In attesa della finalissima di UEFA Champions League tra il Real Madrid CF e il Club Atletico Madrid di sabato 28 maggio a Milano, MasterCard presenta lo speciale studio Social Fanalytics Report che prende in esame il rapporto che oltre 5.000 tifosi europei hanno con i social media.
Dall’indagine di MasterCard emerge che gli italiani sono tra i tifosi più attivi sui social network in Europa, oltre il 92% di loro infatti utilizza costantemente piattaforme come Facebook, Twitter ed Instagram, a parimerito solo con gli spagnoli. Italia e Spagna si contendono il secondo posto sul podio anche quando si tratta di condividere, commentare o celebrare i momenti salienti delle partire e le vittorie della propria squadra, persino allo stadio: pubblicano 1 o 2 post e twittano durante gli incontri rispettivamente il 45% e il 49%; al primo posto invece i tifosi turchi (84%).
Lo studio, condotto su oltre 5.000 persone, mette in evidenza come la presenza dei propri idoli calcistici sui social network, abbia un’incisiva influenza sulla maggior parte dei tifosi europei (69%). In particolare, il dato percentuale più elevato si registra in Turchia (92%), mentre solo il 50% dei tifosi inglesi pensa che i calciatori dovrebbero essere attivi sui social.
Facebook è il canale social più popolare tra gli appassionati di calcio, in tutta Europa (63%), soprattutto tra i tifosi di età compresa tra i 45 e i 54 anni. In Italia ben l’81% dei rispondenti utilizza Facebook come prima piattaforma dove condividere stati d’animo e commenti quando si tratta di eventi sportivi e non solo, contro il solo 18% dei tifosi russi. Quando si tratta di aggiornarsi sulle ultime notizie sportive, il 64% dei tifosi europei afferma di utilizzare i social media come canale preferenziale, soprattutto tra i 25 e i 35 anni.
Altre curiosità emerse dall’indagine:
- • Gli italiani, quando seguono i match da casa, sono i tifosi più attivi sui social (49%)
- • Italiani (42%) e spagnoli (47%) preferiscono seguire i commenti in diretta
- • Turchi ed italiani amano condividere soprattutto le vittorie, rispettivamente 66% e 45%
- • I più riservati sono: israeliani, tedeschi e inglesi, che non condividono sui social informazioni durante gli eventi calcistici
Gianluigi Buffon, Ambassador MasterCard per la UEFA Champions League, ha commentato: “Ho avuto il piacere di giocare a calcio per oltre 20 anni e continuo a soprendermi dell’impatto che i social media hanno sullo sport, avvicinando sempre di più i tifosi ai giocatori e al mondo del calcio.”
Ann Cairns, President International Markets di MasterCard, ha spiegato: “I social media continuano a cambiare il modo in cui viviamo e condividiamo le nostre passioni. In un’era in cui la tecnologia continua a giocare un ruolo significativo in ogni elemento della nostra quotidianità, è ormai naturale che le persone siano sempre più vicine al mondo digitale e alle sue interazioni. Il Social Fanalytics Report dimostra come per i tifosi sia fondamentale essere parte della conversazione, indipendentemente dal canale utilizzato. I social media abbattono tutte le barriere, proprio come fa il calcio, permettendo ai tifosi di aggregarsi e condividere la loro passione.”
L’importante è restare sempre connessi
Secondo lo studio MasterCard, il 69% degli appassionati di calcio europei vorrebbe avere a disposizione il Wi-Fi gratuito in tutti gli stadi, soprattutto gli italiani (79%).
Un altro servizio che in Italia sta diventando sempre più richiesto dai tifosi è la possibilità di effettuare pagamenti tramite contactless all’interno degli stadi, sia per la validazione dei biglietti (37%) sia per gli acquisti di cibo, bevande e merchandising (34%).
L’interesse degli italiani per il contactless e la possibilità di fare acquisti in modo semplice, veloce e sicuro attraverso questa nuova tecnologia, è confermato dai più di 20 Milioni di carte contactless MasterCard, grazie all’adozione di questa tecnologia da parte di tutte le principali banche e anche dalla diffusione dei POS contactless in Italia, con più di 600.000 POS diffusi presso i principali esercenti italiani.
I trend delle conversazioni sulla UEFA Champions League
Il Social Fanalytics Report realizzato da MasterCard, che è sponsor della UEFA Champions League, e seleziona ufficialmente i Player Mascot, grazie a Prime Research, ha potuto anche analizzare quali giocatori e quali momenti nella storia della Champions League sono stati più commentati e condivisi dai tifosi europei sui social media.
Tra i 5.000 fan coinvolti nel sondaggio di MasterCard, Lionel Messi conferma il primo posto come giocatore più “chiacchierato” sui social media. L’attaccante del FC Barcellona è primo in classifica in tutta Europa, anche se gli italiani esprimono una forte preferenza per l’idolo bianconero Gianluigi Buffon.
Esaminando i trend delle conversazioni in Italia, è emerso inoltre che, nonostante non sia riuscita ad accedere alla finale, la Juventus Football Club è stata la squadra che ha monopolizzato l’attenzione dei tifosi e la sua sconfitta contro il Barcellona, lo scorso anno, è stato il momento storico della UEFA Champions League più discusso sui social italiani.
I tifosi inglesi sono quelli che hanno generato il maggior traffico e volume di conversazioni attorno alla UEFA, seguiti a sorpresa dai francesi (nonostante la Francia abbia partecipato alla competizione con solo tre squadre) e dagli spagnoli. Dallo studio, infine, emerge anche il tono delle conversazioni che sono avvenute tra i tifosi dei 16 paesi europei: l’Ucraina è il paese dove gli appassionati di calcio hanno postato e condiviso i commenti più positivi, soprattutto dopo che la Dynamo Kyiv ha superato ogni aspettativa qualificandosi ai gironi dell’Europa League nella stagione 2014/2015 e della Champions League nella stagione in corso.
“Gli italiani amano il calcio e la loro squadra del cuore, amano parlarne e celebrarne la vittoria, soprattutto sui social media.” spiega Luca Fiumarella, Head of Marketing Italy & Greece di MasterCard. “MasterCard aiuta da sempre i tifosi a vivere le proprie passioni, regalando loro esperienze senza prezzo, come la finale della UEFA Champions League. Il Social Fanalytics Report dimostra come in tutta Europa gli appassionati di calcio amino condividere l’amore per questo sport su tutti canali a loro disposizione, evidenziando come questo bellissimo gioco sia in grado di superare ogni differenza culturale e ogni barriera, creando ricordi e momenti Priceless”.