La Stampa in edicola con STRENNE, l’edizione natalizia di Tuttolibri

Sabato 19 dicembre i lettori de La Stampa troveranno in edicola con il quotidiano STRENNE, un’edizione speciale di Tuttolibri che per l’occasione raddoppia le proprie pagine, passando da 8 a 16.

strenne copertina

Quest’edizione del Supplemento è interamente dedicata al Natale con oltre 100 consigli d’autore su cosa leggere e quali volumi regalare in occasione delle imminenti festività. Al suo interno gli scrittori più prestigiosi ed amati dal pubblico, da Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015 a Fabio Volo, da Michela Murgia a Chiara Gamberale, dal magistrato e drammaturgo Giancarlo De Cataldo allo scrittore e sceneggiatore Alessandro d’Avenia, in base al proprio gradimento consigliano ai lettori quali libri selezionare sugli scaffali delle librerie.

Il Vice Direttore del quotidiano Massimo Gramellini firma inoltre un articolo a sorpresa sul tema del- la lettura. A tutti i letterati che si sono prestati a questa “collaborazione straordinaria” Tuttolibri ha lasciato la possibilità di poter spaziare a 360° nelle proprie indicazioni, di conseguenza i lettori possono scegliere tra classici e titoli recentissimi e tra tutti i settori dell’editoria, dall’arte alla scienza, dai libri comici a quelli per l’infanzia, per finire con le tipiche “strenne” di fine d’anno.

Dopo aver consultato questa vasta selezione, e, magari, anche la classifica dei best seller di Tuttolibri, non rimane che l’imbarazzo della scelta per individuare il libro ideale da leggere o da regalare ad altri nelle imminenti festività
Una cura particolare è stata dedicata alla parte grafica, che si avvale di splendide illustrazioni create in esclusiva per Strenne Tuttolibri.

Tuttolibri, ha recentemente festeggiato il suo quarantesimo compleanno. Un traguardo straordinario per una pubblicazione che, come ha riconosciuto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo contributo all’edizione speciale che ha celebrato la ricorrenza “ha accompagnato e, per molti versi, segnato la vita culturale del nostro Paese in anni di grandi e impetuosi cambiamenti”.

Ispirato alla gloriosa Book Review, il supplemento culturale del New York Times, Tuttolibri ha rappresentato già dal suo primo numero apparso in edicola il 1° novembre 1975, una vera e propria rivoluzione per la stampa italiana. E’ stata infatti la prima pubblicazione nazionale ad offrire una vasta panoramica del meglio dell’editoria ad un vasto pubblico non con il linguaggio paludato delle elite culturali ma con quello, semplice ed efficace, del quotidiano.

Con questi 40 anni Tuttolibri ha visto crescere continuamente il proprio successo nei confronti di un numero sempre maggiore di lettori proprio perché pur trasformandosi in accordo con il mutare dei tempi: offrire prospettive di orientamento ed essere una bussola nel mare immenso della produzione letteraria odierna. Quello che è cambiato, radicalmente, negli ultimi 40 anni è il contesto, che l’avvento del web, che ha creato un universo nuovo, ha ulteriormente ampliato, trasformando chiunque lo desideri in uno scrittore. I mondi culturali sono diventati permeabili e per questo, come afferma Bruno Ventavoli, Responsabile di Tuttolibri la sfida di Tuttolibri e dell’informazione culturale è di mettersi al centro di questa circolarità”. A giudicare dall’interesse e dalla fedeltà dei lettori, la sfida è stata vinta.

Visualizzazioni: 0