Giovedì 26 Giugno 2014
Vitruvio Center Milano
OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti una visione d’assieme sulle problematiche più frequenti che s’incontrano in azienda quando si affronta il tema dello sviluppo dei contenuti e loro ottimizzazione per motori di ricerca: troppo spesso chi è chiamato allo sviluppo di “copy” (contenuti) non conosce le metodologie e tecniche di scrittura del web: Scrivere per il Web e Social Media è una giornata di “lavoro operativo” il cui obiettivo è fornire know how e strumenti per creare ed ottimizzare contenuti per siti web, blog, o profili di social media.
DESTINATARI
Scrivere per il web e social media si rivolge a tutti coloro cui è affidata la responsabilità di alimentare una presenza web con contenuti sempre nuovi e freschi: si dice che “Content is King” e la sfida è creare contenuti che abbiano un senso ed un appeal ai lettori sempre più esigenti, ed allo stesso tempo capaci di generare traffico proveniente non solo dalle azioni di sharing dei social media, ma anche dai motori di ricerca.
I destinatari naturali del corso sono tutti coloro cui interessa approfondire le tecniche di scrittura per il web: ideale per chi scrive e propone la propria creatività come freelance, oppure personale dipendente che aggiorna siti web: un corso per personale che non ha una formazione tecnica, a cui interessa conoscere le tecniche di ottimizzazione dei contenuti per il web.
CV – DOCENTE
Sante J. Achille
Sante ha una laurea in ingegneria e si occupa di Web dal 1995 e di Web Marketing dal 1998. In una vita lavorativa precedente, ha lavorato per grandi aziende e per l’Agenzia Spaziale Europea.
Ha una vastissima esperienza accumulata in 20 anni di attività professionale, gli piace “sporcarsi le mani” e fare le cose – solo così s’impara.
Ha ottimizzato ed analizzato centinaia di siti anche di grandi dimensioni e sa che i fattori critici di successo di una iniziativa di Web Marketing sono il frutto di un compromesso che tiene in considerazione tutte le variabili che concorrono al funzionamento di una azienda. Sviluppa attività di ottimizzazione e posizionamento organico e gestisce campagne di Search Advertising. Ha partecipato a numerosi eventi nazionali ed internazionali come il Search Engine Strategies, SMX, RIMC, International Search Summit, Convegno GT, insegna Tecnologie Web all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ed il modulo di Web Marketing in collaborazione con L’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Master in Multimedia Content Design.
SINTESI DEL PROGRAMMA
9:30-11:30
• Introduzione alla tecnica di scrittura per il web • Le problematiche relative alla fruizione di
contenuti nel web
• Le diverse piattaforme (desktop, tablet smart phone)
• Analisi e ricerca delle parole chiave
11:30-13:00
• Metodologie per lo sviluppo di una matrice di parole chiave
• Modelli per lo sviluppo di contenuti (uso di feed RSS, Guest Posting)
• Il processo di ottimizzazione dei contenuti
• Matrici emozionali e dei bisogni per lo sviluppo di
contenuti
• La creazione di META TAGS per pagine web • Lo sviluppo di una pagina web
13:00-14:00
Pausa Pranzo
14:00-17:00
• Creazione ed uso di Landing Pages
• Creazione delle form di contatto
• Software per l’automazione dei processi di
creazione di varie tipologie di pagine
• Problematiche riguardanti la duplicazione dei contenuti: penalizzazioni che derivano dalla qualità dei contenuti e loro risoluzione
• Tecniche avanzate di content creation: lo spinning, quando e come può essere utilizzato • Tecniche di content creation automatizzato per grandi portali
• Tecniche di data mining nel sito utilizzando le Google Analytics (configurazione ed interpretazione)
• Introduzione ai dati strutturati: il markup di schema.org