RTL 102.5 sponsor di cultura: esposta a Brera l’opera di Picasso

Il network radiofonico ha finanziato il recupero di “La Loge”, frammento di una scenografia dell’artista spagnolo.

Copia di laloge di picasso

Quasi dieci mesi di restauri, un innovativo esempio di mecenatismo che ha unito l’opera di uno dei giganti del XX secolo al network radiofonico più ascoltato d’Italia.

Ecco, in sintesi, la storia che ha portato al recupero di “La Loge (Le Balcon)”, l’opera di Pablo Picasso che dopo il restauro da oggi è esposta presso la Pinacoteca di Brera, a Milano.

L’intervento, presentato nell’ambito del progetto editoriale ‘Rivelazioni  – Finance for Fine Arts’ promosso da Borsa Italiana e L’Uomo Vogue, è stato illustrato martedì 20 novembre dal direttore della Pinacoteca James Bradburne.

Il dipinto, frammento della scenografia realizzata dall’artista spagnolo nel 1921 per lo spettacolo teatrale “Cuadro Flamenco” su commissione dell’impresario russo Sergej Diaghilev, è stato ristrutturato grazie al contributo di RTL 102,5 che ha, di fatto, adottato la tavola: “Siamo felici che il nostro contributo sia servito a restituire l’opera di un artista così grande al suo splendore” – spiega Lorenzo Suraci, Presidente dell’emittente radiofonica – “E a dare supporto al patrimonio museale italiano, indispensabile nel panorama culturale, turistico ed economico del Paese”.

E così dopo anni di permanenza nel deposito della Pinacoteca e gli interventi di restauro curati dal laboratorio di Barbara Ferrarini, ora “La Loge” sarà in esposizione presso la Sala XV del polo culturale meneghino.

Rocambolesca la storia del dipinto, che è in realtà solo il frammento di un’opera decisamente più grande: fu lo stesso Diaghilev a decidere, nel 1926, di sezionare la scenografia realizzata da Picasso con l’obiettivo di poterli vendere e con il ricavato finanziare l’allestimento di altre opere teatrali.

Il quadro, acquistato dallo stato italiano nel 1976, è stato recuperato nell’ambito del programma promosso da Borsa Italiana «Rivelazioni – Finance for fine arts», che prevede una campagna di raccolta fondi per il ripristino di dieci opere e un ciclo di 21 affreschi selezionati dalla Pinacoteca di Brera.