WORKSHOP Scrivere in modo professionale. Comunicato stampa

spotformazionelogo500

Milano 27-07-2016  mercoledì 

TITOLO

Scrivere in modo professionale. Comunicato stampa. 

Business writing e scrittura professionale: una necessità sia nell’online sia nel mondo offline per la sempre più  forte attenzione al contenuto richiesta anche dalla necessità di avere ascolto nel web e al modo di porgerlo attraverso una scrittura,  adeguata al lettore e consapevole.

Dato  il forte ricorso allo strumento della scrittura, il tema è trattato molto.  Di solito non si pone attenzione reale alla necessità di analizzare  preventivamente lo strumento in funzione del canale di distribuzione e alla necessità di scrivere in modo  coerente per mantenere  al soggetto che firma i testi una identità  strutturata e da tenere sotto controllo permanente, sia per qualità di contenuti sia per attenzione alla modalità di scrittura, nel mondo reale  così come nel web.

Mettere a fuoco  i contenuti  per scrivere in modo adeguato richiede conoscenze molto diversificate, trasversali a molti campi di specializzazione ed è molto utile trarre vantaggio da conoscenze tecniche da analizzare in via preventiva, valutando esempi e best practices realizzate in molteplici settori merceologici  che spesso danno luogo a efficaci commistioni di generi.

Dalla scrittura di un testo  destinato ai media e ai clienti per il lancio di un prodotto, al copywriting, al web writing, al SEO writing, alla notiziabilità, allo storytelling… è in corso una  evoluzione naturale della scrittura efficace in un processo di mutazione permanente che richiede competenze multidisciplinari e una continua attenzione all’aggiornamento.

Un posto di rilievo nel lavoro è assicurato al comunicato stampa, strumento che resta protagonista nella convinzione diffusa nel mercato, quasi fosse l’unico strumento immediatamente percepito come utile e centrale nella comunicazione scritta da rivolgere ai media e all’esterno.

Modulo-Iscrizione

ARGOMENTI 

Una buona capacità di titolazione, un efficace copywriting, una argomentazione articolata e ben strutturata in paragrafi e in sequenza di argomenti, una impeccabile ortografia,  oltre alla scelta della strumentazione tecnica coerente con il progetto protagonista dell’attività di comunicazione e della scrittura, sono alcuni ingredienti fondamentali nella scrittura di testi destinati al mondo offline o scritti per il web. Inoltre  la  conoscenza delle tecniche per una SEO-Search Engine Optimization  può  fare in modo che un  testo  sia indicizzato in modo idoneo,  rendendolo visibile in modo organico nei risultati di ricerca da parte dei motori.

L’incipit, lo sviluppo della  scaletta e della storia da raccontare, la struttura, il/i protagonista/i del racconto/notizia, la descrizione, la conclusione. Tutto il materiale informativo raccolto deve essere analizzato preventivamente per costruire una scaletta e una articolazione strutturata del testo  da  mettere sotto una sorta di lente di ingrandimento  in modo da rilevare facilmente  e prima di scrivere  le incoerenze, le imperfezioni, le imprecisioni, le informazioni da chiarire. Soltanto dopo una accurata fase  riflessiva, anche in funzione dello strumento tecnico al quale la scrittura è destinata,  conviene passare alla  fase di scrittura vera e propria.

La strumentazione analizzata fa uso delle tecniche della retorica e di quelle elaborate per la scrittura tecnica e creativa in molte iniziative permanenti collegate alla scrittura creativa e alla sperimentazione e declinazione in uso in laboratori di scrittura per il direct marketing e per  la scrittura adeguate al mondo business, così come alla scrittura professionale di taglio giornalistico. Il tutto  è elaborato nella volontà di dare risposta, in modo professionale, competente e consapevole, alla necessità di redigere testi con destinazioni diversificate in un tempo lavoro sempre più ridotto.

La tecnica di costruzione delle 5 W permette di realizzare una stesura di comunicato stampa coerente con le richieste del lettore al quale è destinato, tuttavia bisogna analizzare con cura – in via preventiva alla scrittura – il livello di notiziabilità che caratterizza l’informazione che si vorrebbe diffondere ai media attraverso la diffusione di un comunicato stampa. Lo strumento è utile ma va dosato con attenzione per non risultare controproducente.

E’ necessario dare una speciale attenzione al modo di scrivere perché sia aderente al soggetto protagonista e/o alla organizzazione e al suo stile,  in coerenza con la tradizione e la cultura comportamentale in vigore all’interno della struttura organizzativa così da rendere più evidente nel tempo la coerenza di una immagine complessiva proposta all’interno e all’esterno di una  struttura organizzativa.

