I consigli McAfee sulle “12 truffe delle festività” per evitare le minacce online

McAfee, parte di Intel Security, ha presentato oggi il suo elenco annuale “12 truffe delle festività” per educare il pubblico in merito alle modalità più comuni utilizzate dai criminali informatici per ingannare i consumatori durante le festività natalizie. I criminali informatici sfruttano tutte le tipologie di dispositivi digitali, social media e app mobile per trarre vantaggio dalla distrazione dei consumatori durante il periodo delle feste. Per contribuire a educare e proteggere consumatori e aziende durante le festività, McAfee ha. Dunque, identificato e comunicato la top list delle”12 truffe delle festività”.SONY DSC

1) C’è posta per te! – Le vendite durante i periodi festivi vengono effettuate sempre più online, e il rischio di ricevere truffe di phishing ed email che notificano spedizioni è più elevato. Sebbene il malware sia un pericolo costante, poiché durante le feste aumentano gli acquisti online, i consumatori sono più propensi a fare clic sulla notifica di una consegna o un’email di phishing ritenendola autentica.

2) Pubblicità ingannevoli – Nel periodo festivo siamo tutti alla ricerca dei migliori affari. Bisogna tenere gli occhi aperti (e il portafoglio sotto controllo) quando si fa shopping online per acquistare i prodotti più ambiti della stagione. Link pericolosi, concorsi fasulli sui social media e tessere regalo contraffatte sono solo alcuni dei modi con cui i truffatori cercano di impossessarsi delle informazioni personali e rovinare la lieta atmosfera natalizia.

3) Enti benefici agghiaccianti – Questo è il periodo della beneficenza. Durante le festività, molti consumatori effettuano donazioni al loro ente benefico preferito. Purtroppo, nessuna buona azione resta impunita. Fare attenzione a enti di beneficenza fasulli con cui si può entrare in contatto via email o che vengono condivisi viralmente tramite i social media.

4) Sii un acquirente accorto – Sfortunatamente ci sono alcune truffe delle quali è impossibile evitare cadere vittime. Il malware che colpisce i punti vendita e che porta alla violazione delle informazioni delle carte di credito ricade in questa categoria. Controlla i resoconti della tua carta di credito e mantieniti aggiornato e informato per essere ben preparato.

5) Truffe tramite smartphone – Ogni giorno vengono create nuove app mobile per dispositivi Android e iOS. Grazie al costante sviluppo della tecnologia, il tuo dispositivo mobile può controllare la temperatura dell’abitazione, mantenerti collegato ai social media e aggiungere fantastici filtri alle tue fotografie. Anche le app festive o che sembrano ufficiali potrebbero essere pericolose e accedere alle tue informazioni personali.

6) Biglietti d’auguri elettronici pericolosi – I biglietti d’auguri elettronici sono divertenti, semplici e, soprattutto, ponderati. Se desideri che una persona cara ti invii un augurio di “Buone Feste”, di sicuro gli hacker cercheranno di augurarti un “Buon Malware!” I siti di e-card noti sono sicuri, ma diffida di potenziali truffe che ti fanno scaricare malware sul dispositivo.

7) Truffe legate ai viaggi stagionali – Durante la stagione festiva aumentano i viaggi e i truffatori online sono pronti ad approfittare del fatto che i consumatori spesso diventano meno attenti alla loro sicurezza. I link online fasulli che offrono soggiorni a prezzi vantaggiosi sono numerosi ma esiste il rischio che una volta arrivato sulla pagina lo spyware acceda alle tue informazioni collegandosi ai PC infetti.

8) La truffa delle telefonate automatiche dalle banche – Quando le spese nel periodo festivo aumentano e i consumatori sono a conoscenza dei possibili abusi ai loro conti bancari e carte di credito, gli hacker sono pronti ad sfruttare la situazione come opportunità. Nella maggior parte dei casi, i consumatori ricevono una telefonata fasulla da una di queste istituzioni da un “agente di sicurezza automatico” (o no) che afferma che il conto dell’utente è stato compromesso richiedendo informazioni personali tra cui la password del conto, per effettuare delle modifiche.

