Sarà presentato sabato 26 settembre 2015 alle 18 presso Il Libraio di Portoferraio, Isola d’Elba, il libro “Comunicazione pubblica e d’impresa” di Francesco Pira e Andrea Altinier (Libreria Universitaria Edizioni). Introducono Franco De Simone Aurora Ciardelli e sarà presente uno dei due autori, Francesco Pira.
L’incontro è organizzato con la collaborazione della libreria Il Libraio, del Comune di Portoferraio Assessorato alla Cultura e della Confesercenti dell’Isola d’Elba.
Francesco Pira, sociologo, giornalista, docente di comunicazione all’Università di Messina e all’Università Salesiana di Venezia (IUSVE) ritorna all’Isola d’Elba, a cui è legatissimo. Qui ha presentato diversi suoi precedenti volumi, ha partecipato ad importanti convegni ed è stato docente di importanti eventi formativi.
Il lavoro di Francesco Pira e Andrea Altinier studia ed analizza le moderne tecniche di comunicazione pubblica e d’impresa con un occhio sempre attento su come quest’ultime si sviluppano sulla Rete. Dalla viralità del brand Pinarello con il lancio della bicicletta di Wiggins, dalla campagna we branded di Coca Cola, alla campagna della Nike che scrive direttamente sul manto stradale i messaggi dei social fino ad arrivare all’analisi del comunicato di Costa Crociere nei giorni della Concordia. Come cambia la comunicazione di un Presidente del Consiglio ai cittadini. Quanto gioca l’effetto partecipazione e come i cittadini possono diventare protagonisti attraverso i social network. Un libro scritto e pensato non solo per gli studenti, ma anche per tutti quelli operatori della comunicazione che ogni giorno operano in un settore sempre più complesso e articolato. Un testo che nella sua prefazione porta la firma del Professor Mariano Diotto, Direttore del Corso di Comunicazione dello Iusve.
Il testo è suddiviso in sei macro parti: il contesto comunicativo contemporaneo, la comunicazione pubblica, la comunicazione d’impresa, il Piano di Comunicazione, la responsabilità sociale d’impresa, la comunicazione di crisi.
“È un progetto che parte non solo dall’amore verso la comunicazione, ma da un lavoro di analisi e ricerca durato quasi due anni per individuare case history, teorie nuove, ricerche sui trend e sul consumo dei media per accendere le luci su un mondo in costante cambiamento e che richiede sempre più competenza e professionalità” – spiegano gli autori commentando la pubblicazione appena arrivata nelle librerie.
“La motivazione” – concludono gli autori – “Che ci ha spinto a scrivere questo libro parte da un presupposto molto semplice: la comunicazione non è, come spesso si crede, solo fantasia e creatività, ma dietro ogni progetto ci sono un metodo, delle teorie, dei processi organizzativi e tanto lavoro. E, quindi, questo testo per chi fa comunicazione è una “cassetta degli attrezzi”, che fornisce gli strumenti per analizzare e costruire campagne, realizzare format e delineare e gestire piani di comunicazione”.