OBIETTIVI

Ogni giorno  si investono notevoli quantità di tempo nella scrittura di testi di vario genere e, spesso, nella ricerca di testi  che coinvolgano e convincano i destinatari a un’azione. Scopo principale  dell’approfondimento della strumentazione collegata al business writing è valutare come  scrivere messaggi efficaci per   gli strumenti usati  nel mercato.

Scrivere in modo efficace è oggi una competenza  ritenuta indispensabile, richiesta in organizzazioni di ogni dimensione e settore e in tutti i ruoli tecnici,  professionali e manageriali. Ogni giorno si  deve produrre una quantità di materiali informativi scritti per clienti,  colleghi, superiori, media online e offline  per  motivi  di ogni genere.

Una comunicazione scritta  efficace può fare la differenza: dalle email alle presentazioni, dalle lettere  ai progetti, dalle brochure  ai dossier, dai comunicati stampa alla cartella stampa, dai testi del sito web al blog aziendale, dalle relazioni intrattenute sui social alla raccolta fondi…tutto deve essere tradotto in una stesura di testo articolata ed efficace per catturare l’attenzione dei destinatari del messaggio scritto.

Una buona capacità di titolazione, un efficace copywriting, una argomentazione articolata e ben strutturata in paragrafi e in sequenza di argomenti, una impeccabile ortografia,  oltre alla scelta della strumentazione tecnica coerente con il progetto protagonista dell’attività di comunicazione e della scrittura, sono alcuni ingredienti fondamentali nella scrittura di testi destinati al mondo offline o scritti per il web, così come la  conoscenza delle tecniche di base per una SEO-Search Engine Optimization  può  fare in modo che un  testo  sia indicizzato in modo organico  rendendolo visibile nei risultati di ricerca da parte dei motori.

Il percorso riflessivo in aula definisce gli obiettivi della comunicazione, ascolta e caratterizza il destinatario, esamina e valuta la strumentazione utile, sceglie l’intervento idoneo all’obiettivo, conduce a decidere stile, tono e livello di formalità del testo da scrivere. Spazio di confronto è dato alla possibilità di sperimentare senza ricetta unica e  finale,  ma valutando consigli tecnici e suggerimenti utili alla scrittura idonea, in una sorta di personalizzazione adatta alla propria realtà e alla propria modalità espressiva in coerenza con la persona e/o organizzazione che è protagonista della scrittura  da produrre in modo efficace.

Il lavoro in aula è focalizzato sulla ottimizzazione del processo di scrittura attraverso una analisi delle fasi utili per una scrittura consapevole e professionale. Si intende potenziare l’ accrescimento delle competenze e delle conoscenze tecniche per la scrittura di notizie, report, relazioni tecniche, testi commerciali e informativi.

Il tema della relazione tra articolazione della scrittura, contenuto della comunicazione e ascolto dei target di riferimento resta al centro del lavoro in comune che fa riferimento a esempi concreti, seguendo  principi  di scrittura  da utilizzare nella pratica di lavoro quotidiano. Spazio specifico di riflessione è destinato alla stesura del comunicato stampa: strumento  spesso eccessivamente utilizzato in luogo di altri.

SOMMARIO

* etica e deontologia;

* cenni sulla privacy e diritto all’oblio;

* scrivere per il business: e-mail, riassunto, comunicato stampa,  verbale di riunione, relazione,  newsletter, opuscolo,

depliant,   dossier, cartella stampa, monografia…;

* elementi chiave per la scrittura efficace;

* apprendimento dalla riscrittura;

* obiettivi della comunicazione scritta;

* destinatario della comunicazione scritta

* stile, tono e livello di formalità del testo;

* 3 fasi del processo di scrittura;

* comunicato stampa;

*  5 W (who?,what?, when?, where?, why?);

* pianificare la scrittura: valutare le informazioni;

* notiziabilità;

* pianificare la scrittura: scaletta;

* pianificare la scrittura: testare le informazioni;

* revisionare i contenuti scritti da altri e renderli efficaci;

*  struttura: dove mettere  cose importanti nei testi;

* incipit,  sviluppo della storia, struttura, personaggi,  descrizioni,  conclusione (storytelling);

* scrivere la prima versione e correzione del testo;

* retorica al servizio della scrittura. 1) Exordium. 2) Narratio e argumentatio. 3) Peroratio. Come catturare e mantenere

l’attenzione del lettore;

* struttura del testo: organizzare i contenuti per trasmettere un messaggio;

* scrivere in modo professionale: semplicità, precisione, chiarezza;

* importanza della ortografia per essere efficaci;

* linguaggio scritto e linguaggio parlato;

* linguaggio figurato: dare una veste grafica ai testi;

* usare le immagini;

* usare i filmati;

* organizzare un testo,   catturare e mantenere l’attenzione del lettore;

* scrivere per il web: note tecniche di scrittura;

* sito web (SEO-Search Engine Optimization);

* regole di stile (fonti, citazioni, termini, sigle, abbreviazioni);

* revisione del testo;

* editing del testo;

* analisi  e valutazione di esemplificazioni  per una scrittura  più efficace.

