Tradedoubler sta usando la sua innovativa tecnologia dedicata al percorso online dei consumatori europei, per scoprire le loro abitudini d’acquisto nel dettaglio. I dati raccolti forniscono un’analisi che porta chiarezza sulle comuni percezioni in merito al comportamento d’acquisto e permette ai clienti di avere una visione unica dei percorsi online, spesso imprevedibili, dei consumatori, e li aiuta a colpire meglio il proprio target.
I dati resi disponibili da Tradedoubler, basati sull’analisi di otto milioni di vendite online, mostrano che vi è una riduzione delle vendite di circa l’11 per cento durante il fine settimana. Tuttavia, questo è il momento in cui smartphone e tablet sono più utilizzati. In tutta Europa, gli smartphone sono utilizzati, per fare acquisti, il 20 per cento in più al sabato, rispetto a qualsiasi altro giorno della settimana. Questo è tradizionalmente il giorno di maggiore shopping nei negozi ed è probabile che il consumatore utilizzi lo smartphone in negozio, per perfezionare l’acquisto online. Anche le vendite utilizzando il Tablet sono più elevate durante il fine settimana: più precisamente il 19 per cento in più la domenica e il 12 per cento in più al sabato, rispetto agli altri giorni della settimana.
Il tempo necessario per completare una vendita online varia a seconda del tipo di prodotto o servizio acquistato. In media, le persone che comprano online gaming impiegano 17 giorni per prendere una decisione, mentre, nel fashion, l’acquisto si conclude in 15 giorni (14,8 giorni), seguiti dagli acquisti travel ( 5,9 giorni) come vacanze e voli. A confronto, i consumatori europei decidono l’acquisto di servizi di dating in soli 1,6 giorni, ma i consumatori tedeschi impiegano appena due ore e 24 minuti per selezionare e iscriversi a un servizio di dating online.
I dati raccolti confermano l’errata percezione comune che i siti di cashback “rubino” l’ultimo click nel percorso online degli utenti. Quando un consumatore acquista un prodotto o un servizio tramite un cashback, nell’82 per cento dei casi ha iniziato il viaggio di acquisto proprio su un cashback. Infatti, quando le vendite avvengono sui siti di cashback, sono completate tre volte più velocemente rispetto alla media degli acquisti on-line.
L’acquisto on-line richiede in media in Europa poco meno di cinque giorni (4,98 giorni) e coinvolge 24 click. I consumatori in Germania si rivelano i clienti più decisi, con una durata media del percorso d’acquisto di poco superiore ai 5 giorni (5,07 giorni), dal primo all’ultimo clic. I consumatori del Regno Unito hanno una media di sette giorni (6,69 giorni), mentre quelli in Francia (10.93 giorni) e Svezia (11,84 giorni) impiegando un tempo maggiore per completare un acquisto online.
Vittorio Lorenzoni, Regional Director di Tradedoubler ha commentato: “I dati ricavati dai percorsi online degli utenti dimostrano che il comportamento dei consumatori si differenzia in tutti i mercati e settori. Nel Regno Unito i consumatori completano un acquisto online in circa sette giorni, dal primo click fino al completamento dell’ordine online. Questo è un periodo chiave durante il quale i clienti possono raggiungere e influenzare l’utente, in quanto essi comparano i prodotti e sono in cerca di offerte”.
“Le ricerche hanno sfatato molti miti comuni del marketing digitale, basati su una teoria obsoleta del comportamento del consumatore. Il comportamento di acquisto è in continua evoluzione. Un esempio è il numero crescente di consumatori che iniziano il loro percorso per acquistare online da siti di cashback, che rappresenta ormai il punto di partenza per il 10% dei percorsi d’acquisto online. Lo User journey è essenziale per i clienti che cercano di avvicinarsi ai propri consumatori; grazie a questo strumento, i clienti riescono ad avere le informazioni di cui hanno bisogno per ottimizzare i loro budget di marketing digitale e migliorare l’esperienza di shopping online che offrono ai propri utenti”.
L’analisi del percorso online è parte integrante dello strumento di business intelligence di Tradedoubler, ADAPT . ADAPT permette ai clienti di avere un vasto e complesso panorama digitale on-line per ottenere le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni efficaci sul targeting e sulle spese di marketing – invece di basarsi su una teoria di marketing antiquato .