ilFAC.it Le banche non sono tanto presenti su Instagram e Pinterest

Durante l’estate, il database ilFAC.it si è arricchito dei dati relativi alla gestione dei social media da parte delle aziende con maggiore investimento in comunicazione. ilFAC.it ha inserito i link verso le pagine social delle 5.500 aziende più attive in marketing e comunicazione sul mercato italiano.

Il numero di fan Facebook, follower Twitter o la presenza di un canale Youtube possono, ora, essere utilizzati come criteri per la selezione di una lista di aziende o di contatti, aggiungendosi a quelli già presenti come: ammontare dell’investimento pubblicitario, range di fatturato, numero di dipendenti….

Per dimostrare l’interesse di questa informazione, ilFAC.it inizia la pubblicazione mensile di una serie di articoli volti a mostrare quali sono i canali social più utilizzati dalle aziende.

Iniziamo oggi prendendo in esame il settore delle banche (escluse banche private o gestione di patrimonio).

Abbiamo selezionato le principali banche che investono in comunicazione in Italia, Francia e Svizzera, escludendo le filiali, la cui comunicazione è spesso gestita dal gruppo d riferimento. Dal campione risultante, abbiamo estrapolato le seguenti informazioni:

fac 1

Il canale social più utilizzato dalle banche del campione è Linkedin, seguito da Youtube e Facebook, con una leggera tendenza inversa per la Svizzera, dove prevale l’utilizzo di Facebook su Youtube. Twitter viene utilizzato dal 54% delle banche italiane oggetto di indagine, dalla totalità di quelle francesi e dalla maggioranza di quelle svizzere. Instagram e Pinterest sono presi in considerazione da un numero esiguo di banche.

Analizziamo, ora, il numero di utenti che seguono le diverse tipologie di social network sui tre mercati.

Abbiamo selezionato una lista di banche che consideriamo molto attive sui social media in Italia:

fac 2

I dati sopra riportati mostrano l’importanza, in termini di follower o di view, dei canali Facebook e Youtube. Il numero di utenti che seguono il canale Linkedin è, in media, 3 volte superiore rispetto a quello degli utenti che seguono il canale Twitter della stessa banca. Pinterest e Instagram sono canali social poco utilizzati sia dalle società del settore bancario che dagli utenti.

A seguire, una panoramica su Francia e Svizzera. Da rilevare, soprattutto, il mancato utilizzo dei canali Pinterest e Instagram in Svizzera.

Obiettivo di questo articolo non è analizzare l’interazione tra canale e utente, ma offrire una panoramica sui canali di comunicazione adottati dalle banche in ambito social.

banche 1

banche2