GIORNO 

data: 27-07-2016  mercoledì 

SEDE Workshop Milano

A&P Services S.r.l. Divisione BUSINESS LOUNGE. Viale Gran Sasso, 11 –  20131 Milan, Italy

Palazzo storico, in posizione strategica e centrale  (fuori area C) servita da 2 linee di metropolitana, a pochi minuti  di cammino dalla Stazione centrale e dal centro storico, a pochi minuti dalle tangenziali e a 6 Km dall’Aeroporto di Milano Linate.

ORARIO

Accoglienza a partire dalle 9.30 fino alle 10.00.

LAVORO IN AULA: 10.00 – 17.00  con  brevi intervalli  e pausa ristoro dalle 13.30 alle 14.00.

Modulo-Iscrizione

A CHI SI RIVOLGE.

Il tema sviluppato e le sue articolazioni sono utili a diversificate  figure  operative e professionali, così come al professionista e all’imprenditore.

Avere una maggiore consapevolezza del mezzo e imparare a utilizzare strumenti  potenzialmente alla portata di chiunque è una necessità crescente nel mercato e comporta per chiunque lo studio di modelli efficaci di scrittura per raggiungere l’obiettivo di comunicazione.

Raccontarsi online attraverso la scrittura in modo originale, autentico e gradevole per un lettore è una competenza che chiunque, anche il titolare di una piccola  attività, può imparare ad acquisire e può permettere un vantaggio competitivo.

Destinatari sono tutti coloro che intendano potenziare la propria capacità di scrivere in modo professionale.Tutti possono partecipare per rendere  la scrittura efficace per il business prima di mettere mano alla tastiera o alla penna.

Imprenditori, manager, professionisti, ricercatori, venditori, ruoli tecnici, lavoratori autonomi, segreterie, addetti al cliente,  studenti possono avvantaggiarsi di maggiori conoscenze tecniche  e di competenze specifiche, così come  chi, all’interno di imprese o organizzazioni pubbliche e private, occupi posizioni che prevedono la realizzazione di testi  indirizzati alle differenti categorie di stakeholder con cui un soggetto o una organizzazione si  deve confrontare ogni giorno.

GESTIONE AULA

Metodo interattivo, analisi  di esempi e  valutazione di prototipi e modelli.

Possibilità  per i partecipanti di proporre  propri temi  e difficoltà esecutive per attivare risposte praticabili a beneficio di tutti.

Al termine si fornisce accesso a materiali  informativi, a piccolo glossario e a eventuali suggerimenti bibliografici.

Docente:

Teresella Consonni

it.linkedin.com/pub/teresella-consonni/0/a70/aa5/

C.V. in sintesi

A fianco di aziende, enti, Associazioni e organizzazioni fieristiche, di varia dimensione e di  molti settori merceologici,  ha  collaborato in modo continuativo   nella creazione, progettazione e gestione di eventi e iniziative di PR, oltre a progettare, pianificare e  realizzare progetti di comunicazione integrata. Intensa  la partecipazione a fiere italiane ed estere per clienti di varie dimensioni e settori.

A seguito  della significativa esperienza professionale in svariate filiere produttive, Teresella Consonni interviene come progettista di interventi formativi, come formatore e docente in aula e come business  ed executive coach.

Dopo la laurea  con lode in Lingue e Letterature straniere, ed esperienze  diversificate nelle Relazioni Pubbliche per aziende leader di mercato e per multinazionali – è stata direttore Relazioni Pubbliche McCann-Erickson Italia S.p.A.-  dà vita alla omonima struttura di Relazioni Pubbliche operativa per vent’anni.

Dal 2013 è titolare di EdutecoNet, società creata per realizzare iniziative ed eventi sul territorio nazionale nella promozione, nella comunicazione, nella formazione e nel coaching grazie alla collaborazione di team esperti.

