Mail Marketing Avanzato per il B2B: Contenuti, Infrastrutture, Strumenti, Gestione Campagne – Seminario – Milano, 24 novembre 2015

spotformazionelogo500

Milano 24 novembre 2015

Progettare e Condurre Efficaci Campagne di eMail Marketing: dalla Creazione dei Contenuti, alla Costruzione delle Mailing, dall’Allestimento delle Infrastrutture alla scelta di Strumenti e Servizi per Massimizzare i Tassi di Consegna e il ritorno degli investimenti

Modulo-Iscrizione

Tra le varie discipline del Digital Marketing, l’e-Mail Marketing svetta per i più elevati ritorni d’investimento (ROI), i più bassi tempi di ritorno e le minori difficoltà di attivazione. Ma questo non vuol dire che è la più facile da realizzare, anzi. Mentre chiunque può ritenersi in grado di scrivere un messaggio di posta elettronica, fare in modo che arrivi a destinazione, sia aperto, letto e che generi le reazioni desiderate richiede competenze specifiche, mestiere e molta esperienza.

Occorre quindi curare i contenuti, ma anche allestire infrastrutture specializzate, lavorare con fornitori di servizi di elevata qualità, dotarsi di sistemi di monitoraggio e controllo delle attività, senza lasciare nulla al caso per garantirsi che il messaggio sia consegnato per tempo utilizzando le tecniche, gli strumenti e i servizi più idonei a ciascun caso.

Obiettivo seminario Mail Marketing Avanzato

In seguito alle esperienze maturate nella conduzione di varie edizioni di questo seminario, è risultato conveniente strutturare la materia in due segmenti separati:

  1. L’impostazione delle campagne, della definizione dei contenuti, della scelta dei destinatari;
  2. L’allestimento delle infrastrutture, la gestione dei Database di Marketing, l’invio dei contenuti, la raccolta dei dati.

Dopo aver inquadrato l’e-Mail Marketing all’interno delle pratiche di Marketing, i partecipanti saranno messi in grado di utilizzare tutte le tecniche e le modalità per ricavare i massimi risultati dalle proprie campagne di e-Mail Marketing, con particolare riferimento per il settore B2B (Business-to-Business), area nella quale esprime il suo massimo valore.

Saranno illustrati gli elementi critici per la creazione di contenuti, di DEM e messaggi fruibili in mobilità, la scelta e la gestione di tecnologie e fornitori di servizi, gli strumenti per l’invio, la gestione automatica delle risposte.

Saranno inoltre affrontate le modalità di creazione e sviluppo delle Mailing List, nonché quelli per la loro gestione tramite Database mirati, di allestimento delle infrastrutture, di conduzione delle operazioni.

Destinatari seminario e-Mail Marketing Avanzato

Il seminario è indirizzato agli esperti di Comunicazione, chiamati ad impostare, gestire, commissionare campagne di e-Mail Marketing, curandone gli aspetti che vanno dalla creazione dei messaggi, alla gestione dei destinatari e delle loro reazioni.

Per tale ragione, risulta molto utile per chi opera nelle funzioni di Marketing, vendite e PR delle aziende, così come per gli addetti delle Web Agency, delle società di servizi e delle agenzie di comunicazione e pubblicità che producono le Campagne di e-Mail Marketing e il materiale da inviare per conto di propri clienti: DEM, CTA, Newsletter, eZine o intere campagne di Multichannel Digital Marketing integrato.

Parole Chiave

Marketing B2B, DEM, eZine, Newsletter, Template Responsive per contenuti, Call to Action, Target, Mailing List, Database, Metriche e Tool di Invio, Server e servizi SMTP, Mass Mailing Engine, Reporting per gli esiti delle campagne (Bounch, Spam, Sender Reputation).

