MARZO 2016 – 31-3–2016 giovedì, Milano
WORKSHOP: Coach, perché agire come coach.
In ogni tipologia di struttura organizzativa e in ogni forma di relazione business, un approccio da coach facilita la creazione di un ambiente collaborativo, realizzando un luogo – fisico e soprattutto relazionale – più positivo nel quale lavorare e collaborare a obiettivi comuni, in modo tale da favorire una migliore affermazione del soggetto che lo pratica e da potenziare la vendibilità del prodotto/servizio proposto sul mercato di riferimento.
ll tema ha assunto rilevanza particolare negli ultimi anni per la necessità di trovare formule originali per rendere il proprio business competitivo, rifocalizzando l’attenzione sulla centralità della persona nei processi di relazione e di vendita, mutuando modelli di successo dal mondo dello sport ma non solo. Il coaching si ricollega alla necessità di cogliere nuovi modelli di leadership per valorizzare figure forti ma soprattutto in grado di indirizzare una squadra e un team verso mete comuni e condivise in un processo organizzativo strutturato e sotto controllo permanente rispetto ai risultati attesi.
Mettere a fuoco le metodologie da adottare in un processo di coaching richiede conoscenze diversificate, trasversali a vari campi di specializzazione ed è utile approfondire le proprie capacità di fare proprio e di trarre vantaggio da un approccio di coaching, valutando esperienze articolate e realizzate in molteplici settori merceologici cui fare utile riferimento.
ARGOMENTI
Un percorso di coaching prevede di concordare obiettivi da raggiungere attraverso confronti ispirati all’ascolto e all’empatia. Fa uso di valutazioni del linguaggio verbale e non verbale, attraversa modalità dirette nel condividere il feedback, concorda obiettivi con il singolo o con il gruppo, struttura metodiche di approccio personalizzato per il problem solving e per superare ostacoli interni ed esterni.
Il ruolo formativo da coach si integra in un approccio di coaching orientato all’ascolto e allo sviluppo della persona (coachee) che è protagonista del confronto operativo.Il coach fornisce strumenti per acquisire maggiore consapevolezza di sé e del proprio agire, attraverso un processo di valorizzazione dei punti di forza e di quelli suscettibili di miglioramento; il lavoro si affronta così in maniera più consapevole e pianificata su obiettivi acquisiti e condivisi. Il risultato di un percorso di coaching potenzia efficacia tecnica e capacità di interazione nel gruppo di lavoro, riduce conflittualità e stress, fornisce motivazione all’agire responsabilizzato.
Il coaching è adottato dal coach come potente strumento di sviluppo, in grado di aiutare una persona ad attivare e a pianificare lo sviluppo delle proprie competenze tanto da ottenere risultati significativi e specifici, sia nel proprio lavoro sia in tema di miglioramento delle relazioni.
Distinguersi nel mercato richiede sempre più competenze trasversali e conoscenze delle dinamiche relazionali, imprenditori, manager e addetti ai lavori devono essere in grado di conoscere quanto permetta di valorizzare al meglio la squadra che supporta il progetto e la sua affermazione di vendita nel mercato, a partire da un percorso riflessivo in grado di accompagnare le persone attraverso passi utili a fornire e mantenere motivazioni coerenti al progetto d’impresa.
OBIETTIVI
Affidarsi a un coach contribuisce a rendere una organizzazione, di ogni tipologia e dimensione, più competitiva e in grado di affrontare con successo i repentini cambiamenti del mercato.
Il metodo di coaching è strutturato per accelerare lo sviluppo delle potenzialità delle persone all’interno del team di lavoro e chi adotta un percorso da manager coach diviene potente attore della mutazione positiva dei collaboratori, favorendo la loro motivazione tanto da fare condividere obiettivi e progetto.
L’intervento di coaching tende a rendere un collaboratore maggiormente consapevole delle proprie risorse, dei punti di forza e anche del proprio stile relazionale. L’approccio di coaching favorisce la creazione e il mantenimento di un ambiente di lavoro positivo, la condivisione degli obiettivi e un orientamento ai risultati.
Fornire conoscenze e attivare competenze per un approccio da coach, attraverso un esame di quanto prospetta il mercato del coaching, e con suggerimenti utili e subito applicabili in grado di aiutare il raggiungimento di obiettivi prefissati ma soprattutto aiutando a rifocalizzare sul ruolo centrale della persona, protagonista delle relazioni.