Dal 1998 -dopo la partecipazione ad alcuni Seminari di specializzazione per specializzarsi come formatore-  sviluppa attività continuative come business coach, mentore e formatore in aula e nella progettazione di iniziative formative per aziende, enti non profit, Associazioni professionali, Università e per Master dislocati sul territorio. Ha collaborato allo sviluppo delle prime iniziative formative – successivamente denominate accreditamento – per gli associati Ferpi- e a quelle promosse da Ferpi in collaborazione con entità varie, tra le altre è stata docente del progetto formativo per i responsabili di Uffici relazioni con il pubblico e Uffici stampa promosso dalla Ferpi e dall’Editore Maggioli per la PA.

E’ stata componente della Commissione Nazionale per la Formazione Ferpi, così come della Commissione Nazionale Esami e Formazione Professionale TP e docente dell’Albo Docenti ufficiale TP.

Assicura  in proprio e con la collaborazione di senior coach, sul territorio,  attività come business ed executive coach, specializzazione nella quale mantiene una attività permanente di aggiornamento professionale dal  2010 nella Comunità di pratica di Coaching – CPC  per senior coach  di Milano AIF – di cui è coordinatore – iniziativa promossa da AIF-Associazione Italiana Formatori.

Realizza e progetta interventi formativi, con una specifica attenzione alle problematiche della prima occupazione e dell’attuazione di stages di accesso al mondo del lavoro, così come alle alle tematiche del lavoro femminile e alle problematiche collegate all’ageing e alla ricollocazione nel mercato del lavoro.

Professionista disciplinato ai sensi della Legge n. 4-2013.

Iscritta all’Ordine dei giornalisti della Lombardia.

Nel 2001 ha conseguito il certificato della prima edizione del Master Fund Raising Management organizzato dalla Università degli Studi di Bologna.

Nel 2005 ha partecipato al Corso specialistico di 120 ore per operatori degli uffici stampa promosso dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia con esame finale.

Nel 2009 partecipazione al Corso di specializzazione in coaching presso  Scoa-The School of Coaching di Milano.

Nel 2007  frequenza al Corso di specializzazione AIRI- Ferpi sul tema della comunicazione finanziaria.

Nel 2009 ha seguito un Corso di specializzazione in coaching presso la Scoa-The School of Coaching di Milano.

Nel 2010 ha partecipato al Workshop: “New media marketing: le eccellenze USA. Internet marketing. Mobile marketing. Social media marketing” a cura del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Nel 2010, nell’ambito di un progetto formativo biennale destinato alla internazionalizzazione delle imprese che si avvale del contributo  del MIP – School of Management del Politecnico di Milano, diventa coordinatore di un Network per offrire consulenza e assistenza “chiavi in mano” a costi competitivi grazie alle esperienze maturate in svariati settori merceologici, in Italia e all’estero – con un focus specifico per il mercato cinese -, nelle aree di specializzazione delle società associate che sono esperte di marketing, comunicazione, distribuzione, formazione, innovazione tecnologica e area web.

Dalla fondazione nel 2010, fa parte della Comunità di pratica di Coaching di AIF-Associazione Italiana Formatori: progetto  formativo continuativo per senior coach che prevede 5 giornate di formazione ogni anno – di cui è coordinatore dal 2016-.

Nel 2013-14 ha seguito un Percorso di formazione  (5 giornate) sul metodo dei casi a cura di ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.

Nel 2014 (7-8 marzo) ha partecipato al workshop “Leadership for Change” Loghya.

Partecipazione alla III  edizione nel 2013 e alla IV e V  edizione  (2014  e 2015) del Learning Lab ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale sulla Leadership (iniziativa di 2 giornate) a Trieste.

Segue ogni anno diversificate iniziative formative di specializzazione.

Dal 1998 svolge attività giornalistica. Ha tra l’altro assicurato  la sezione “Dal mondo del lavoro” per il mensile Formazione aziendale curando direttamente  interviste a opinion leader settoriali. Per la testata Strategia ha seguito per un triennio il settore fieristico, con interventi di  approfondimento sul mercato delle  fiere internazionali.

Nel 2005 per la Guida Ubivis, diffusa in 12 Paesi e on line, ha curato le voci Associazioni professionali, imprenditoria giovanile e femminile con interviste a opinion leader settoriali.

Ha seguito l’editing di testi e manuali per vari autori e nel 2008 ha curato  redazione ed editing del volume “Sponsoring dalla A alla Z. Manuale operativo” edito da Skira.

Dal 2007 ha in corso una collaborazione con Madeinitaly webtv.

Dal 2014 partecipa allo sviluppo del portale Eaci (European Association on Consumer Information).

Socia:

A.I.F., Associazione Italiana Formatori,

Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana,

Assofranchising, Associazione Italiana del Franchising (Albo consulenti).

Modulo-Iscrizione