolo i nostri dati personali, che se non vengono protetti correttamente possono trasformarsi in un profitto per i criminali informatici. La nuova campagna di comunicazione Voglio essere #inattaccabile’ nasce proprio con l’obiettivo di aiutare gli utenti a diventare più consapevoli online e proteggersi in tutta tranquillità grazie alla nuova versione delle nostre soluzioni”, ha dichiarato Maura Frusone, Head of Marketing Italy di Kaspersky Lab.
Oltre a una pianificazione pubblicitaria online e offline, la campagna ‘Voglio essere #inattaccabile’ scende in strada con un temporary stand in Largo La Foppa, dal 22 fino al 25 settembre, dove i promoter Kaspersky Lab sono a disposizione per presentare le funzionalità delle soluzioni di sicurezza 2017 e rispondere a esigenze e domande in termini di protezione IT.
Per dimostrare il livello di conoscenza della sicurezza IT degli utenti, Kaspersky Lab lancia l’iniziativa ‘Sicuro di essere sicuro?’. Collegandosi al sito disponibile fino al 2017, sarà possibile verificare le proprie competenze informatiche partecipando al test, che mette in scena comportamenti della vita reale per sottolineare l’importanza di proteggersi nel modo corretto. A questa iniziativa verrà affiancata anche una campagna Facebook con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di utenti possibili, contribuendo alla diffusione di una cultura della sicurezza e a portare avanti un processo di formazione.
“Noi di Kaspersky Lab crediamo che la sicurezza IT non possa dipendere solamente dall’efficacia delle soluzioni di sicurezza, perché sono importanti anche le competenze informatiche degli utenti. Spesso, infatti, le persone sottovalutano l’importanza delle informazioni personali condivise su internet, pongono poca attenzione ai siti che visitano e quando si trovano ad affrontare una minaccia informatica hanno difficoltà a identificarla e contrastarla”, ha commentato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab.