Cantine Povero sceglie L’Ippogrifo

L’Ippogrifo sosterrà le attività di internazionalizzazione di Cantine Povero. A quest’ultima è dedicato un progetto ampio e strutturato in tre anni che mira a potenziare i mercati esteri e ad aprire nuove rotte commerciali.

Lo standard qualitativo garantisce alla produzione delle Cantine Povero un’elevata eccellenza, e permette di offrire agli intenditori una scelta completa dei migliori vini del Piemonte. L’azienda nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti essendo fortemente radicata nel mercato italiano e, recentemente, ha attivato le esportazioni all’estero in Paesi quali Stati Uniti, Belgio, Olanda, Polonia e Repubblica Ceca. L’azienda ha chiesto a L’Ippogrifo di rafforzare il marketing e lo sviluppo commerciale all’estero valorizzando l’esclusività del Made in Italy e puntando sull’innovazione delle sue modalità di lavoro.

Avendo maturato già diverse case history nel settore del vino ed essendo tuttora operativa in questo mercato L’Ippogrifo ha confezionato per Cantine Povero una serie di attività integrate che verranno articolate in più fasi: dalla ricerca di mercato, finalizzata a intercettare i segmenti più ricettivi, all’attivazione di un gruppo di lavoro funzionale ai paesi target, alla messa in campo di attività di scouting per apertura di nuovi orizzonti commerciali fino al supporto e all’assistenza per tutte le fasi di pre e post vendita. A questo si aggiunge la fornitura al cliente di un ufficio commerciale estero in outsourcing.

Gli obiettivi del progetto sono implementare un piano marketing operativo ed efficace per lo sviluppo commerciale estero al fine di potenziare il branding e il posizionamento sul mercato nonché aprire nuove partnership commerciali.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto” – ha affermato il CEO Andrea Zucca – “Innanzitutto perché sostenere la promozione del Made in Italy nel mondo non può che essere un motivo di vanto per la nostra realtà, poi perché ci piace lavorare con aziende di alto profilo, che si danno obiettivi ambiziosi e orizzonti di crescita di lungo periodo e infine perché il progetto sia per la sua strutturazione che per la sua durata è per noi un’opportunità per dare ulteriore valore e credibilità al nostro modus operandi che continua a dimostrarsi vincente.”