SOMMARIO
* Il mercato del coaching in Italia ;
* coaching: definizione e tipologie di intervento;
* creare un percorso di coaching: la scelta strategica;
* valutazione della organizzazione/team;
* valutazione dei pubblici (assessment);
* coordinare l’intervento alla comunicazione;
* creazione del progetto di coaching;
* comunicazione interpersonale: il processo di comunicazione nel business;
* feedback;
* tecniche di ascolto;
* leadership;
* problem solving ;
* gestire tempo e priorità;
* relazioni interpersonali efficaci: stili comportamentali;
* valorizzare l’approccio da coach;
* coach si nasce o si diventa?;
* analisi di situazioni e valutazione di best practices.
SEDE: A&P Services S.r.l. Divisione BUSINESS LOUNGE
Viale Gran Sasso, 11 – 20131 Milan, Italy
Palazzo storico, in posizione strategica e centrale (fuori area C) servita da 2 linee di metropolitana, a pochi minuti di cammino dalla Stazione centrale e dal centro storico, a pochi minuti dalle tangenziali e a 6 Km dall’Aeroporto di Milano Linate.
ORARIO
Accoglienza a partire dalle 9.30 fino alle 10.00.
LAVORO IN AULA: 10.00 – 17.30 con brevi intervalli e pausa ristoro in comune dalle 13.30 alle 14.00.
GIORNO
data: 31-3–2016 giovedì
A CHI SI RIVOLGE.
Destinatari sono tutti coloro che intendano potenziare la propria capacitò di agire come coach nelle relazioni d’affari, per migliorare il posizionamento dell’azienda/organizzazione potenziando relazioni positive e motivando la squadra dei collaboratori.
Il tema sviluppato e le sue articolazioni sono utili a varie figure professionali (dal professionista al ricercatore, dall’esperto di marketing al grafico, dal pubblicitario all’addetto ai contatti media, dall’account executive all’organizzatore di eventi, dal formatore all’ente non profit, dall’albergatore all’operatore turistico…), così come all’imprenditore per una ledearship più consapevole.
GESTIONE AULA
Metodo interattivo, valutazione di modelli e best practices.
Al termine si fornisce accesso a materiali di supporto, piccolo glossario e suggerimenti bibliografici.
© ideazione e gestione:Teresella Consonni (Professionista disciplinato ai sensi della Legge n. 4-2013) Milano, 1 gennaio 2016
Docente
Teresella Consonni
it.linkedin.com/pub/teresella-consonni/0/a70/aa5/
A fianco di aziende, enti, Associazioni e organizzazioni fieristiche, di varia dimensione e di molti settori merceologici, ha collaborato in modo continuativo nella creazione, progettazione e gestione di eventi e iniziative di PR, oltre a progettare, pianificare e realizzare progetti di comunicazione integrata. Intensa la partecipazione a fiere italiane ed estere per clienti di varie dimensioni e settori.
A seguito della significativa esperienza professionale in svariate filiere produttive, Teresella Consonni interviene come progettista di interventi formativi, come formatore e docente in aula e come business coach.
Dopo la laurea con lode in Lingue e Letterature straniere ed esperienze diversificate nelle Relazioni Pubbliche per aziende leader di mercato e per multinazionali – è stata direttore Relazioni Pubbliche McCann-Erickson Italia S.p.A.- dà vita alla omonima struttura di Relazioni Pubbliche operativa per vent’anni.
Dal 2013 è titolare di EdutecoNet, società creata per realizzare iniziative ed eventi sul territorio nazionale nella promozione, nella comunicazione, nella formazione e nel coaching grazie alla collaborazione di team esperti.
Dal 1998 -dopo la partecipazione ad alcuni Seminari di specializzazione per specializzarsi come formatore- sviluppa attività continuative come business coach, mentore e formatore in aula e nella progettazione di iniziative formative per aziende, enti non profit, Associazioni professionali, Università e per Master dislocati sul territorio. Ha collaborato allo sviluppo delle prime iniziative formative – successivamente denominate accreditamento – per gli associati Ferpi- e a quelle promosse da Ferpi in collaborazione con entità varie, tra le altre è stata docente del progetto formativo per i responsabili di Uffici relazioni con il pubblico e Uffici stampa promosso dalla Ferpi e dall’Editore Maggioli per la PA.
