Al via il rilancio della storica rivista di architettura Abitare. Il nuovo progetto si configura come uno strumento d’informazione multimediale dalla forte identitàe dallo stile originale. Aperto ai contributi esterni, lavorerà in crowdsourcing, e avrà vocazione fortemente internazionale. Sarà prima di tutto una rivista specializzata cartacea e digitale, con un articolato sito web. In italiano e in inglese. Queste alcune delle principali caratteristiche che comporranno il nuovo Abitare che tornerà nelle edicole il prossimo settembre sotto la direzione di Silvia Botti, architetto, giornalista e collaboratore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
“Con l’Editore abbiamo iniziato un percorso di evoluzione e condivisione che ci permetterà a settembre di presentare un giornale, e non solo, che vogliamo racconti la qualità el’innovazione del made in Italy e ne faccia una fonte di ispirazione per i progettisti, i ricercatori e tutti gli appassionati della materia” – ha spiegato Silvia Botti, Direttore designato di Abitare durante l’incontro di presentazione della testata tenutosi a Milano questa mattina – “Uno strumento di informazione, ma anche una vetrina, internazionale e aperta, che promuova nel mondo il meglio della cultura italiana intesa come insieme di design, tecnologia, cultura, ispirazione artistica, sapere artigianale e produzione industriale, ovvero la capacità di parlare contemporaneamente una pluralità di linguaggi che ci distingue da tutti gli altri.”
“Siamo orgogliosi di annunciare, a pochi giorni da uno dei momenti più importanti per il settore, come il Salone del mobile di Milano, il ritorno in edicola di Abitare” – ha proseguitoLuca Traverso, Direttore Sistema Verticali di RCS MediaGroup – “Un Abitare totalmente rinnovato che completa l’offerta di RCS in un settore strategico, non solo per noi, ma anche per l’intera industria italiana. Vogliamo che Abitare sia un punto di riferimento per la grande e variegata comunità internazionale legata all’architettura, al design e alla comunicazione, ma anche una vetrina di visibilità per le nuove generazioni di progettisti, designer, produttori e ricercatori.”
Fortemente proiettato verso una dimensione internazionale e multimediale il brand Abitare però non dimentica le origini della testata che si è imposta nel mondo come una delle voci più prestigiose e autorevoli nel campo dell’architettura e del design. Fondato nel 1961 da Piera Peroni e per trent’anni diretto esclusivamente al femminile, il nuovo Abitare mantiene e rafforza la formula e le caratteristiche della rivista di settore, allora a dir poco rivoluzionaria: rigore, raffinatezza e attenzione al mondo civile e ai problemi sociali, senza tradire lo spirito e l’indipendenza che da sempre hanno contraddistinto la rivista.
“Con Abitare torniamo ad avere nella nostra offerta un brand storico molto forte e riconosciuto nel mondo. Con il suo nuovo sistema multimediale sarà in grado di garantire una visibilità unica e internazionale ai marchi delle aziende italiane, non solo del settore architettura&design.” – spiega Raimondo Zanaboni, Direttore Generale Pubblicità di RCS MediaGroup – “Il nuovo Abitare aggiungerà ulteriore efficacia alla proposta di RCS, già unica nel settore, insieme a Corriere della Sera, con il dorso Casa e con le pagine della sezione Tempi Liberi dedicate al mondo dell’arredo, e insieme a Living, l’Interiors magazine del Corriere della Sera, protagonista anche in questi giorni di Salone del mobile a La Triennale con la mostra The Art of Living e online con lo speciale dedicato.”