“Global Recruiting Talent Trends 2016” di LinkedIn

LinkedIn pubblica i risultati della ricerca “Global Recruiting Talent Trends 2016  che si propone di individuare quali saranno le sfide da affrontare, le potenziali opportunità, le priorità e le tendenze che definiranno la talent acquisition delle aziende a livello globale nei prossimi 12 mesi.

Coinvolgendo circa 4 mila membri di LinkedIn in 40 differenti paesi, compresa l’Italia, sono emersi 4 trend fondamentali per l’acquisizione di talenti nel 2016:

–          La necessità di un maggiore investimento nelle assunzioni di qualità

–          Il riconoscimento dei Social Network Professionali come prima fonte di ricerca e acquisizione dei talenti

–          Aumentare gli investimenti nell’Employer Branding

–          L’esigenza di valorizzare e continuare a mantenere i propri talenti in azienda

In particolare in Italia tre sono state le tendenze emerse da questa ricerca:

Quality of Hire: Secondo il 31% degli HR manager in Italia il miglior modo per valutare le performance dei propri team è quello di verificare la qualità delle assunzioni effettuate. Per farlo il 67% di loro valuta le performance dei nuovi assunti, il 36% lo fa valutando la soddisfazione dei manager che li hanno assunti e Il 45% di loro invece vuole mettere in atto una strategia di employer branding più efficace. 

Students Recruiting: 46% considera il recruiting degli studenti come una parte fondamentale nelle proprie strategie di Talent Acquisition e contrariamente a quanto si potrebbe pensare l’Italia è il paese europeo che investe di più nell’assunzione di giovani talenti.

Use of Professional Networks: Nel 2015 l’utilizzo dei social network professionali per la Talent Acquisition è aumentato rispetto all’anno precedente, portando il 51% degli intervistati a considerarli il migliore strumento per il recruiting di qualità. In particolare il 42% di loro vede l’uso di queste piattaforme come un trend essenziale anche sul lungo periodo, mentre il 61% li considera come il migliore strumento per un’efficace strategia di Employer Branding.

GRT-1