Quirinarie: Boldrini e Bersani i più popolari su Facebook e Twitter  

La partita per il Quirinale su Facebook è un testa a testa tra il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini e l’ex segretario del Pd, Pierluigi Bersani. La prima donna di Montecitorio raccoglie infatti su Facebook 177.170 fan mentre Bersani ne ha qualcuno in meno, cioè 169.846. Ma su Twitter l’uomo forte del Pd ha quasi 429mila follower contro il 297mila della Boldrini. I dati sono stati rilasciati quest’oggi da Web Politics, l’Osservatorio permanente sui personaggi politici online di Reputation Manager.Boldrini Bersani

Dai social non risultano profili ufficiali di nomi come Raffaele Cantone, Sabino Cassese, Pierluigi Castagnetti, Massimo D’Alema, Gianni Letta, Sergio Mattarella, Romano Prodi, Stefano Rodotà, Paola Severino, Ignazio Visco. E, soprattutto, manca anche Giuliano Amato, cioè il candidato che in queste ore sembra raccogliere il maggior consenso intorno al suo nome.

Scendendo nel dettaglio, dopo Boldrini e Bersani, tra coloro i quali presidiano i social network attraverso un profilo ufficiale su Facebook, vi sono:

Mario Monti                                95.012 fan

Ferdinando Imposimato            73.473 fan

Anna Finocchiaro                      66.093 fan

Pietro Grasso                            45.922 fan

Emma Bonino                           38.792 fan

Dario Franceschini                   38.482 fan

Walter Veltroni                          36.612

Pierferdinando Casini               29.576 fan

Sergio Chiamparino                 19.315 fan

Paolo Gentiloni                         12.749 fan

Sergio Cofferati                        5.837 fan

Se invece si considerano la “capacità di amplificazione” del messaggio, ovvero la reattività dei fan ai messaggi del politico, in testa troviamo ancora Laura Boldrini con 1.447 reazioni dei fan tra like e commenti ai suoi post, mentre al secondo posto sale Mario Monti con 1.088 reazioni. A seguire: Pierluigi Bersani (1.047), Ferdinando Imposimato (995), Pietro Grasso (496), Anna Finocchiaro (273), Dario Franceschini (190), Sergio Chiamparino (162), Emma Bonino (142), Paolo Gentiloni (109), Walter Veltroni (77), Sergio Cofferati (46).

Su Twitter, invece, dopo Boldrini e Bersani, seguono:

Mario Monti                              284.143 follower

Pietro Grasso                         187.499follower

Dario Franceschini                 168.811 follower

Pierferdinando Casini             134.000 follower

Piero Fassino                          72.748 follower

Emma Bonino                         98.000 follower

Anna Finocchiaro                    69.013follower

Roberta Pinotti                        48.146 follower

Paolo Gentiloni                        48.083 follower

Sergio Cofferati                       21.090follower

Ferdinando Imposimato            6.187 follower

Sergio Chiamparino                  4.382 follower

 

Graziano Del Rio, Piero Fassino e Pier Carlo Padoan hanno invece solo una presenza ufficiale su Twitter. Significativa per i primi due con oltre 100mila follone per Del Rio, e 72mila per Fassino, e un po’ più timida per il ministro delle economia e delle finanze con 10.800.

Paolo Gentiloni balza al primo posto per capacità di amplificazione con 653 reazioni tra retweet e mentions ricevute, seguito da Roberta Pinotti(376), Graziano Del Rio (169), Pietro Grasso (75), Pierluigi Bersani (68), Dario Franceschini (60), Ferdinando Imposimato (49), Laura Boldrini (33), Sergio Cofferati (19), Mario Monti (18), Anna Finocchiaro (16), Piero Fassino (8), Sergio Chiamparino (7).

“Questo non significa, dichiara Andrea Barchiesi di Reputation Manager, che tutti i fan o i follower dei politici che abbiamo analizzato, aderiscono alle loro idee. Però certamente i politici che usano i social networksi dimostrano più aperti allo scambio e al dialogo. E questo è sicuramente un dato che viene apprezzato e sottolineato dal popolo della rete. Anche se il 69% di loro sul web critica i candidati proposti, segnando un gap ancora troppo profondo tra il Palazzo e il Paese reale”.