9) Skimming dei bancomat – Durante la stagione festiva, si ha spesso bisogno di denaro contante e, di solito, in fretta. I criminali possono accedere alle informazioni personali presso uno sportello bancomat installando dispositivi di skimming per rubare i dati dalla banda magnetica della carta e utilizzando una videocamera o un rivestimento sul tastierino per acquisire il codice PIN. Una soluzione semplice è quella di controllare bene il terminale e di coprire la tastiera quando si inserisce il codice PIN.

10) Le trappole dell’almanacco annuale – Molti nuovi servizi traggono profitto dalle vacanze creando articoli “Year in Review”. Le aziende dovrebbero informare i propri dipendenti dei rischi derivanti dal fare clic su tali link dalla posta aziendale. I link provenienti da fonti fasulle potrebbero infettare e compromettere la sicurezza dei dispositivi aziendali.

11) Dispositivi BYOD – Con il trambusto delle festività, può capitare di perdere lo smartphone nella confusione.  Se è un disagio per l’utente, è anche un modo per gli hacker di accedere alle informazioni personali e lavorative se non sono state adottare le misure di sicurezza appropriate.

12) Chiavette USB in omaggio – Durante la stagione festiva, aumentano i cesti regalo di fornitori che desiderano mantenere la collaborazione anche nel nuovo anno. Uno degli oggetti più popolari in questi cesti sono le chiavette USB personalizzate. Fai attenzione e permetti ai tuoi dipendenti di utilizzarle, perché spesso su tali chiavette viene pre-installato del malware impercettibile.

Per mantenerti protetto e godere di festività felici e protette, ecco i consigli McAfee.McAfee_2009

Fare delle ricerche: che si tratti di shopping online, donazioni a enti benefici o individuare i regali, fare dei controlli e delle ricerche per accertarsi che l’azienda con cui si lavora è legittima. Effettuare una ricerca online dell’azienda presso cui si stanno facendo acquisti per verificare se esistono notizie di pericoli recenti. Visitare l’homepage dell’azienda per accertarsi che si tratti di un’azienda vera e propria. Visitare il sito direttamente, invece di fare clic sul link contenuto in un messaggio email

Analizzare le app: prima di scaricare una nuova app, controllarla per essere certi di sapere esattamente cosa si carica sul proprio smartphone. Scaricare le app solo da app store ufficiale e non da terze parti. Se la app richiede troppi assensi, non scaricarla. Potrebbe richiedere accesso a informazioni presenti sul telefono che si desidera mantenere private e sicuramente a una quantità di informazioni maggiore di quanto necessario. Utilizzare un software antivirus e informarsi sul malware FakeInstallers.

Attenzione alle operazioni bancarie: durante le festività si spende più di quanto si faccia durante l’intero anno. I criminali informatici ne approfittano per truffare più facilmente i consumatori. Se la banca telefona per richiedere informazioni, riagganciare e richiamarli utilizzando il numero principale ufficiale. È importante parlare con la propria banca utilizzando il numero ufficiale in modo da avere la certezza che sia legittimo. Quando si ritira denaro, stare sempre allerta in ogni ambiente. Assicurarsi di essere in un posto sicuro prima di inserire i propri dati. Se c’è qualcosa di poco convincente, andarsene. Controllare lo sportello bancomat in caso di cavi staccati o parti che potrebbero essere state manomesse. Potrebbero essere indizi del passaggio di un hacker.

Mantenersi aggiornati: festività o meno, truffe informatiche e furto d’identità sono molto frequenti anche nel corso dell’anno. Ora che è iniziata la stagione festiva e il pericolo è più elevato, è importante essere sempre a conoscenza di nuovi attacchi informatici o minacce. Seguire le notizie relative a nuove violazioni di sicurezza per mantenersi informati e all’erta. Effettuare acquisti solo presso negozi per i quali si ha la certezza che non siano stati violati. Verificare l’estratto conto bancario per essere certi di non aver subito danni.

Educare i dipendenti: Accertarsi che i propri dipendenti sappiano come proteggere se stessi e i loro dispositivi che contengono informazioni aziendali riservate, in ogni momento e in particolare durante la stagione delle festività quando è più facile che i dispositivi vengano smarriti e le persone abbassino la guardia. Assicurarsi che i dispositivi siano protetti da codici complessi per consentire l’accesso a smartphone, tablet o laptop. Condividere le truffe più comuni nella stagione festiva con i propri dipendenti in modo che sappiano a cosa prestare attenzione e come proteggersi.

 

Visualizzazioni: 0