Mail Marketing: Come Farlo Al Meglio nel B2B e nel B2C
24 Giugno – Milano – Vitruvio Center Via Vitruvio 43
Tecniche, Metodi Strumenti e Trucchi per Massimizzare i Ritorni delle Campagne di e-Mail Marketing
Presentazione seminario Mail Marketing
Tra tutte le forme del Digital Marketing, l’e-Mail Marketing svetta per i più elevati ritorni d’investimento (ROI), i più bassi tempi di ritorno e le minori difficoltà di attivazione. Ma questo non vuol dire che è la più facile da realizzare, anzi.
Mentre chiunque può ritenersi in grado di scrivere un messaggio di posta elettronica, fare in modo che arrivi a destinazione, sia aperto, letto e che generi le reazioni desiderate richiede competenze specifiche, mestiere e molta esperienza.
occorre inoltre allestire infrastrutture specializzate, utilizzare fornitori di elevata qualità, dotarsi di sistemi di monitoraggio e controllo delle attività, senza lasciare nulla al caso.
Obiettivo seminario
Dopo aver inquadrato l’e-Mail Marketing all’interno delle pratiche di Marketing, i partecipanti saranno messi in grado di utilizzare tutte le tecniche e le modalità per ricavare i massimi risultati dalle proprie campagne di e-Mail Marketing, con particolare riferimento per i settori B2B (Business-to-Business).
Saranno illustrati gli elementi critici per la creazione di contenuti, di DEM e messaggi fruibili in mobilità, la scelta e la gestione di tecnologie e fornitori di servizi, gli strumenti per l’invio, la gestione automatica delle risposte.
Saranno inoltre affrontate le modalità di creazione e sviluppo delle Mailing List, nonché quelli per la loro gestione tramite Database mirati.
Destinatari seminario
Il seminario è indirizzato a chi imposta, gestisce, commissiona campagne di e-Mail Marketing, curandone gli aspetti che vanno dalla creazione dei messaggi, alla gestione dei destinatari e delle loro reazioni.
Per tale ragione, risulta molto utile per chi opera nelle funzioni di marketing, vendite e PR delle aziende, così come per gli addetti delle Web Agency, delle società di servizi e delle agenzie di comunicazione e pubblicità che gestiscono tali attività per conto di propri clienti, producendo DEM, CTA o intere campagne di e-Mail Marketing integrato.
Parole Chiave
Marketing B2B, DEM, eZine, Newsletter, Template Responsive per contenuti, Call to Action, Target, Mailing List, Database, Metriche e Tool di Invio (Server e servizi SMTP, Mass Mailing Engine) e Reporting per gli esiti delle campagne (Bounch, Spam, Sender Reputation).
DOCENTE
Alessandro Giacchino, CEO BCI Italia
Classe 1956, laurea in ingegneria al politecnico di Milano, diploma Master CBS alla Bocconi, ha lavorato in IBM, Gruppo Fininvest, Gruppo Olivetti dove si è occupato di marketing, ha avviato e diretto alcune società tutte nell’area delle nuove tecnologie.
Nel 1993 ha fondato Business Consulting International Italia (BCI Italia) Srl, società di consulenza e servizi che tuttora gestisce, attraverso la quale ha partecipato a tre operazioni di quotazione in Borsa nel Nuovo Mercato, ha contribuito alla start-up di varie società e filiali nazionali di aziende multinazionali, e al lancio di vari prodotti sul mercato.
Ha diretto per vent’anni il mensile di consulenza nell’area informatica Toolnews, ha avviato ITware.com, uno dei primi portali italiani dedicato alle soluzioni IT per le imprese, e tiene regolarmente conferenze sulle nuove tecnologie del mondo 2.0 e sul Digital Marketng.
Nel 2010 ha pubblicato il volume Fare Impresa nell’Era 2.0, uno dei primi testi ad apparire contemporaneamente in formato cartaceo e di eBook, dove ha tratteggiato i cambiamenti strutturali delle imprese alla luce delle nuove tecnologie.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Polo Tecnologico Professionale di Pavia, ha avviato il primo corso Master IFTS della Regione Lombardia in Data Science su Big Data, Analytics & Information Management, nel quale opera anche in qualità di docente, e insegna Marketing, Digital Marketing e Imprenditorialità nel corso Master IFTS per la formazione di Specialisti per la Comunicazione e il Multimedia.
Agenda
Definizioni e Principi di base per l’e-Mail Marketing:
* Visione Generale dei Canali del Digital Marketing;
* Peso e Valore dell’e-Mail Marketing: i dati di mercato;
* Abitudini d’uso e reazioni degli utenti alle e-Mail;
* Impostare strategie vincenti di e-Mail Marketing.
Definizioni e contenuti per l’e-Mail Marketing: DEM, Newsletter, eZine. Scelta e uso di:
* Messaggi generici e lettere personalizzate;
* Newsletter: architettura, cadenza, piano editoriale;
* DEM (Direct e-Mail Marketing).
Anatomia e Modalità di stesura dei messaggi:
* L’oggetto del messaggio: ottimizzarlo per lunghezza, termini, efficacia;
* I testi: lunghezze ottimali, bilanciamento titoli, grafica, contenuti;
* Immagini e grafica: massimizzarne l’impatto, minimizzarne il peso;
* Link e Landing Page: distribuzione, grafica, impostazione.
Mobile Mail Marketing: Responsive Design, Template pronti all’uso e criteri di sviluppo per contenuti e interfacce.
L’infrastruttura per l’e-Mail Marketing: componenti e servizi:
* Database e Mailing List;
* Tecnologie di invio delle Mail: Server e servizi SMTP, motori di invio massiccio;
* Tool e servizi di verifica consegne e aperture;
* Verifiche Anti-Spam: concetti e strumenti di analisi.
Come Creare e Popolare Database e Mailing List:
* Gestione delle Mailing List: targeting e meccanismi di selezione;
* Creare Mailing List con Tecniche 2.0;
* Gestione dei dati, dei Bounch, di duplicati.
Selezione di strumenti, servizi e fornitori:
* Rassegna di produttori di tecnologie e di fornitori di servizi per area strutturale;
* Posizionamenti, Criteri di scelta ed esperienze d’uso;
* Strumenti e servizi Open Source e gratuiti: rischi e vantaggi.
Fattori chiave e tecniche per massimizzare i tassi di consegna, di apertura e i Click:
* Quando, Come Spedire. Motori e Servizi SMTP;
* Spam e Reputazione dei Mittenti;
* e-Mail Best Practice nel B2B (Business to Business) e nel B2C (Business to Consumer).
Reporting e Gestione Campagne e-Mail Marketing:
* Metriche per la valutazione della qualità e dei ritorni d’investimento;
* I Click per Oggetto: dati statistici e benchmark.