Piccole lezioni (un pò irriverenti) per tenersi a galla. Parte 15.
Fino ad ora abbiamo citato Facebook e Twitter, ovvero i due Social Network più usati al mondo.
1,2 miliardi di utenti rendono Facebook il social di gran lunga più frequentato al mondo. Ci sono più donne che uomini e la maggior parte delle persone sono adulte, con predominanza della fascia 18-29.
Con i suoi 650 milioni di utenti, anche Twitter è un social densamente popolato.
Come per Facebook, gli utenti sono per lo più giovani (fascia 18-29), ma è interessante notare come la fascia dei 55-64enni abbia il tasso di crescita maggiore.
Google Plus è il social network di Google.
I dati parlano di oltre 320 milioni di utenti, ma Google le prova tutte di continuo per coinvolgere su questo social gli utenti di tutti gli altri servizi google, a partire da Gmail e da Youtube, per cui questo numero è destinato ad aumentare.
Da un Social Network per nerds, qual era percepito negli anni scorsi, si sta trasformando in un luogo dove sono presenti community di utenti che si aiutano tra loro.
Meno scanzonato di Facebook, offre comunque la stessa possibilità di condividere foto, video o altro materiale multimediale, con l’opportunità di poter creare seminari o eventi in streaming grazie al potentissimo Hangout.
Linkedin è un social dedicato ai professionisti.
È il più “formale” tra i social e se si decide di essere presenti su linkedin è determinante il fatto che si abbia qualcosa di realmente interessante da dire.
Gli utenti sono più di 200 milioni e generalmente si iscrivono per entrare in contatto con altri professionisti. Linkedin è ottimo per il recruiting e in generale per l’incontro tra offerta e domanda di lavoro.
L’età media è più alta che sugli altri social (la maggior parte degli utenti hanno tra 35 e 55 anni), non c’è predominanza maschile o femminile e il grado di istruzione degli iscritti è elevato.
La storia continua
Lorenzo Citro
Digital Marketing Manager
(Docente a contratto presso la BBS – Università di Bologna)