Hotelplan e Turisanda presentano una serie di proposte per il ponte dell’Immacolata, per andare alla scoperta di antichi splendori o luoghi lontani dalla frenesia delle metropoli italiane, oppure buttandosi a capofitto nella vivacità di alcune delle più belle città europee e non solo.
GERMANIA
I mercatini di Natale sono una delle attrazioni principali del paese tra novembre e dicembre.
Profumi deliziosi, illuminazioni dai mille colori, melodie natalizie e prelibatezze gastronomiche. All’interno di piccole casette decorate i commercianti vendono prodotti artigianali, dolci natalizi, vin brulè e specialità regionali che ristorano i visitatori, mentre i suoni di allegri canti natalizi e orchestre di fiati creano una suggestiva cornice musicale. Ma il mercatino più antico della Germania (e del mondo) è quello di Dresda nelle cui vicinanze si possono ammirare anche quello di Meiβen (centro famoso per le sue porcellane) e quello di Bautzen (centro culturale dei Sorabi, una minoranza slava della Sassonia)
Proposta: i mercatini di Natale
Partenza: 30 novembre e 4 dicembre da Francoforte
Durata: 4 giorni/3 notti
Itinerario: Francoforte, Erfurt, Lipsia, Meiβen, Dresda; Annaberg, Schneeberg, Plauen, Bamberg
Costo: da 530 euro a persona in camera doppia; la quota include trasporto con pullman GT, guide locali parlanti inglese/spagnolo e trattamento di pernottamento e prima colazione.
TURCHIA
La Cappadocia, nel cuore del paese, mostra tutto il suo fascino in uno spettacolo da paesaggio lunare; l’azione dell’acqua e l’erosione del vento hanno modellato, nel corso dei millenni, il tufo vulcanico, dando vita a forme suggestive: funghi di pietra, camini, profonde vallate, grotte e gole.
E la luce del sole gioca tra queste formazioni creando bellissimi giochi di colore.
Proposta: minitour della Cappadocia con guida locale parlante italiano Partenza: 8 dicembre da Milano, Roma, Bologna e Venezia con voli di linea Turkish Airlines Durata: 4 giorni/3 notti
Itinerario: Istanbul; Ankara – Museo delle antiche civiltà anatoliche, il Mausoleo di Ataturk -; Cappadocia – il museo all’aperto di Zelve con sosta ai camini di fata a Pasabagi, Avanos cittadina famosa per le ceramiche ricavate dall’argilla rossa, Goreme con le mistiche chiese rupestri, Uchisar, caratteristico per la roccia
disseminata di gallerie e finestre tanti da essere chiamata la Fortezza -.
Costo: da 970 euro a persona in camera doppia; la quota include voli, trasferimenti, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di pensione completa.
GIORDANIA
Petra, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e – nel 2007 – dichiarata una delle sette meraviglie del mondo moderno. La sua storia è avvolta da un alone di mistero, mentre la sua grande importanza in quanto crocevia sulle antiche strade dei commerci è ben conosciuta.
Una volta attraversato il Siq (canyon di arenaria) l’affascinante città nabatea si svela in tutta la sua maestosità e immediatamente si scopre il motivo per il quale viene chiamata la città rosa.
Proposta: long weekend a Petra con guida locale parlante italiano Partenza: 7 dicembre da Milano e Roma con voli di linea Royal Jordanian Durata: 5 giorni/4 notti
Itinerario: Amman; Madaba con i mosaici della chiesa di San Giorgio; Monte Nebo; Kerak – fortezza dei crociati fatta edificare da Re Baldovino di Gerusalemme -; Petra; Beida e la piccola Petra; Wadi Rum e il villaggio beduino di Diseh.
Costo: da 972 euro a persona in camera doppia; la quota include voli, trasferimenti e trattamento di pensione completa.
PORTOGALLO
La Signora del fiume, la Città della luce: due modi diversi di chiamare la capitale del Portogallo, Lisbona.
Capolinea di un continente, la città possiede qualcosa in più che matura nell’animo un po’ per volta, fino a conquistare cuore e sentimenti. Ricca di contrasti e aggrappata al passato, la città del Tago profuma di rinascita. Bisogna respirare la sua l’atmosfera, percorrere le sue vie, passeggiare tra i vicoli dell’Alfama e lungo i viali alberati del centro o gustare una delle oltre 300 ricette di “bacalao” nei ristorati del Bairro Alto
in compagnia di un malinconico fado. Uno dei figli più illustri della città, Fernando Pessoa, scriveva “Non ci sono per me fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona sotto il sole”.
Proposta: weekend a Lisbona
Partenza: 8 dicembre da Milano con voli di linea Tap Portugal
Durata: 4 giorni/3 notti
Sistemazione: hotel 3 stelle
Costo: da 299 euro a persona in camera doppia; la quota include voli e trattamento di pernottamento e prima colazione.
RUSSIA
Aperta sull’oceano, nata dalla volontà di Pietro il Grande, la città venne a lui intitolata già nel 1709, e fin da allora questa “finestra sull’occidente” ha incantato i viaggiatori di tutto il mondo con i favolosi palazzi degli zar e la sua ricca vita letteraria e musicale. Classica e raffinata, barocca e grandiosa, San Pietroburgo poggia su 101 isole e isolotti, circondate dall’acqua dei numerosi canali attraversati da ben 600 ponti.
Proposta: long weekend a San Pietroburgo
Partenza: 7 dicembre da Milano con voli di linea Lufthansa
Durata: 5 giorni/4 notti
Sistemazione: hotel 4 stelle
Costo: da 615 euro a persona in camera doppia; la quota include voli, trasferimenti, visita della città con auto e guida, trattamento di pernottamento e prima colazione.
LETTONIA
Il Natale è un periodo dell’anno molto importante: stando alla leggenda il primo albero di Natale fu decorato proprio qui nel 1510.
Il 28 novembre si inaugura ufficialmente la “stagione” dei mercatini: candelieri in legno, gioielli di ambra del Baltico, gioielli in argento, monili in ambra, guanti, cappelli e sciarpe, candele profumate, calze di lana, giocattoli di legno, tra le prelibatezze del mercatino vin brulé, mandorle tostate, miele lettone, pan di zenzero, tè caldo. Inoltre tra le diverse manifestazioni concerti di
Natale e di canti tradizionali lettoni, e –per i più piccoli – l’ufficio postale di Babbo Natale
Proposta: weekend a Riga
Partenza: 9 dicembre dall’Italia con voli di linea Air Baltic
Durata: 4 giorni/3 notti
Sistemazione: hotel 3 stelle
Costo: da 529 euro a persona in camera doppia; la quota include voli, trasferimenti, ingresso al Duomo e trattamento di pernottamento e prima colazione (+1 cena)
E per volare un po’ più lontano…..
CANADA
Una metropoli accogliente e a misura d’uomo, capace di stupire ad ogni passo, con tante occasioni culturali e innumerevoli stimoli per lo shopping più innovativo e alternativo; magari perdendosi e lasciandosi trasportare dalla magia dei mercatini di Natale. Con un percorso di oltre 26 chilometri sotterranei, fatto di negozi, gallerie, locali e ristoranti, Toronto è la scelta giusta.
Proposta: long weekend a Toronto
Partenza: dall’Italia con voli di linea Lufthansa
Durata: 5 giorni/3 notti
Sistemazione: hotel 4 stelle
Costo: da 550 euro a persona in camera doppia ; la quota include voli, trasferimenti, Toronto City Pass, tour della città (2 ore), trattamento di solo pernottamento.