È on air da oggi la nuova campagna pubblicitaria di Bic azienda italiana che produce accendini, dedicata al tema della sicurezza che conferma l’impegno dell’azienda nell’informare gli italiani sulla reale pericolosità che deriva dalla circolazione nei nostri mercati di accendini non conformi agli standard internazionali di sicurezza.
La campagna pubblicitaria è pianificata nelle stazioni ferroviarie (circuito Grandi Stazioni ed Exomedia), nelle metropolitane (Milano, Torino, Roma, e Napoli) e sulle pensiline degli autobus di Milano e Roma fino al 6 Novembre.
Protagonista indiscusso della comunicazione multi soggetto realizzata da Euro RSCG 4D, l’accendino più venduto al mondo (ogni giorno 5 milioni di pezzi) che si rivolge in prima persona al consumatore mettendolo in guardia dalle pericolosità di altri accendini che perdono gas, non hanno la fiamma controllata o altri problemi di sicurezza.
Duplice obiettivo della campagna, dunque, non solo sensibilizzare i consumatori ma anche stimolare ulteriormente i controlli sui tanti accendini che, già scomparsi da molti mercati europei, sono ancora in libero commercio nel nostro Paese.
Il concept della campagna nasce dalle evidenze emerse da un lungo percorso di ricerca sui consumatori effettuata in una prima fase su scala europea e, successivamente, da un’indagine quali-quantitativa su un campione di oltre 800 fumatori acquirenti abituali di accendini usa e getta di età compresa tra i 18 e i 55 anni e residenti in Italia. Tra i dati più preoccupanti che hanno spinto BIC a lanciare un allarme nel nostro paese: il 90% degli italiani è inconsapevole dell’esistenza di accendini venduti in Europa in grado di uccidere o ferire (fonte ricerca Europea) e il 45.8% ritiene che gli accendini disponibili in tabaccheria siano a norma (fonte ricerca Italiana).