L’e-commerce diventa un media

12marzo

L’e-commerce diventa un media. I vantaggi e i risultati di un media non convenzionale in forte crescita

12 Marzo 2015 – Vitruviocenter  Via Vitruvio 43 Milano

Modulo-Iscrizione

L’e-commerce diventa un media. I vantaggi e i risultati di un media non convenzionale in forte crescita.

Obiettivi:

l’obiettivo del corso è illustrare come l’e-commerce può trasformarsi in un media. Ad oggi non è più possibile non tenerlo in considerazione soprattutto da un punto di vista marketing – commerciale. Sono 10.000.000 mese i pacchi che entrano nelle case degli Italiani e chi acquista online ha uno scontrino in media tre volte superiore rispetto a quello del negozio tradizionale. Pensare che l’e-commerce sia importante solo per chi ha un sito e vende online è limitato. Attraverso esempi pratici si potrà approfondire come l’e-commerce può trasformarsi in un opportunità di comunicazione e di promozione per le aziende sul mercato italiano ed europeo.

A chi si rivolge:

Tutti coloro che hanno come obiettivo quello di incrementare i risultati economici di breve periodo. Titolari di azienda, direttori generali, direttori marketing, direttori commerciali, direttori media, responsabili promozioni, responsabili direct marketing, responsabili e-commerce ecc, cross settori merceologici B2B e B2B (dall’automotive ai prodotti da banco passando per i servizi del terziario e terziario avanzato)

Docente:

Flavio Piazza, laureato in Università Cattolica del Sacro Cuore con tesi in Economia e Tecnica della Pubblicità con il Professor E.T. Brioschi, inizia la sua attività professionale durante l’Università vincendo una borsa di studio per uno stage in McCann Erickson a Milano. E’ confermato come Account e segue Clienti come The Coca Cola Company, Perfetti e Gillette. Dopo due anni entra in Tbwa e viene incaricato di gestire Henkel per il brand Dixan. Successivamente è in FCB, poi Publicis-Fcb-Mac, e in Equipe dove ricopre la funzione di Direttore Generale. Nel 2001 fonda Admisura, Agenzia di comunicazione non convenzionale e lavora per le più importanti Aziende italiane e internazionali.

E’ stato docente e responsabile del corso Pubblicità presso l’Istituto Europeo di Design dal 1988 al 1992.

Successivamente è stato docente presso del corso di Pubblicità presso European Business School.

Ha tenuto diversi seminari e tra gli ultimi ha partecipato alla Settimana della Comunicazione 2013 tenendo un seminario sulla Comunicazione non Convenzionale con il responsabile della comunicazione di Coca Cola Italia. Ha scritto diversi articoli pubblicati sulle principali riviste di Comunicazione ed è stato Consigliere Direttivo di Unicom.

Modulo-Iscrizione

I° PARTE – Mattina 

  1. A) L’evoluzione dei media in Italia
  2. B) L’attenzione come elemento portante di una attività di comunicazione
  3. C) L’e-commerce
  4. D) Trend dell’e-commerce in Italia. Focus sul segmento delle transazioni che generano una movimentazione di merci. Dimensioni del mercato in Italia. Tipologia di transazioni
  5. E) Come sfruttare le opportunità di un mercato in crescita da 10 anni
  6. F) Analisi della customer base, frequenza d’acquisto, scontrino media, abitudini di navigazione
  7. G) Come pianificare una campagna utilizzando il media e-commerce
  8. H) Limiti e vincoli nella fase di analisi
  9. I) Cosa significa pianificare a “costo contatto certo”
  10. J) Vantaggi e opportunità nella fase di progettazione
  11. K) Costruzione del budget, costi sommersi, costi variabili, economie di scale
  12. L) Channel Benchmark attività di TryVertising – Cost Equation
  13. M) Gestione della call to action
  14. N) Calcolo del ROI di una pianificazione
  15. O) Reporting e Monitoring

II° PARTE – Pomeriggio

  1. P) Make or buy? Gestirla in autonomia o rivolgersi ad strutture specializzate?
  2. Q) Quali sono gli attori di questo segmento di mercato (ITA + EU)
  3. R) Tipologia di offerte
  4. S) Breve Introduzione case histories Italiane ed Estere
  5. T) Presentazione e analisi  case history lancio Scotch-Brite® Full Action | 3M Italia
  6. U) Presentazione e analisi case history Latte e Yougurt Alpro
  7. V) Presentazione e analisi case history The Natural Confectionery Co.
  8. W) Q&A
  9. X) Chiusura lavori

Modulo-Iscrizione

 

 

La Natura è il nostro mondo - Acquario di Genova