Bellezza, intensità, emozione. Sono le prime di tantissime parole che arrivano alle labbra di fronte al monumentale lavoro che Rolling Stone Italia ha commissionato al grande fotografo Giovanni Gastel. “Le 100 facce della musica italiana”, un progetto mai realizzato prima da un periodico, cento protagonisti del nostro mondo musicale ritratti dallo stile inconfondibile ed elegante di Gastel: tutti i più grandi rappresentanti dello showbiz italiano hanno aderito con entusiasmo e partecipazione a questa straordinaria avventura.
Scatti in bianco e nero e a colori, ritratti stretti, sorrisi mai visti, sguardi intensi rubati dalla macchina fotografica. Nella lunga lista dei personaggi fotografati per Rolling Stone non solo artisti, ma anche figure professionali che permettono alla musica di continuare a esistere: discografici, promoter, produttori, manager.
Uno spazio di particolare rilievo è dedicato a Pino Daniele, tra i primi ad arrivare in studio il 3 novembre: “Rolling Stone gli dedica questo numero con le 100 facce della musica italiana – racconta l’editore Luciano Bernardini de Pace – “e pubblica il suo ultimo ritratto, ma la sua musica non sarà mai ultima, ogni volta che una sua canzone suonerà – questa è la musica – Pino Daniele sarà vivo e noi con lui. Rolling Stone regala a tutti i fan di Pino il ritratto che abbiamo pubblicato in quarta di copertina. Si potrà scaricare in alta definizione dal nostro sito e stamparlo nella dimensione preferita. 100 è un numero grande ma può essere piccolo, quando è un limite che ti poni. Cento personalità della musica italiana. Ma ce ne saranno mille! È vero. Questi sono i nostri primi cento di una storia che vogliamo non finisca più”.
“Le 100 facce della musica italiana” si concretizza in una mostra fotografica – alla Fabbrica del Vapore di Milano, Edificio Messina 2, in via Procaccini 4 – che rimarrà allestita fino al 22 febbraio e sarà visitabile solo su invito giovedi e venerdì 18-22, sabato 11-22, domenica 11-19 contattando 100facce@rollingstone.it
La mostra “Le 100 facce della musica italiana” si inserisce all’interno del progetto ‘Inside music, Outside art’, una co-produzione Comotti 1969 e Comune di Milano, ospitato presso la Fabbrica del Vapore, una serie di iniziative che ampliano la relazione con la musica, che non è solo ascoltata, ma anche ‘guardata’. Un progetto dal carattere formativo, rivolto ai giovani, e teso a diffondere i valori della creatività attraverso la musica, la fotografia e l’artigianalità.