De Agostini Publishing porta in edicola il “Blues in Vinile”

Da John Mayall a Stevie Ray Vaughan, passando per B.B. King, Blues Brothers e Muddy Waters. Un viaggio alla scoperta della musica dell’anima, attraverso i capolavori di quello che non è solo un genere musicale, ma un vero e proprio mondo, un codice sonoro capace di parlare direttamente al cuore.

Dal 14 ottobre arriva in edicola “Blues in Vinile”, la collezione che De Agostini Publishing dedica all’emozione delle dodici battute. Sessanta dischi imperdibili che hanno fatto la storia della musica contemporanea, ristampati nel miglior formato disponibile: il vinile da 180 grammi.

In ogni uscita uno straordinario disco, riproposto in versione originale, e un fascicolo con un’ampia e dettagliata introduzione all’album e all’artista, dall’accattivante taglio giornalistico e corredata da una spettacolare documentazione fotografica.

In ciascuno numero, inoltre, un prezioso contributo di Fabio Treves, indiscusso alfiere italiano del blues-rock, che condurrà il lettore-ascoltatore attraverso un personale “Diario del Blues” raccontando esperienze, aneddoti e gli incontri avuti coi maggiori bluesmen del pianeta, e come questo genere musicale abbia fatto sempre più breccia nel cuore degli appassionati italiani.

“Gli amanti del Blues potranno riascoltare e riscoprire i vinili originali delle grandi leggende che hanno fatto la storia della musica, con la stessa masterizzazione, la stessa copertina e la stessa identica emozione di quando questi capolavori sono stati realizzati. Niente può essere paragonato alle incisioni su vinile: finalmente una bella iniziativa per tutti noi appassionati di Blues” – spiega Treves, frontman dell’omonima Blues Band.

La prima uscita è dedicata a John Mayall e ai suoi Bluesbreakers, definiti da Eric Clapton, che ne fu per qualche tempo chitarra solista, come “L’Università della Musica” per intere generazioni di bluesmen inglesi. Nel 1967 i Bluesbreakers diedero alle stampe l’LP A Hard Road. Il disco, riproposto da De Agostini Publishing nella sua versione originale, ospita la chitarra del virtuoso Peter Green, entrato nei Bluesbreakers come rimpiazzo di Eric Clapton, e di cui B.B. King diceva: “Quando suona mi fa sudare freddo”

Nelle uscite successive arriveranno lo stesso B.B. King (recentemente scomparso all’età di 90 anni e considerato unanimemente un autentico monumento del blues, l’incontestato re della Black Music) e la leggendaria Janis Joplin con i suoi The Big Brother & The Holding Company, la band che più di tutte segnò l’avvio della stagione del rock-blues screziato di psichedelia. A seguire, un altro caposaldo che ha travalicato i confini del genere, ovvero i Blues Brothers, e ancora Albert Collins, Canned Heat, Hot Tuna, Steve Ray Vaughan, Muddy Waters, Willie Dixon, Aretha Franklin, Allman Brothers Band, Alexis Korner e molti altri, fino ad arrivare a Fabio Treves, l’uomo simbolo del blues made in Italy.

Ogni disco è in vinile vergine nero da 180 grammi, un formato che è capace di soddisfare le esigenze anche del più pignolo degli audiofili. Ben lungi dall’essere considerato un pezzo d’antiquariato, il vinile convince e conquista. Secondo Nielsen, nel 2014 sono stati acquistati nel mondo 9.2 milioni di dischi in vinile, contro i 6.3 milioni del 2013. In Italia, nello stesso anno, la FIMI – Federazione Italiana Industria Musicale – ha registrato un’impennata del mercato dei dischi in vinile: l’84% in più dell’anno precedente. Se guardiamo ancora più indietro, la crescita risulta essere ancora più esponenziale: nei soli Stati Uniti, il consumo di musica su supporto vinilico è cresciuto del 260% dal 2009 ad oggi.

Nell’era di Spotify e YouTube sempre più persone di ogni età tornano tra gli scaffali polverosi dei negozi, o setacciano la rete in cerca dell’ultima novità o della rarità.

Ecco perché De Agostini Publishing ha scelto di mettere a disposizione degli appassionati queste ristampe di altissima qualità dei più grandi dischi della storia del blues-rock, nell’affascinante formato in 12 pollici, da 180 grammi e a 33 giri. È infatti in questa forma che sono nati i grandi capolavori del Blues, e in questa forma meritano di essere riproposti al pubblico italiano.

Campagna di lancio

Il lancio di Il Blues in Vinile sarà supportato da una corposa campagna di comunicazione con un media mix composto da TV, radio, stampa e web. Per la televisione sono stati realizzati spot da 20″, 15″ e 10″ con abbinamenti diversi a seconda delle reti, che andranno in onda dal 13 al 18 ottobre sui canali generalisti Rai1, Rai2, Rai3, La7, sui canali digitali terrestri Rai4, Rai5, RaiNews, RaiStoria, GazzettaTv, oltre che su quello satellitare Sky Arte. Lo spot è stato realizzato da Gian Abrile e dalla casa di produzione Altamarea.

Dal 12 ottobre fino alla fine del mese la campagna TV sarà affiancata da una pianificazione radio che prevede un comunicato da 20” e la sponsorizzazione di due programmi fortemente in target. Per quanto riguarda il comunicato radio questo sarà on air su Virgin Radio, Radio Capital, Radio Montecarlo, Radio24, Radio 101, RadioRai1 e RadioRai2. Per quanto riguarda invece le sponsorizzazioni (in formato billboard, flash e citazioni) queste riguarderanno i programmi “Life in Blues” su Lifegate e “Montecarlo Night” su Radio Montecarlo.

Il media mix coinvolge anche la stampa quotidiana e periodica. I quotidiani pianificati, per il periodo dal 14 al 24 Ottobre, sono Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, Il Fatto Quotidiano e La Stampa, tutti con il formato piede di pagina a colori. Per la stampa periodica invece sono state scelte le testate musicali di genere come Rolling Stone, Classick Rock Lifestyle, Il Mucchio Selvaggio, Rumore, in uscita tra Ottobre e Novembre (formato pubbliredazionale o pagina).

Per quanto riguarda infine la pianificazione web (desktop e mobile) sono stati selezionati i formati Video preroll e standard banners, che, in modalità di Programmatic Buying, assicureranno la copertura del target sui principali siti di musica, di video musicali, di radio e di E-Commerce. Inoltre, in sinergia con le radio coinvolte, sono state previste le sponsorizzazioni dei siti dei programmi “Life in Bues” e “Montecarlo Night”. La campagna sarà online complessivamente dal 12 ottobre all’8 novembre.
Tutta la pianificazione è stata curata da Carat.