InfoJobs.it (www.infojobs.it), realtà in Italia e in Europa nel settore del recruiting online, dà il via alla propria campagna B2C, con il claim “Scopri la più grande vetrina del lavoro”.
Con questa nuova campagna di comunicazione integrata, InfoJobs.it mira a comunicare al grande pubblico il posizionamento Il numero 1 in Italia per l’offerta di lavoro. La campagna olistica propone una serie di attività below the line, come: ambient marketing, guerrilla marketing, stickering, viral e Facebook application.
Tutte le attività puntano a presentare in maniera coinvolgente e innovativa le più diverse professioni, richieste dagli annunci online sul sito www.infojobs.it. La grande varietà di posizioni professionali proposte dal sito numero uno per l’offerta di lavoro in Italia verrà letteralmente messa in mostra attraverso vere e proprie sfilate di uomini e donne “in divisa” da lavoro, riproduzioni a grandezza naturale, dove i passanti potranno divertirsi a “vestire i panni” dei mestieri più comuni e un online game che sfrutta la forza del social network di Facebook e la tecnologia della Realtà Aumentata (AR). In più, è già online il video virale “una vetrina straordinaria” dove perfino il manichino, stanco della solita routine, consulta il portale InfoJobs.it in cerca di una nuova occupazione.
Il claim “Scopri la più grande vetrina del lavoro” è presente online con banner, live dal 4 ottobre, sui maggiori portali web italiani: Yahoo!, Microsoft, Libero, Virgilio, Tiscali. L’intera campagna è ideata da ebolaindustries, unit di digital non convenzionale di Enfants Terribles con pianificazione media interna InfoJobs.it.
“Questa campagna offre svariate opportunità di touch-point tra brand e consumatori” spiega Vittorio Maffei, Managing Director di InfoJobs.it “Si tratta di una nuova opportunità di aumentare l’awareness del brand e il consumer engagement tra coloro che sono in cerca di una nuova occupazione. In molti già ci conoscono, abbiamo pensato però a un modo originale ed immediato di presentarci come incontro privilegiato tra la domanda e l’offerta di lavoro in un momento così delicato per il mercato. Una grande vetrina, per l’appunto, dove i candidati possono esporre le loro skill, esperienze e aspirazioni e trovare la posizione più adatta a loro in modo rapido e sicuro”.