Gestire un e-commerce richiede oggigiorno molte più risorse e competenze di qualche anno fa.
Se prima per trovare nuovi clienti era sufficiente una semplice pubblicità su AdWords oggi non è più così. Native advertising, social network, comparatori di prezzo e altro ancora, la scelta è molto più ampia e soprattutto non si può fare a meno di nessun canale, innalzando così i costi e le competenze richieste.
Esiste però un canale che sta riscuotendo ultimamente sempre più successo, che non richiede particolari competenze e nemmeno alti costi, si tratta degli aggregatori di codici sconto, di cui TurboSconto ne è un esempio.
I siti di codici sconto sono dei portali in cui è possibile trovare buoni sconto, coupon e offerte promozionali per negozi e servizi online. Per pubblicizzare le proprie promozioni su questo particolare tipo di siti è sufficiente essere iscritti a network di affiliazione come Zanox e TradeDoubler e inserire di volta in volta i coupon che si ha intenzione di offrire, i network li distribuiranno sui portali di aggregazione per conto vostro. L’unico costo da sostenere sarà la percentuale da corrispondere agli affiliati su ogni vendita generata, in tal modo tutti i costi fissi saranno azzerati.
Il boom dei portali di codici sconto è concomitante con la crescita esponenziale dei coupon online avvenuto qualche anno fa negli Stati Uniti e come spesso accade, anche in Italia sta prendendo sempre più piede. Ad oggi i siti di codici sconto Italiani raccolgono e classificano ogni giorno migliaia di voucher e promozioni e fanno risparmiare milioni di consumatori.
Ma come fanno i codici sconto ad aumentare le vendite?
L’utilizzo dei codici sconto porta diversi vantaggi agli e-commerce che ne fanno utilizzo.
Tra quelli più evidenti si hanno:
- • Conversion rate degli acquisti più alto e meno carrelli abbandonati. Offrire un codice sconto da applicare prima di completare l’acquisto, anche se il risparmio che si ottiene è spesso di solo pochi euro, invoglia gli utenti più indecisi a chiudere l’ordine e non abbandonare il carrello.
- • Valore del carrello più alto. Sembra un controsenso ma l’utilizzo di un coupon molto spesso porta a spendere più di quanto ci si era prefissati. È il caso di tutti i buoni che possono essere applicati sopra una determinata soglia e per i quali si va sempre ad inserire nel carrello quel prodotto in più, per raggiungere il minimo d’acquisto valido a redimere il codice.
- • Incremento di traffico qualificato. Se i coupon da un lato portano benefici diretti sul funnel d’acquisto, gli aggregatori di codici sconto apportano traffico addizionale qualificato verso l’e-commerce e molto spesso lo fanno senza nessun costo diretto e senza nessuna pianificazione da parte dell’e-commerce. Sfruttare i portali di codici sconto per aumentare il proprio traffico è un’ottima strategia a basso costo e quando fatta bene porta grandi vantaggi. I potenziali acquirenti arrivano sull’e-commerce attirati da una particolare promozione o da un buono sconto presente su questi aggregatori e si trovano già a pochi click dal chiudere l’ordine. Oltre il 50% degli utenti che clicca su un codice sconto infatti completa l’ordine nel giro di 24 ore (fonte TurboSconto). Il bacino di utenza di questi portali è molto ampio, raccolgono centinaia di migliaia di visitatori al giorno, tutti alla ricerca di offerte e promozioni.
Se non lo avete ancora fatto, iniziate subito a distribuire i vostri codici sconto, i risultati non mancheranno certamente ad arrivare.