Da oggi alle 20.10 torna in esclusiva su Sky Uno HD, RDS Academy, in collaborazione con Vanity Fair.
Dopo il successo della prima edizione, RDS è tornata a caccia di talenti. Più di 3.000 concorrenti hanno sostenuto un provino nelle “temporary radio”, allestite nelle grandi stazioni di Roma e Milano, mentre oltre 5.000 sono stati i video casting inviati alla pagina dedicata sul sito di rds.it. e attraverso la app ufficiale “rdsacademy”.
Dopo i risultati della prima edizione, altre grandi aziende hanno creduto nel progetto, come Toyota Aygo “go fun yourself” quest’anno main partner del programma.
La prima grande novità dell’edizione 2015 è nella giuria: Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore radiofonico dal piglio provocatorio e pungente affiancherà quest’anno l’integerrima Anna Pettinelli, direttrice e coach dell’accademia e Matteo Maffucci, anima degli Zero Assoluto e già insegnante di musica radiofonica nella scorsa edizione.
Così, tra inevitabili polemiche e discussioni, i tre giudicheranno a colpi di microfono le prove degli 8 concorrenti: trovare una notizia adatta a tutte le fasce di programmazione, compilare una top five e saperla annunciare senza essere noiosi, superare una prova a sorpresa e gestire una auto regia.
Anche quest’anno, solo uno sarà il vincitore. Dei 50 aspiranti conduttori, presentati nelle prime due puntate, solo 8 continueranno il loro percorso nella Accademia di Roma, dallo stile futuristico. RDS Academy, infatti, non è solo una vetrina televisiva per futuri speaker,
ma è anche, e soprattutto, una accademia dove corsi e docenti di assoluto prestigio assicurano la crescita professionale dei candidati. Il percorso formativo dei concorrenti si articolerà attraverso lezioni di improvvisazione comica, tecnica di mixer, lezione di stile, preparazione all’intervista, storia della musica, preparazione di una news, tenute sia dai tre giudici che da grandi ospiti del mondo della radio e della televisione: Enrico Mentana (direttore TG La7), Enrico Bringnano, Paola Ventimiglia (caporedattore responsabile Moda Vanity Fair), Lavinia Farnese (giornalista di Vanity Fair), Gino Castaldo (giornalista e critico musicale italiano) e le voci di punta della radio come Roberta Lanfranchi, Claudio Guerrini, Renzo Di Falco, Rosaria Renna e Filippo Firli.
Chi avrà saputo sfruttare le opportunità della accademia, conquistando il primo posto, entrerà a far parte delle stelle radiofoniche di RDS 100% grandi successi come è stato per Giuditta Arecco, vincitrice della prima edizione e ormai affermata voce di RDS. Ma anche per i più talentuosi, si potranno aprire le porte della radiofonia come è accaduto a Stefano Mastrolitti, secondo classificato e Manola Moslehi, terza classificata, attualmente speaker in due dei principali network nazionali.
Molti gli ospiti d’eccezione, che si metteranno in gioco, facendosi intervistare dai candidati nelle loro prove. RDS Academy andrà in onda su Sky Uno HD (canale 108) ogni lunedì dal 4 maggio alle ore 20.10 e, in chiaro su Cielo (canale 26 DTT) ogni sabato in replica dal 9 maggio alle ore 9.00.
RDS Academy è una produzione Level 33.