Schmid, società leader in Italia nel settore dei tessuti per calzature e accessori di alta moda, nell’ambito del piano di sviluppo portato avanti dal presidente e ceo della società, Paolo Ciccarelli, ha affidato a The Van la sua comunicazione. L’incarico riguarda tutte le principali attività di comunicazione sui media digitali e su quelli classici.
I primi frutti della collaborazione fra l’azienda milanese e l’agenzia guidata da Luca Villani e Steven Berrevoets riguardano l’area del publishing: The Van ha avviato la pubblicazione sul sito aziendale di contenuti relativi a prodotti, eventi e trend del settore, che proseguirà con regolarità. Questi contenuti, inoltre, alimenteranno i profili social di Schmid e la newsletter che verrà inviata su base mensile a prospect, clienti e influencer del settore. Il primo numero è stato inviato nei giorni scorsi, in occasione di Lineapelle, la più importante rassegna internazionale del settore.In parallelo, The Van sta curando il restyling dell’immagine coordinata di Schmid e si occuperà di declinarla su tutti gli strumenti di comunicazione dell’azienda, a partire dal prossimo Trend Book, che sarà dedicato alla presentazione delle tendenze per la stagione autunno-inverno 2016/2017. Inoltre l’agenzia sta lavorando a una campagna di comunicazione che nei prossimi mesi uscirà sulle riviste di settore.
”Schmid – commenta Luca Villani, managing director di The Van – è per noi un partner ideale: un’azienda italiana di tradizione, con un prodotto di elevata qualità, che sta riposizionandosi sul mercato con obiettivi ambiziosi e che considera la comunicazione una leva strategica. La catena decisionale è molto corta e questo ci consente di lavorare in tempi rapidi, in modo efficace e gratificante”.
”Le attività di comunicazione che abbiamo programmato con The Van – spiega Paolo Ciccarelli, presidente e ceo di Schmid – fanno parte della nostra strategia per confermare e rafforzare la leadership del brand Schmid in Italia e nel mondo. Vogliamo raccontare ai nostri clienti le novità del nuovo corso aziendale e la nuova mentalità della società, sempre più rivolta verso le esigenze di prodotto e di servizio tipiche del mondo della moda”.