29 Aprile 2015 – Vitruviocenter Via Vitruvio 43 Milano
Le Tecniche, le Prospettive, i Suggerimenti per fare della scrittura sul Web la propria Professione in un Settore in Fortissima Crescita che offre molte Opportunità a chi ne possiede le Competenze Specifiche
Presentazione
E’ possibile guadagnarsi da vivere scrivendo su Web? Sì, assolutamente sì, tenendo però presente che saper scrivere o avere opinioni non basta: questi sono solo due ingredienti indispensabili, che tuttavia non sono sufficienti ad avere successo come Blogger, una delle professioni emergenti nel nuovo mondo 2.0, dalle grandi prospettive nel quale tuttavia si creano differenze abissali, come nel mondo dello sport, del giornalismo o dello spettacolo.
Bisogna infatti essere un po’ giornalista, un po’ opinionista, un po’ imprenditore, un po’ markettaro, avere tanta competenza, curiosità, spirito di osservazione e acume, capacità di critica e di approfondimento, tempestività e rapidità di azione, leggendo i fatti anche tra le righe. Ma servono anche mestiere e strumenti specifici senza dei quali nessuno riuscirebbe ad operare. Inoltre, dal momento che ben difficilmente Banner pubblicitari, pop-up, pop-under e similari saranno in grado di generare ricavi sufficienti a legittimare l’attività, diventa obbligatorio pensare alle fonti reali dei ricavi e alla loro conservazione nel tempo.
Con infine alcune particolarità:
- Per partire, non occorrono grandi investimenti o organizzazioni: le barriere all’accesso sono modeste aprendo a chiunque la strada del successo;
- I ruoli tra autore, editore, promotore si fondono, obbligando a ripensare non solo gli stili di scrittura, ma anche il proprio modo di operare, tanto che si provenga dal mondo del giornalismo, quanto da quello delle PR, del Marketing, degli editori o degli specialisti in determinate aree;
- L’analisi del posizionamento, del target, delle forme di ricavo e delle azioni da attivare va pianificata alla stessa stregua della conduzione di un’azienda di servizi o di una testata giornalistica curandone periodicità, scelta dei contenuti, livelli di approfondimento, fonti e controlli.
Un mestiere che può assicurare grandi soddisfazioni sia operando in modo autonomo, come libero professionista, sia all’interno di agenzie di comunicazione, di Web Marketing, di testate specializzate.
Sono questi gli argomenti che verranno affrontati nel corso del seminario, con l’obiettivo di mettere i partecipanti nelle condizioni di poter svolgere l’attività di Blogger sia come liberi professionisti, sia inquadrati all’interno di organizzazioni aziendali di ogni genere.
Obiettivo seminario Professione Blogger
Al termine del seminario, i partecipanti avranno appreso come impostare la propri attività di blogging, a sviluppare un piano, a gestire priorità e azioni che non si limitano alla stesura di contenuti, ma spaziano dalla creazione di budget, all’individuazione di target, dalla generazione di traffico alla costruzione di relazioni e reputazione, sempre passando attraverso la produzione di contenuti di valore e mirati.
Destinatari
Addetti al Marketing di aziende di ogni genere e dimensioni, tanto nel settore B2B quanto in quello B2C, collaboratori di agenzie di PR, giornalisti, Freelance e Liberi Professionisti interessati a crearsi o a consolidare le proprie competenze nelle attività di “Blogging per Mestiere”.
Docente: Alessandro Giacchino
Classe 1956, laurea in ingegneria al politecnico di Milano, diploma Master CBS alla Bocconi, lavora nel marketing e nell’innovazione tecnologica dal 1980, avendo avviato e diretto alcune società nell’area delle nuove tecnologie e contribuito allo sviluppo di varie filiali nazionali di multinazionali e al lancio di vari prodotti sul mercato. Nel 1993 ha fondato Business Consulting International Italia (BCI Italia) Srl, società di consulenza e servizi che tuttora gestisce, attraverso la quale ha partecipato anche a tre operazioni di quotazione in Borsa nel Nuovo Mercato.
Autore dei libri “Fare Impresa nell’era 2.0“, uno dei primi testi ad apparire contemporaneamente in formato cartaceo e di eBook, e “Appunti di Mail Marketing“, tiene regolarmente conferenze sulle nuove tecnologie del mondo 2.0 e sul Digital Marketing.
