Piccole lezioni (un pò irriverenti) per tenersi a galla. Parte 10.

Come abbiamo già scritto nel post precedente siamo giunti proprio all’ultimo step caratterizzato dall’analisi, gestione e mantenimento.
Analisi, gestione e mantenimento
Analisi dei costi
Gestione e mantenimento
Analisi dei ricavi
Utile
Return On Investiment (ROI)
Vediamo quanto potrebbe costare una simile struttura.
Analisi dei costi
Costi di pianificazione e programmazione: 2.200 Euro + Iva
Costi del server utilizzato in fase sperimentale per il primo anno: 49 Euro + Iva
Totale costi di avvio: 2.249 Euro + Iva
Con Iva al 22%: 2.743,78 Euro
Gestione e mantenimento
Costo gestione Web Marketing Manager: 1.000 Euro + Iva per mese
Costi di Advertising: 100 Euro + Iva per mese
Totale costi gestione e mantenimento: 1.100 Euro + Iva
Con Iva al 22%: 1.342 Euro
Totale costi al primo anno
Costi di avvio + costi di gestione e mantenimento: 2.743,78 Euro all’avvio + 1.342 Euro al mese
Totale: 2.743,78 + 16.104 ovvero 18.847,78 Euro
Ricavi
I ricavi totali al primo anno supponendo che il B&B sia costituito da 10 stanze occupate almeno 3 giorni al mese da ciascun cliente e che lavorino sei mesi all’anno mediamente per 200 volte al mese al prezzo medio di 60 euro sono di: 12.000 Euro al mese.
72.000 Euro al primo anno.
I ricavi che adesso conosciamo, ovviamente in fase strategica vengono ipotizzati sulla base di un calcolo approssimativo.
Esempio: ci basiamo sul numero di potenziali clienti che potrebbero effettuare una conversione, ovvero finalizzare l’acquisto. Se sappiamo che solo attraverso i social su 540.000 potenziali clienti tra Italia, Uk e Usa amano la Costiera Amalfitana. Consideriamo il 2% di conversione e otterremo 10.800 clienti che convertono almeno una volta in un anno.
Utili
Gli utili saranno dati da ricavi – i costi:
72.000 – 18.847,78
53.153 Euro lordi
43.568 Euro netti
3.630 Euro netti mensili
Decurtiamo il 50% per varie spese, otteniamo 1.815 Euro netti.
In un anno 21.780 Euro netti
Return On Investiment (ROI)
E’ l’indice di redditività del capitale investito o ritorno sugli investimenti. Indica la redditività e l’efficienza economica della gestione: esprime quanto rende il capitale investito in una data azienda.
Utile derivato netto / Capitale investito netto (senza considerare investimenti indiretti)
21.780/15.449
1,40
Break Even Point
E’ il punto di pareggio che si ottiene quando costi e ricavi si incontrano. La domanda che ci poniamo è: quando otterremo il punto di pareggio?Considerando 10 conversioni al mese che in un anno abbiamo detto producono 108.000 Euro di ricavi lordi e in un mese 9.000 Euro di ricavi lordi.
Considerando costi pari 18.847,78.
Bep = Ca (costo annuo) / Rm (ricavo mensile) = 18.847,78 / 12.000 = 1,57. Al secondo mese e mezzo otterremo il pareggio. Nei restanti dieci mesi avremo un utile 89.152,22 che rappresentano un netto di 73.075 Euro
Lorenzo Citro
Digital Marketing Manager
(Docente a contratto presso la BBS – Università di Bologna)