La Stampa al Salone del Libro di Torino

Il quotidiano La Stampa sarà protagonista del Salone Internazionale del Libro di Torino attraverso la partecipazione attiva delle sue firme e la presenza di uno stand su due piani nel padiglione 3. Lo stand ospiterà, oltre ad un area aperta al pubblico, la redazione “in trasferta” ed uno studio televisivo grazie ai quali si potranno seguire “in diretta” online sul sito web del quotidiano i principali eventi del Salone, e usufruire di contenuti multimediali esclusivi forniti dalle interviste live ai protagonisti della kermesse.

Tutti i lettori de La Stampa però avranno la possibilità di vivere il Salone a 360° grazie allo Speciale di Tuttolibri, oltre che ai continui aggiornamenti multipiattaforma garantiti dalla redazione e dallo studio televisivo presenti nello stand.

tuttolibri

Le iniziative del quotidiano prenderanno il via sabato 9 maggio, con un’edizione Speciale di Tuttolibri di ben 24 pagine interamente dedicata al Salone.

Al suo interno i lettori potranno trovare una guida della manifestazione, del giornale, un focus sugli eventi più importanti, una rassegna degli autori che si potranno incontrare al Salone nelle pagine de “L’alfabeto degli autori” e la classifica di Tuttolibri, realizzata da Nielsen Bookscan.

Saranno presenti inoltre i contributi di prestigiose firme tra cui Massimo Gramellini che svelerà le sue letture nel mese del salone, Enzo Bianchi che racconterà duemila anni di meraviglie Cristiane e Riccardo Illy e Brunello Cucinelli che regaleranno ai lettori lo sguardo sul Salone di due grandi imprenditori. Chiuderà lo Speciale Gunther Wallraf con un intervento sulla Germania, ospite d’onore della manifestazione.

Il quotidiano però ha deciso di rendere protagonisti di questa edizione anche i propri lettori, offrendo a 20 di loro l’occasione di entrare come autori al Salone. La Stampa ha infatti lanciato ad aprile “Sunday Poets”, il primo talent per poeti amatoriali sul tema: “Il futuro, uno sguardo sul mondo che verrà”. La giuria, presieduta da Maurizio Cucchi e dalle firme de La Stampa Mario Baudino, Alessandra Iadicicco e Bruno Ventavoli, ha selezionato le 20 migliori tra le oltre 7800 pervenute. Queste saranno pubblicate sul sito dove il pubblico potrà votare la propria preferita ed ai loro autori saranno dedicati ben tre appuntamenti all’interno del Salone del Libro.

Venerdì alle 19.30 e sabato alle 20.30, nello spazio Bookstock l’attore Danilo Bruni leggerà le 20 composizioni selezionate mentre domenica alle 17.30 con il Direttore Mario Calabresi, si svolgerà la cerimonia di premiazione che incoronerà le due poesie vincitrici, scelte rispettivamente dalla critica e dal pubblico, che saranno pubblicate il 18 maggio sul giornale e sul sito. Nel mese di giugno le 100 migliori poesie, le 20 finaliste oltre ad altre 80, saranno raccolte in un e-book messo in vendita su Amazon, il ricavato della cui vendita sarà devoluto in beneficenza alla fondazione “Specchio dei tempi”.