Per la decima edizione della Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale, Pubblicità Progresso organizza alcuni eventi in diverse città italiane. Un ciclo di incontri per coinvolgere soggetti e pubblici diversi con l’obiettivo di far comprendere l’importanza della comunicazione sociale soprattutto ai giovani e diffondere messaggi positivi sul tema della comunicazione attenta al genere e della valorizzazione della diversità.
Il 17 giugno appuntamento a Perugia con l’incontro Il valore della diversità per una nuova cultura di genere. La tappa di Perugia vede la collaborazione delle istituzioni locali. L’incontro, dedicato alla comunicazione attenta al genere e alla valorizzazione della diversità, sarà ospitato a Palazzo Cesaroni, sede dell’Assemblea legislativa. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione del Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, Prof. Franco Moriconi, interverranno: Giuseppina Bonerba, docente dell’Università degli Studi di Perugia; Roberto Zaccaria, docente Università degli Studi di Firenze; Elena Tiracorrendo, Consigliera regionale di parità; Maria Caterina Federici, professore ordinario dell’Università degli Studi di Perugia; Alberto Contri, presidente di Pubblicità Progresso; Rossella Sobrero, consigliere di Pubblicità Progresso; Simonetta Silvestri, Dirigente Corecom Umbria; Cristina Papa, docente dell’Università degli Studi di Perugia; Claudio Carnieri, Presidente dell’Agenzia Umbria Ricerche; Ida Gentile, Ufficio Stampa Giunta regionale.
Di seguito il programma dettagliato:
15.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
15.45 APERTURA LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
- Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria
- Eros Brega, Presidente Consiglio regionale Umbria
- Franco Moriconi, Rettore Università degli Studi di Perugia
16.15 PRIMA SESSIONE: COMUNICAZIONE E CULTURA DI GENERE NELLE ISTITUZIONI
Introduce e coordina Maria Caterina Federici, Professore ordinario Università degli Studi di Perugia, direttore del CRISU, Centro di Ricerca in Sicurezza Umana
- Per un’ottica di genere nella comunicazione pubblica – Giuseppina Bonerba, Docente Università degli Studi di Perugia
- Alcune esperienze vicine e lontane sull’informazione televisiva riguardante il genere – Roberto Zaccaria, Docente Università degli Studi di Firenze
- Comunicazione e contrasto alle discriminazioni: l’esperienza della Consigliera di parità – Elena Tiracorrendo, Consigliera regionale di parità
17.00 SECONDA SESSIONE: VALORIZZARE LA DIVERSITÀ DI GENERE
- Dall’uguaglianza alla diversità di genere – Rossella Sobrero, Consigliere Fondazione Pubblicità Progresso
- Campagne dal mondo. Proiezione di campagne realizzate in diversi Paesi del mondo. L’impegno di Pubblicità Progresso per valorizzare la diversità – Alberto Contri, Presidente Fondazione Pubblicità Progresso
17.45 TAVOLA ROTONDA: STEREOTIPI E PREGIUDIZI: BASTANO OCCHIALI DI GENERE?
- Coordina Simonetta Silvestri, Dirigente Corecom Umbria
Partecipano:
- Cristina Papa, Docente Università degli Studi di Perugia
- Claudio Carnieri, Presidente Agenzia Umbria Ricerche
- Ida Gentile, Ufficio Stampa Giunta regionale
- Rappresentante Forum Terzo Settore
Saranno presenti anche rappresentanti degli studenti
18.30 CONCLUSIONI
Una sintesi per scenari futuri
- Margherita Vagaggini, Consigliera CORECOM
- Piero Dominici, Docente Università degli Studi di Perugia