Per promuovere il nuovo Portale ufficiale del turismo in Puglia (www.viaggiareinpuglia.it),Promozione Puglia ha pianificato con HiMedia una campagna di tre settimane sul portale di file sharing WeTransfer che nel nostro Paese conta già 700.000 utenti unici.
La campagna di 3 settimane si articola in due flight che sfruttano sia il formato statico che quello video. Durante il primo flight erano visibili splendide immagini dei paesaggi pugliesi in formato wallpaper full page mentre durante il secondo flight, online dal 13 al 19 luglio, è presente un video in HD altamente interattivo e coinvolgente di un viaggio tra le terre della regione (ancora visibile qui) in formato wallpaper che permette agli utenti di scoprire le meraviglie della Puglia tra cui itinerari, attività ed eventi, invitandoli a cliccare sul contenuto per atterrare sull’home page del portale.
“Pugliapromozione ha compreso perfettamente le potenzialità di questo strumento divenuto oramai imprescindibile per tutti gli advertiser che sanno comunicare con la forza delle immagini. Grazie all’offerta pubblicitaria di WeTransfer è possibile coinvolgere gli utenti in un piccolo viaggio tra le meraviglie della Puglia. Un viaggio che dura il tempo di un download in cui l’attenzione degli utenti è rapita da un formato video estremamente impattante e avvolgente” afferma Valentina Vozza, Head of Advertising & Adexchange di HiMedia.
In Italia sono già oltre 700.000 gli utenti unici che utilizzano il miglior servizio di trasferimento dati al mondo, generando oltre 19 milioni di pagine viste. Gli advertiser hanno la possibilità di accompagnare gli utenti – prevalentemente appartenenti alla fascia 25-44 anni medio/alto spendenti – durante l’attesa dei download e upload dei file, ottenendo una viewability del 100%.
WeTransfer permette a 20 milioni di persone nel mondo di effettuare 2 milioni di trasferimenti digitali al giorno e offre ai propri clienti la possibilità di realizzare campagne display coinvolgenti grazie alle diverse tipologie di formati adv che propone (statico, flash, sequenza immagini e formato interattivo) per attrarre l’audience di riferimento.