Piccole lezioni (un pò irriverenti) per tenersi a galla. Parte 3.
Pr Online
Esse sono caratterizzate dalle public relations che si possono instaurare online con il nostro pubblico di riferimento, ovvero instaurando un rapporto relazionale con loro basato sulla comunicazione spesso diretta per comprendere e soddisfare le loro esigenze. Alcune aziende lo fanno utilizzando su Facebook il sistema di messaggistica, andando a contattare direttamente gli utenti in target, attivando una spece di spam fastidioso. Attenzione quindi. Meglio chiedere prima amicizia agli utenti e poi contattarli.
Il Content Management
E’ caratterizzato dai contenuti che vengono prodotti per comunicare un prodotto o servizio online. I contenuti naturalmente sono rappresentati da testi, immagini, audio, video. I contenuti ormai sono sempre gli stessi per la promozione di qualsiasi brand. Si tratta di una azienda che offre servizi turistici locali? E allora ecco che vengono proposti articoli sulle bellezze del luogo, oppure dei video. Ma non sarebbe più utile e carino far raccontare il luogo agli utenti? Ecco il video dell’escursione di Matteo, ecco la giornata tipica di Francesca tra mare e uscite serali, etc. Gli articoli che raccontano i luoghi, scritti da un redattore sono assolutamente amorfi.
Buzz and Viral Marketing
Grazie ai contenuti creati possiamo attivare delle azioni di diffusione virale facendo in modo che il pubblico di riferimento che ne usufruisce li veicoli spontaneamente in giro per il Web.
Ovviamente questo accade se i contenuti hanno un taglio editoriale che rispecchia delle caratteristiche come quelle della ludicità o dell’alta informazione.
Esempio: video divertente, video che racconta decapitazioni Isis.
Ma quanto virale può essere un contenuto? Spesso c’è dietro la mano di un esperto. Sono più virali i contenuti creati dalle aziende (Brand Generated Content) o quelli creati dagli Utenti (User Generated Content)? In entrambi i casi c’è dietro uno studio di marketing che induce alla creazione del contenuto.
Direct E-mail Marketing (DEM)
E’ caratterizzato dall’invio di e-mail ad un pubblico di riferimento targetizzato per interessi. Agli utenti vengono veicolate solitamente delle informazioni o delle promozioni che comunicano il prodotto o servizio.
E’ uno strumento tanto efficace quanto inutile. La lista di utenti (quindi di e-mail) va costruita, in questo modo i nostri referenti saranno sicuramente interessati ai contenuti che veicoliamo loro via e-mail.
Poco utile invece acquistare liste predefinite di utenti in target, perché quelle liste non verranno vendute solo a te ma a tanti altri che hanno necessità di realizzare il tuo business.
Ma anche questo strumento comincia ad essere superato, gli utenti consumer, sempre meno accedono al proprio account di posta elettronica.
Lorenzo Citro
Digital Marketing Manager
(Docente a contratto di Web Marketing presso la BBS – Università di Bologna)