E’ stata componente della Commissione Nazionale per la Formazione Ferpi, così come della Commissione Nazionale Esami e Formazione Professionale TP e docente dell’Albo Docenti ufficiale TP.
Assicura in proprio e con la collaborazione di senior coach, sul territorio, attività come business coach, specializzazione nella quale mantiene una attività permanente di aggiornamento professionale dal 2010 nella Comunità di pratica di Coaching – CPC per senior coach di Milano AIF – di cui è coordinatore – iniziativa promossa da AIF-Associazione Italiana Formatori.
Realizza e progetta interventi formativi, con una specifica attenzione alle problematiche della prima occupazione e dell’attuazione di stages di accesso al mondo del lavoro, così come alle alle tematiche del lavoro femminile e alle problematiche collegate all’ageing e alla ricollocazione nel mercato del lavoro.
Professionista disciplinato ai sensi della Legge n. 4-2013.
Iscritta all’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Nel 2001 ha conseguito il certificato della prima edizione del Master Fund Raising Management organizzato dalla Università degli Studi di Bologna.
Nel 2005 ha partecipato al Corso specialistico di 120 ore per operatori degli uffici stampa promosso dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia con esame finale.
Nel 2009 partecipazione al Corso di specializzazione in coaching presso Scoa-The School of Coaching di Milano.
Nel 2007 frequenza al Corso di specializzazione AIRI- Ferpi sul tema della comunicazione finanziaria.
Nel 2009 ha seguito un Corso di specializzazione in coaching presso la Scoa-The School of Coaching di Milano.
Nel 2010 ha partecipato al Workshop: “New media marketing: le eccellenze USA. Internet marketing. Mobile marketing. Social media marketing” a cura del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.
Nel 2010, nell’ambito di un progetto formativo biennale destinato alla internazionalizzazione delle imprese che si avvale del contributo del MIP – School of Management del Politecnico di Milano, diventa coordinatore di un Network per offrire consulenza e assistenza “chiavi in mano” a costi competitivi grazie alle esperienze maturate in svariati settori merceologici, in Italia e all’estero – con un focus specifico per il mercato cinese -, nelle aree di specializzazione delle società associate che sono esperte di marketing, comunicazione, distribuzione, formazione, innovazione tecnologica e area web.
Dalla fondazione nel 2010, fa parte della Comunità di pratica di Coaching di AIF-Associazione Italiana Formatori: progetto formativo continuativo per senior coach che prevede 5 giornate di formazione ogni anno – di cui è coordinatore dal 2016-.
Nel 2013-14 ha seguito un Percorso di formazione (5 giornate) sul metodo dei casi a cura di ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.
Nel 2014 (7-8 marzo) ha partecipato al workshop “Leadership for Change” Loghya.
Partecipazione alla III edizione nel 2013 e alla IV e V edizione (2014 e 2015) del Learning Lab ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale sulla Leadership (iniziativa di 2 giornate) a Trieste.
Segue ogni anno diversificate iniziative formative di specializzazione.
Dal 1998 svolge attività giornalistica. Ha tra l’altro assicurato la sezione “Dal mondo del lavoro” per il mensile Formazione aziendale curando direttamente interviste a opinion leader settoriali. Per la testata Strategia ha seguito per un triennio il settore fieristico, con interventi di approfondimento sul mercato delle fiere internazionali.
Nel 2005 per la Guida Ubivis, diffusa in 12 Paesi e on line, ha curato le voci Associazioni professionali, imprenditoria giovanile e femminile con interviste a opinion leader settoriali.
Ha seguito l’editing di testi e manuali per vari autori e nel 2008 ha curato redazione ed editing del volume “Sponsoring dalla A alla Z. Manuale operativo” edito da Skira.
Dal 2007 ha in corso una collaborazione con Madeinitaly webtv.
Dal 2014 partecipa allo sviluppo del portale Eaci (European Association on Consumer Information).
Socia:
A.I.F., Associazione Italiana Formatori,
Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana,
Assofranchising, Associazione Italiana del Franchising (Albo consulenti).