I Social Media

Piccole lezioni (un pò irriverenti) per tenersi a galla. Parte 12.

I Social Media e le loro caratteristiche
I Social Media e le loro caratteristiche

I Social Media

Quali sono i vari canali social:
Social Network,
Blog,
Forum,
Community

Social Network
Il concetto di Social Network potrebbe avere origine da quello di community, ma mentre in quest’ultima gli utenti non sono collegati tra loro, nei social lo sono. Per cui essi possono visualizzare i contenuti reciproci, condividerli, parteciparvi.

Di base ci si iscrive ad un Social Network aprendo un proprio profilo che a seconda della piattaforma che si utilizza presenta delle limitazioni funzionali.

Su Twitter non è possibile creare un album fotografico a differenza di un profilo Facebook.
Ma anche i profili Facebook (detti privati) hanno in se delle limitazioni rispetto ai profili pubblici che solitamente vengono aperti dalle aziende per promuovere il proprio brand e i propri prodotti.
Attraverso il proprio profilo l’utente si connette agli altri utenti dai quali riceve aggiornamenti di status (ne visualizza i post), sulla propria home page. Su Facebook è necessario ottenere un permesso da parte dell’utente a cui si ha intenzione di connettersi. Su Twitter basta solo diventare un follower, ovvero un seguace per poter connettersi.

La connessione tra utenti, la ricezione di aggiornamenti e la condivisione di essi è quindi alla base del funzionamento dei Social Network.

Quanto è utile questo alle aziende o a chi intende fare business con i Social Network? Avere delle connessioni ci consente evidentemente di comunicare con il proprio pubblico di riferimento, ma soprattutto di comprendere i loro bisogni facendoli partecipare alla vita del nostro brand o del nostro prodotto. Spesso facendoli partecipare ai processi di produzione editoriale per la promozione. Creando così un coinvolgimento tale da far diventare virali i nostri contenuti al fine di raggiungere i nostri obbiettivi.

Con i Social Network quindi possiamo ottenere degli utenti partecipativi che siano anche dei potenziali clienti. Ma non tutti i Social Network consentono di raggiungere lo stesso obbiettivo.

Twitter per esempio è molto utile per attivare la comunicazione tra brand e pubblico di riferimento per la caratteristica strutturale che ha, quella basata sulla condivisione di brevi post (Twitter viene definita una piattaforma di microblogging). E notoriamente Twitter produce poco traffico verso le pagine esterne (siti web) dove intendiamo offrire i nostri servizi o prodotti.

Al contrario Facebook oltre a produrre comunicazione, produce anche un discreto traffico e conversioni.

Sui Social Network la promozione non avviene solo attraverso i cosiddetti post e la condivisione in generale di contenuti, ma anche attraverso l’acquisto di spazi Adv, ovvero spazi pubblicitari.

Su Facebook è possibile acquistare spazi Adv per promuovere la propria pagina pubblica o il proprio sito (facendo riferimento al proprio servizio o prodotto), ma la cosa interessante è che sia possibile targetizzare gli utenti per interessi, caratteristiche demografiche, geografiche.

La gestione della campagna avviene attraverso una dashboard ad hoc ed è regolata da un algoritmo che tende a monetizzare il più possibile. Ovvero a farci spendere più soldi possibili. Per questo è necessaria una conoscenza  del funzionamento di questo algoritmo.

Dashboard per campagne Adv su Facebook
Dashboard per campagne Adv su Facebook

 

Dashboard per campagne Adv su Twitter
Dashboard per campagne Adv su Twitter

Lorenzo Citro
Digital Marketing Manager
(Docente a contratto presso la BBS – Università di Bologna)