Il cinema indipendente a caccia di fondi con il web marketing

A settembre inizieranno le riprese, ambientate in Veneto tra Asolo e il Sass de Stria, a 2.477 metri di quota vicino a Cortina: cinque settimane di lavoro con 170 persone coinvolte, tra maestranze e comparse. Il tema è quello della Grande Guerra, visto attraverso tre lenti temporali che si intersecano. “Ma Io Non Sono” (But I Am Not) è il nuovo film del regista Luigi Alberton, che ha scelto di utilizzare le leve del web marketing dei social media per promuovere la produzione e raccogliere fondi e si affida alla web agency padovana Site by Site.

Alcuni degli esempi più brillanti di campagne teaser di marketing virale arrivano da Hollywood; in Italia sono molto meno frequenti, ma oggi sfruttare le potenzialità del web e dei social network è fondamentale per connettersi con il proprio pubblico. Del resto, il ruolo del web come strumento di promozione e ricerca di film sta crescendo: secondo un’indagine condotta da Google in collaborazione con Nielsen su 2000 fruitori di film, un terzo degli intervistati ha fatto una ricerca online prima andare al cinema e il 62% ha dichiarato che la ricerca ha influenzato la decisione di vedere il film.

E’ il caso di “Ma Io Non Sono” (But I Am Not), film indipendente sulla Grande Guerra firmato dal regista Luigi Alberton, che ha deciso di sostenere la promozione del film con un’innovativa campagna di web marketing. 

Alberton, nato in Canada da genitori emigranti e poi rientrato in Italia, negli anni ’90 è un pioniere per la multimedialità con documentari storico-artistici e 3D, performance teatrali in surround sound, installazioni musicali 3D, film interattivi e adventure games, ottenendo due International Emma Award a Francoforte. Ha partecipato come regista, produttore o editore alla realizzazione di importanti progetti multimediali di divulgazione culturale e artistica, in collaborazione, tra gli altri, con le Galleria dell’Accademia di Firenze e Mondadori.

“Nel settore cinematografico – commenta il regista – è molto raro che il lancio di una produzione avvenga con tempi molto anticipati rispetto alla distribuzione nelle sale e con un progetto di web marketing di alto livello come quello sviluppato per noi dalla web agency padovana Site by Site”.

L’obiettivo è quello di attrarre, con la notorietà in fase di pre-produzione, ulteriori sponsor. Intanto è partita anche la campagna di crowdfunding, ovvero il sistema di finanziamento dal basso, sul sito www.butiamnot.com Primo obiettivo del 2015 è raccogliere 10.000 € per i costi di preparazione del film: in cambio di una donazione all’associazione non profit Immaginario Sonoro, dai 10 a 250€, vi sono benefits come la partecipazione alla prima, una giornata sul set, la cena con il cast, il nome nei titoli di coda.

Nicola Bruno
Nicola Bruno

“L’importanza della rete – spiega Nicola Bruno, socio fondatore di Site by Site, che conta 15 professionisti e oltre 300 referenze di PMI del Nordest e non solo – è fondamentale nel sistema di creazione dell’attesa per l’evento-film. In Italia quasi mai la promozione avviene durante la fase di pre-produzione, prima che il film venga girato, e raramente durante le riprese. In ogni caso il marketing è quasi esclusivamente off-line. Per “Ma Io Non Sono” stiamo curando, oltre a campagne banner, il posizionamento e la visibilità sui motori di ricerca e su youtube, sia a sostegno della diffusione del progetto che della raccolta fondi. Ma stiamo lavorando soprattutto sul coinvolgimento delle persone sui social networks, perché oggi il pubblico vuole entrare nello spirito del progetto”.

“Ma Io Non Sono” è un progetto complesso: un film storico in costume, con la ricostruzione filologica di una battaglia del 1915, e incursioni nel presente, un mix di fatti storici e invenzione in cui i tre piani temporali, il presente, il 18 ottobre 1915 con la Battaglia del Sass de Stria e il primo Novecento, si intersecano e sfumano.

Lo scenario è quello del Veneto della Grande Guerra, tra Asolo e il Forte Tre Sassi, sede del Museo della Grande Guerra vicino a Cortina d’Ampezzo. Il film ha il patrocinio della Regione Veneto e rientra nel programma ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Teaser Trailer è stato recentemente premiato dal festival americano IIFA – International Independent Film Awards – come “DIAMOND WINNER” nella sezione Winter 2015.