Monrif.net ha iniziato un percorso di profonda rivisitazione di tutta la filiera di produzione dell’informazione delle sue testate digitali, in particolar modo di quella locale, per poter raggiungere l’obiettivo di essere il punto di riferimento dell’informazione sui territori di pertinenza.
Questo percorso prevede: l’applicazione di nuove tecnologie di erogazione dei siti per garantire velocità nella messa a disposizione dei contenuti agli utenti, una nuova organizzazione delle redazioni per garantire massima efficienza nella gestione delle risorse, la creazione di nuovi contenuti per soddisfare ancora di più i bisogni d’informazione dei propri utenti, nonché una nuova grafica e nuove funzionalità per intrattenere sempre di più i lettori sul sito della testata scelta.
Il primo passo in questa nuova direzione è stato fatto in giugno, con la pubblicazione della nuova grafica, che evidenzia in modo importante le immagini e i nuovi contenuti.
E’ stato affidato ad un’ impostazione più fresca, più fotografica, il compito di rendere in modo ancora più immediato, la comprensione della rilevanza dell’informazione presentata.
L’impostazione delle home page, composte grazie a blocchi di dimensioni diverse che la redazione può gestire in autonomia, costituisce un ulteriore grado di flessibilità, che permette di assegnare pesi diversi alle varie notizie.
Da un punto di vista pubblicitario è stato dato grande spazio alle possibilità di native advertising che stanno riscontrando un notevole apprezzamento, soprattutto da parte dei clienti locali.
Quotidiano.net è stato arricchito di contenuti complementari all’informazione più tradizionale per garantire all’utente un’esperienza di lettura a 360°.
I siti de ilrestodelcarlino.it, lanazione.it e ilgiorno.it mirano a consolidare il proprio status di punto di riferimento per l’informazione locale, raccontando in modo semplice ciò che avviene intorno a noi tutti i giorni, non solo per quanto riguarda le notizie di cronaca, ma con sempre maggiore attenzione dedicata alla politica, all’economia locale e agli appuntamenti culturali e sportivi delle singole città.
“Stiamo progettando una serie di nuove funzionalità per poter spingere al massimo il concetto di personalizzazione dell’informazione, che ancora di più sulle notizie locali può diventare efficace” – ha dichiarato Debora Peroni, Direttore Marketing Monrif Net – “Una serie di nuove iniziative vicine ai nostri utenti partiranno per aumentare il grado di coinvolgimento dei lettori con le testate che da sempre sono sinonimo di affidabilità e di territorio.”
“Velocità, affidabilità e scalabilità erano gli obiettivi, e per raggiungerli abbiamo rivoluzionato la piattaforma tecnologica: abbiamo scelto di erogare i servizi dal cloud ed abbiamo implementato un’architettura a micro-servizi basata su container che ci permette una flessibilità unica” – ha aggiunto Cesare Navarotto Direttore Operativo Monrif Net – “E’ nostra intenzione continuare ad innovare per offrire un servizio sempre migliore ai nostri utenti.”