Le donne che usano Twitter più volte al giorno, inviano e ricevono 25 email e postano un paio di foto da smartphone hanno un livello di stress inferiore del 21% rispetto alle donne che non usano queste tecnologie. Lo rivela uno studio del Pew Research Center, secondo il quale, viceversa, per quanto riguarda gli uomini, non vi sarebbero correlazioni tra lo stress e l’hi-tech.
In generale, dicono i ricercatori, le donne sono più stressate degli uomini, e sono più consapevoli degli eventi stressanti che coinvolgono i familiari e gli amici più intimi. Proprio su questo aspetto si inseriscono i social network, tramite cui si vengono a sapere anche fatti spiacevoli che riguardano amici e conoscenti. Usando Facebook le donne sono informate sul 13% in più di brutte notizie inerenti agli amici stretti e sul 14% in più di quelle che riguardano conoscenti. Per gli uomini le percentuali scendono a 8 e 6% rispettivamente. Le donne, spiegano gli esperti, pagano il prezzo del ”prendersi cura” degli altri. Se vengono a conoscenza che qualcuno vicino a loro ha perso una persona cara, il loro stress cresce del 14%, cifra che scende a un più 5% in caso di gravi incidenti e ricoveri ospedalieri. A toccare gli uomini, invece, sono i casi di amici accusati o arrestati per un reato (+15%) o che hanno subito una retrocessione o un taglio di stipendio (+12%).