Gli utenti connessi nel mondo

Piccole lezioni (un pò irriverenti) per tenersi a galla. Parte 13.

Milioni sono le connessioni digitali in tutto il mondo
Milioni sono le connessioni digitali in tutto il mondo

Gli utenti connessi nel mondo sono quasi 3 miliardi (secondo la fonte Wired Italia). Ovvero il 40% della popolazione mondiale.

Il 73,4% ha avuto accesso tramite smartphone o tablet: nel giro di tre anni la cifrà salira al 90,1%. In particolare in Asia, dove in un solo anno la percentuale di chi si è connesso in questo modo è balzata dal 23 al 37%.

Tra le aree geografiche più raggiunte c’è proprio la macroregione Asia-Pacifico, con 756 milioni di persone (41% della torta). Segue a debita distanza l’Europa occidentale con 326 milioni di utenti (26%) e poi, con percentuali minori, il Nord America (14%), l’America Latina (10%) e infine Medio Oriente e Africa (9%).

Tra i Paesi più veloci c’è la  Corea del Sud con una media di velocità delle connessioni a internet di 23,6 Mbps seguita da Giappone (14,6), Hong Kong (13,3), Svizzera (12,7) e Olanda (12,4). L’Italia è come noto fuori dalle posizioni alte: da noi, la media della velocità è intorno ai 5,2 Mbps. Quanto alla connessione, l’Italia ha circa 25 milioni di accessi mensili (nella fascia 18-74 anni), che scendono a una ventina nel giorno medio.

Se il 40% della popolazione mondiale è connessa a Internet, il 26% degli abitanti del pianeta ha almeno un account su un Social Network.

Facebook è quello più utilizzato nel mondo (ma non in Cina), e  la penetrazione delle connessioni mobile raggiunge il 93% della popolazione mondiale.

Su mobile la tendenza è al gaming (32%) e alla consultazione dei Social Network (28%), con Facebook, al 17%, e le altre piattaforme, Twitter inclusa, all’11%.

Il prossimo post sarà dedicato alla storia dei Social Network.

Lorenzo Citro
Digital Marketing Manager
(Docente a contratto presso la BBS – Università di Bologna)