La Stampa protagonista al Salone del Libro di Torino

Dall’8 al 12 maggio si terrà a Torino la ventisettesima edizione del Salone Internazionale del Libro, la principale manifestazione italiana dedicata all’editoria che avrà quest’anno la Santa Sede come ospite d’onore e che si prevede registrerà una presenza record di oltre trecentomila visitatori.

La Stampa sarà protagonista dell’evento attraverso la partecipazione attiva delle sue firme di maggior prestigio, la presentazione di libri in anteprima e la presenza con uno stand presso cui i visitatori potranno trovare il meglio della produzione editoriale del quotidiano ed usufruire di speciali offerte ideate ad hoc per il Salone.

I lettori de La Stampa, anche coloro che non potranno partecipare in prima persona, avranno la possibilità di vivere il Salone a 360° grazie allo Speciale di Tuttolibri, ai contenuti esclusivi ed ai continui aggiornamenti multipiattaforma garantiti dalla redazione e dallo studio televisivo presenti nello stand ed attivi per tutta la durata della manifestazione.

Le iniziative del quotidiano prenderanno il via sabato 3 maggio, con un’edizione Speciale di Tuttolibri di ben 24 pagine, centrali ed estraibili, interamente dedicata al Salone.
Al suo interno i lettori potranno trovare una “guida ragionata” ai principali eventi della kermesse ed un’analisi del motivo conduttore del Salone di quest’anno: Il Bene, scelto in onore del Paese ospite, la Santa Sede, da ridefinire in senso morale e culturale.

Le più autorevoli firme del quotidiano ma anche “collaboratori” d’eccezione, tra i quali il finanziere George Soros, il primatologo Frans de Waal e Enzo Bianchi, Priore della Comunità Monastica di Bose, si interrogheranno slla necessità di una ridefinizione di un catalogo di valori, non solo morali, ma anche scientifici, filosofici e tecnologici da cui ripartire per uscire dall’attuale crisi globale.

All’interno del Salone La Stampa sarà protagonista attraverso la presenza dei suoi principali esponenti, invitati a prendere parte attiva ad alcuni dei principali avvenimenti.
Il Direttore Mario Calabresi modererà il 9 maggio alle 18:30 il dibattito su “Religione e Spiritualità” tra Monsignor Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura ed il fiolosofo e scrittore Claudio Magris.

Il 10 maggio alle 14:00 il Vice Direttore Massimo Gramellini discuterà con Angela Terzani dei diari inediti del marito Tiziano Terzani, in occasione della loro pubblicazione.

Come accennato La Stampa sarà presente con uno stand su due piani nel padiglione 3 che ospiterà, oltre ad un area aperta al pubblico, la redazione “in trasferta” ed uno studio televisivo.
La Stampa si è da sempre distinta per la qualità della propria offerta editoriale e per i numerosi volumi offerti ai propri lettori in allegato al quotidiano. Presso lo stand i visitatori potranno trovare i libri di maggior successo, tra cui quelli dedicati a Papa Francesco e ai due Papi Santi , offerti con uno sconto speciale del 20% – Sarà inoltre possibile usufruire del 20% di sconto per la sottoscrizione dell’abbonamento Premium, un’offerta unica in Italia che permette di ricevere il quotidiano in formato digitale su tutti i dispositivi con la possibilità di accedere anche a tutti gli articoli pubblicati sul cartaceo.

Grazie a Gratta e Leggi, infine i partecipanti al Salone potranno vincere da una a quattro settimane di abbonamento all’edizione digitale, semplicemente “grattando” i tagliandi che saranno distribuiti gratuitamente presso lo stand.

I lettori di LaStampa.it e di Vatican Insider potranno seguire “in diretta” i principali eventi del Salone, grazie alle redazioni presenti nello stand, e usufruire di contenuti multimediali esclusivi forniti dalle interviste live ai protagonisti della kermesse ed in particolare agli autori, tra cui Federico Ferrero, vincitore di Masterchef Italia, che si tratterranno per incontrare i lettori de La Stampa. La diretta streaming sarà garantita dall’immancabile presenza della web car che fungerà da cabina di regia.

tutto libri salone

Infine, a testimonianza dell’attenzione nei confronti dei giovani da parte del quotidiano, all’ingresso dello stand sarà posizionato un totem multimediale che permetterà di visionare i servizi prodotti dai partecipanti a La Stampa Academy, la “palestra” di giornalismo di innovazione promossa con Google che, unica in Italia, ha formato nuovi talenti di data journalism che collaboreranno con la redazione del quotidiano.

Visualizzazioni: 0