Tra poche settimane prenderà il via #MuseumWeek, l’evento mondiale che riunisce su Twitter musei, gallerie d’arte e tutti coloro che amano la cultura e sono già oltre 50 i musei italiani che hanno aderito all’iniziativa. Dal 23 al 29 marzo 2015 i musei di tutto il mondo avranno l’opportunità di mettersi in luce e dialogare su Twitter nel corso di 7 giorni, attraverso 7 temi e utilizzando 7 hashtag. A oggi sono oltre 500 i musei e le gallerie d’arte registrate, in 31 Paesi e 324 città. Seguire la #MuseumWeek su Twitter è facile attraverso l’account Twitter @MuseumWeek e il sito: www.museumweek2015.org
Musei, fondazioni gallerie d’arte e istituzioni culturali italiane che non si fossero ancora registrate e che desiderassero partecipare possono registrarsi sul sito ufficiale dell’evento a questo indirizzo www.museumweek2015.org. La 7 giorni sarà ricca di iniziative e ciascun giorno sarà contrassegnato da un hashtag che corrisponderà a uno specifico tema.
Nata nel 2014, in occasione della prima edizione la #MuseumWeek ha riunito 630 fra musei e istituzioni europee, registrando oltre 260.000 Tweet. I musei italiani che avevano aderito all’iniziativa erano stati 74.
Di seguito una selezione di Tweet di musei e istituzioni italiane che hanno già aderito
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (@Mi_BACT)
Dal 23 al 29 marzo ritorna #MuseumWeek la settimana dei musei su #Twitter http://t.co/3ZcEIPjvgW #MiBACTsocial pic.twitter.com/Z7hEuKm6ox
— MiBACT
(@Mi_BACT) 24 Febbraio 2015
Siamo ufficialmente iscritti: dal 23 al 29 Marzo la #reggiadivenaria parteciperà alla #MuseumWeek 2015! @MuseumWeek pic.twitter.com/ULTwsphn1V
— Reggia di Venaria (@LaVenariaReale) 6 Febbraio 2015
Anche @palazzorealege partecipa a #MuseumWeek! A quando il vostro turno? Affrettatevi! @MuseumWeek sta per cominciare pic.twitter.com/p6ZCW5bixm
— Palazzo Reale (@palazzorealege) 12 Febbraio 2015
@AlcaMaglie Dopo il silenzio,proviamo a recuperare con la #Museumweek @MuseumWeek @PiccoliMusei @Museo_MADRE @palazzomadamato @museiincomun
— Genus Bononiae (@GenusBononiae) 6 Febbraio 2015
Il Programma della #MuseumWeek 2015
Lunedì 23 marzo #secretsMW
Lunedì fate scoprire al pubblico la vita quotidiana delle vostre istituzioni, il “dietro le quinte” e magari anche qualche segreto ben custodito.
Martedì 24 marzo #souvenirsMW
Martedì invitate il vostro pubblico a condividere i ricordi che hanno di una loro visita al museo, ad esempio attraverso un oggetto (foto, magnete, mug, libro, cartolina) o un incontro o un momento che ha lasciato il segno. Per i bookshop interni sarà l’occasione ideale per presentare i propri prodotti di punta.
Mercoledì 25 marzo #architectureMW
Mercoledì raccontate la storia del vostro edificio, dei suoi giardini, del suo quartiere e dei suoi luoghi emblematici. Un modo per presentare la vostra istituzione da un’altra prospettiva.
Giovedì 26 marzo #inspirationMW
Giovedì invitate il pubblico a catturare, intorno a sé, dei contenuti correlati alle specializzazioni delle vostre istituzioni! L’arte, la scienza, la storia, l’etnografia… sono dappertutto intorno a noi. E con gli smartphone ormai tutti noi possiamo inventare e creare.
Venerdì 27 marzo #familyMW
Venerdì presentate al pubblico tutto ciò che offre la vostra istituzione per rendere una visita in famiglia o con la scuola un’esperienza indimenticabile: in loco (contenuti online, aree dedicate, audioguide, laboratori, visite guidate…) oppure online (materiale didattico, opuscoli, giochi). E incoraggiate il pubblico a condividere la sua esperienza.
Sabato 28 marzo #favMW
Sabato sarà il giorno dei colpi di fulmine! Incoraggiate i visitatori a condividere – con una foto, un video o un Vine – ciò che hanno amato di più del museo. Approfittatene per mettere in evidenza i fiori all’occhiello delle vostre istituzioni (opere, dispositivi, spazi…) e utilizzate Twitter come strumento per orientare la visita!
Domenica 29 marzo #poseMW
Domenica invitate i vostri visitatori a considerare il museo come un set e a mettersi al centro della scena. Pose, memi, selfie, … lasciate che il pubblico occupi lo spazio a modo suo. Stimolate la partecipazione con l’aiuto del personale dell’istituzione.