Piccole lezioni (un pò irriverenti) per tenersi a galla. Parte 4.

Search Engine Marketing (SEM)
Si trarra di tutte quelle tecniche che ci consentono di posizionare le pagine Web di un sito ai primi posti dei motori di ricerca. Il Search Engine Marketing è costituito dal Search Engine Optimization (SEO) e dal Search Engine Advertising (SEA). E ci risiamo con la solita confusione, molti quella che noi chiamiamo SEA la chiamano proprio SEM. Invece il SEM è la macrocategoria che racchiude appunto SEO e SEA.
Search Engine Optimization (SEO)
Esso è caratterizzato da tutte quelle tecniche manuali (come il link building, ovvero lo scambio di link tra siti) che consentono di posizionare organicamente le pagine di un sito ai primi posti dei motori di ricerca. Se noi digitiamo su Google la key “b&b roma”, compariranno una serie di risultati e di siti ai primi posti che sicuramente avranno svolto qualche attività SEO a partire dalla scelta del naming del sito e del suo dominio. Infatti scegliere un naming o un dominio simile alla key di ricerca degli utenti aiuta il posizionamento. Ma quanti vorrebbero posizionarsi ai primi posti con la key “b&b roma”? Probabilmente tanti e non tutti ci riusciranno, quindi chi ti dice che ti posiziona sicuramente al primo posto, soprattutto in poco tempo, non è un professionista sincero.
Search Engine Advertising (SEA)
Si tratta di tutte quelle tecniche automatiche che ci consentono di posizionare le pagine di un sito nei motori di ricerca pagando degli spazi destinati all’advertsing. Se digitiamo su Google la key “hotel venezia”, troviamo tra i risultati degli annunci a pagamento di siti che hanno scelto di pagare i suddetti spazi una cifra tale da poter comparire in prima pagina quando un utente cerca la key “hotel venezia”.
Chi ti dice che con 70 Euro di investimento iniziale otterrai dei risultati, non è altrettanto sincero. Le campagne Adwords su Google diventano performanti da 300 Euro in su.
Anche se la cosa dipende un po’ da quanto costa una key per verificare in base all’investimento quanti click otterrai e calcolare il tasso di conversione, ovvero il numero di utenti che potenzialmente acquistano il prodotto che promuovi. Soprattutto chi non ti fa una analisi preventiva delle key presenti sul tuo sito, tendenzialmente da promuovere, non ti sta offrendo un buon lavoro.
Campagne Advertising (Adv)
Le campagne pubblicitarie online ci consentono, un po’ come il SEA, di acquistare degli spazi. In questo caso non per key ricercate, ma per interessi legati al pubblico di riferimento, ovvero al nostro target. Acquisteremo quindi degli spazi su siti il cui oggetto sono i viaggi e il turismo se si tratta di promuovere ad esempio una struttura alberghiera. Oppure acquisteremo degli spazi sui Social Network come Facebook che saranno visualizzati da tutti coloro che hanno un interesse relativo ai viaggi e al turismo. Le campagne pubblicitarie, spece quelle display (per capirici come quelle che sfruttavano il vecchio banner) sono invasive e fastidiose.
Riepilogando gli Strumenti del Web Marketing
Social Media Marketing
Pr Online
Content Management
Buzz and Viral Marketing
Direct E-mail Marketing (DEM)
Search Engine Marketing (SEO + SEA)
Campagne Adv
Esistono anche gli strumenti di analisi che vedremo più avanti. Tutti questi strumenti vengono utilizzati per pianificare e implementare una campagna di Web Marketing.
Lorenzo Citro
Digital Marketing Manager
(Docente a contratto di Web Marketing presso la BBS – Università di Bologna)