Fondato e diretto per vent’anni il mensile di consulenza nell’area informatica Toolnews, nel 1998 ha avviato ITware.com, primo portale italiano dedicato alle soluzioni IT e al Digital Marketing per le imprese.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Polo Tecnologico Professionale di Pavia, ha avviato il primo corso Master IFTS della Regione Lombardia in Data Science su Big Data, Analytics & Information Management, nel quale opera anche in qualità di docente, e insegna Marketing, Digital Marketing e Imprenditorialità nel corso Master IFTS per la formazione di Specialisti per la Comunicazione e il Multimedia.
Agenda
Nuovi concetti di Marketing 2.0: da Push a Pull, passando per la multicanalità integrata
Origini e Valore del Content Marketing:
Definizione, Obiettivi, Integrazione nei piani di Marketing Aziendali e di Lead Generation;
Perché Farlo: Impatti sulle Aziende, gli Autori, il Traffico del Sito;
Integrazione dei vari Media: Trasformazione dei “Lettori” in “Contatti”, Generare Relazioni;;
Creare “Personas”: Come Impostare i Contenuti Pensando al Lettore, anziché ai Contenuti;.
Le Keyword: Importanza, Scelta, Uso.
Definizione di Blog: differenze tra attività Giornalistica, Promozionale, Commerciale e di Blogging
Creare un Blog: Argomenti, Motivazioni, Accreditamento, l’Ecosistema del Blogging;
Gli Strumenti, le Opzioni per Creare il proprio Blog, dalla Scelta del Sito, all’Impostazione Grafica: Template e Responsive;
Appoggiarsi a Blog Pubblici Esistenti: Google+, Libero, BlogItalia…;
Allestimento Infrastruttura Tecnica di Base: il motore di Content Management, la Scelta del Provider, gli Strumenti di Publishing e Gestione;
Le Qualità Fondamentali che Accomunano i Blog di Successo.
Impostazione e Pianificazione Attività:
Scelta del/dei Target e Posizionamento;
Individuazione Fonti di Ricavo/Finanziamento: Andare Oltre la Semplice Pubblicità;
Scelta e Monitoraggio Metriche Valutazione Attività;
Formulazione di Business Plan, Piano Editoriale, Palinsesto;
Produzione dei Contenuti:
Tecniche di Stesura dei Contenuti: gli Ingredienti per il Successo, Scelta e Verifica delle Fonti;
Caratteristiche dei Contenuti: Impostazione, Lunghezza, Linguaggio, Forma, Scelta di Font, Uso dei Caratteri;
Struttura e Codifica di Presentazione dei Contenuti: Titoli, Sottotitoli, Periodi, Toni,…;
Tipologie di Post da Considerare: dallo Story Telling, ai “Dietro le Quinte”, dalle Indagini Esclusive alle Provocazioni…;
Frequenza di Pubblicazione ed Effetti sui Risultati;
Meccanismi di Generazione e Gestione di Commenti, Interazioni, Relazioni;
Produzione di Contenuti “Predisposti alla Condivisione”
Scrivere pensando alla SEO: Uso e Disposizione dei Termini;
Scrivere Pensando al Lettore: che Legga, che Ricordi!
Uso delle Immagini:
Selta, Quantità, Disposizione nelle Pagine;
Ottimizzazione Immpagini per la Pubblicazione e Strumenti d’Uso;
Fonti per l’impiego di Immagini Gratuite e a Pagamento.
Generare Contatti, Fidelizzare i Lettori:
Creare, Sviluppare, Gestire Mailing List;
Strumenti, Plug-in, Widget da Utilizzare per Accrescere il Valore e l’Efficacia del Blog;
Fondamenti di Automazione delle Operazioni di Marketing del Blog.
Generare Traffico
Uso dei Social Media nel B2B e nel B2C per accrescere l’Audience del proprio Blog;
Costruire e Partecipare a Reti di Blogging;
Intervenire a Eventi “dal vivo”, Sondaggi, Guest Blogging, Distribuzione Regalie.
Creare, Misurare, Accrescere la propria Reputation
Valore e Ritorni della Reputation;
Sistemi di Monitoraggio e Meccanismi di Accrescimento della Reputation.
Le Opportunità per operare ’Conto Terzi”
HANNO PARTECIPATO AI NOSTRI CORSI