Agenda 

Definizioni e Principi di base per l’e-Mail Marketing:
*Visione Generale dei Canali del Digital Marketing;
*Peso e Valore dell’e-Mail Marketing: i Dati di Mercato;
*Abitudini d’Uso e Reazioni degli Utenti alle e-Mail;
*Impostare Strategie Vincenti di e-Mail Marketing per le Campagne di Digital Multichannel Marketing.
Definizioni e contenuti per l’e-Mail Marketing: DEM, Newsletter, eZine. Scelta e uso di:
*Messaggi generici e lettere personalizzate;
*Newsletter: architettura, cadenza, piano editoriale;
*DEM (Direct e-Mail Marketing).
Anatomia e Modalità di stesura dei messaggi:
*L’Oggetto del Messaggio: Ottimizzarlo per Lunghezza, Termini, Efficacia;
*I Testi: Lunghezze Ottimali, Bilanciamento Titoli, Grafica, Contenuti;
*Immagini e Grafica: Massimizzarne l’Impatto, Minimizzarne il peso;
*Costruire Squeeze Page e Call-to-Action Efficaci
*Link e Landing Page: Distribuzione, Grafica, Impostazione.
Cenni di Mobile Mail Marketing: Responsive Design, Template pronti all’uso e criteri di sviluppo per contenuti e interfacce.
Visione Generale dell’infrastruttura per l’e-Mail Marketing: componenti e servizi:
*Dal Database ai Motori SMTP;
*Adottare Servizi di Invio e Rilevazione Esiti Consegne e Aperture;
*Verifiche Anti-Spam: concetti e strumenti di analisi.
Come Creare e Popolare Database e Mailing List:
*Gestione delle Mailing List: targeting e meccanismi di selezione;
*Creare Mailing List con Tecniche 2.0;
Fattori chiave e tecniche per massimizzare i tassi di consegna, di apertura e i Click:
*Quando, Quanto, Cosa Spedire;
*Come Rivolgersi ai Destinatari;
*e-Mail Best Practice nel B2B (Business to Business) e nel B2C (Business to Consumer).
Selezione di Strumenti, Servizi e Fornitori:
*Rassegna e Raffronti tra Produttori di Tecnologie e Fornitori di Servizi per Aree Strutturali;
*Confronti tra singoli componenti, Suite e Servizi Integrati: i Motori SMTP, i Tool di Mass Mailing;
*Analisi Critica Suite e Servizi integrati quali MailChimp, ContactLab, Mail-Up…;
*Strumenti e servizi Open Source e gratuiti: rischi e vantaggi.
Fattori chiave e tecniche per massimizzare i tassi di consegna, di apertura e i Click:
*Controllo/Gestione dei Rischi di Finire nello Spam: Servizi, Contenuti, Mailing List Proprie e Acquisite;
*Controllo/Gestione della Reputazione dei Mittenti;
*I Nuovi – e Irrinunciabili – Serivzi di Autenticazione dei Mittenti: SPF e DKIM
Reporting e Gestione Campagne e-Mail Marketing:
*Metriche per la Valutazione della Qualità dei Risultati;
*I Click per Oggetto: Dati Statistici e Benchmark.

Condizioni di Iscrizione e Partecipazione

  • Quota di Iscrizione: 280,00€ +  IVA a persona. La quota comprende colazione di lavoro e atti in formato digitale.
  • Per ogni Iscrizione proveniente dalla stessa azienda allo stesso seminario sconto 20% (*);
  • Per ogni Iscrizione successiva alla prima della stessa persona a qualsiasi altro seminario sconto 10% (*).
  • Per ogni iscrizione pevenuta entro 30 giorni prima dello svolgimento del seminario sconto 10% (*).

* Sconti NON cumulativi.

Modulo-Iscrizione

Docente: Alessandro Giacchino

Classe 1956, laurea in ingegneria al politecnico di Milano, diploma Master CBS alla Bocconi, lavora nel marketing e nell’innovazione tecnologica dal 1980, avendo avviato e diretto alcune società nell’area delle nuove tecnologie e contribuito allo sviluppo di varie filiali nazionali di multinazionali e al lancio di vari prodotti sul mercato. Nel 1993 ha fondato Business Consulting International Italia (BCI Italia) Srl, società di consulenza e servizi che tuttora gestisce, attraverso la quale ha partecipato anche a tre operazioni di quotazione in Borsa nel Nuovo Mercato.

Autore dei libri “Fare Impresa nell’era 2.0“, uno dei primi testi ad apparire contemporaneamente in formato cartaceo e di eBook, e “Appunti di Mail Marketing“, tiene regolarmente conferenze sulle nuove tecnologie del mondo 2.0 e sul Digital Marketng.

Fondato e diretto per vent’anni il mensile di consulenza nell’area informatica Toolnews,  nel 1998 ha avviato ITware.com, primo portale italiano dedicato alle soluzioni IT e al Digital Marketing per le imprese.

Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Polo Tecnologico Professionale di Pavia, ha avviato il primo corso Master IFTS della Regione Lombardia in Data Science su Big Data, Analytics & Information Management, nel quale opera anche in qualità di docente, e insegna Marketing, Digital Marketing e Imprenditorialità nel corso Master IFTS per la formazione di Specialisti per la Comunicazione e il Multimedia.

HANNO PARTECIPATO AI NOSTRI CORSI:

LOGHI_CLIENTI[1]