Quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Avon Italia e Fondazione Pangea lanciano la campagna #maipiuinvisibile. La violenza nelle relazioni di coppia è invisibile alla maggior parte delle persone e ciò che una donna subisce, fuori e dentro le mura domestiche, viene nascosto a chi le sta accanto: amici, conoscenti, parenti, colleghi. L’invisibilità è un muro che isola chi è vittima di violenza dagli altri. E’ la negazione di ogni possibile alternativa. LA campagna va nella direzione esattamente opposta, con l’intento che la violenza domestica non sia mai più invisibile e che le donne possano uscirne grazie al supporto dei centri dedicati alla loro assistenza.
I Centri Anti Violenza sono luoghi dove ogni donna si può recare nella massima riservatezza e gratuitamente per richiedere informazioni e ricevere ascolto e supporto. Alcuni sono anche in grado di offrire alloggio temporaneo per le donne che sono in grave pericolo di vita, esteso in caso di necessità ai figli, assistenza legale e altre forme di sostegno. Ma, a causa dei finanziamenti pubblici insufficienti, alcuni di essi sono a rischio chiusura. Da qui il lancio della campagna #maipiuinvisibile e la raccolta fondi tramite il numero 45591 di sms solidale con cui sostenere, dal 5 al 19 marzo, i centri antiviolenza di Bari, Messina, Caserta, Olbia e Potenza. La campagna #maipiuinvisibile si pone anche l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza domestica attraverso una serie di eventi di piazza emozionali e coinvolgenti, a cui parteciperanno le associazioni di donne, sia nazionali sia del territorio, insieme ad Avon Italia.
Questo il calendario:
7 marzo a Bari presso Piazza del Ferrarese, a partire dalle 11.30
10 marzo a Palermo presso Piazza Castelnuovo, a partire dalle 13.30
12 marzo a Napoli presso Piazza Dante, a partire dalle 12.00
14 marzo a Olbia presso Corso Umberto I, Biblioteca Simpliciano, a partire dalle 17.00
16 marzo a Firenze presso Piazza della Repubblica, a partire dalle 13.00