2. Radio Deejay (4.898.000)
3. Radio 105 (4.714.000)
4. Rds 100% Grandi Successi (4.699.000)
5. Radio Italia Solomusicaitaliana (4.601.000)
6. Rai Radio 1 (4.204.000)
7. Rai Radio 2 (2.948.000)
8. Virgin Radio (2.362.000)
9. Radio 24-Il Sole 24 Ore (2.046.000)
10. Radio Kiss Kiss (1.881.000)
11. Radio R101 (1.870.000)
12. M2O (1.758.000)
13. Radio Capital (1.746.000)
14. Radio Maria (1.455.000)
15. Rai Radio 3 (1.363.000)
16. Rmc-Radio Monte Carlo (1.231.000)
17. Radio Radicale (294.000)
1. Rtl 102.5 (6.859.000 ascoltatori)
2. Radio Deejay (4.738.000)
3. Rds 100% Grandi Successi (4.714.000)
4. Radio Italia Solomusicaitaliana (4.611.000)
5. Radio 105 (4.591.000)
6. Rai Radio 1 (4.064.000)
7. Rai Radio 2 (2.813.000)
8. Virgin Radio (2.371.000)
9. Radio 24-Il Sole 24 Ore (1.957.000)
10. M2O (1.824.000)
11. Radio R101 (1.820.000)
12. Radio Kiss Kiss (1.785.000)
13. Radio Capital (1.740.000)
14. Radio Maria (1.433.000)
15. Rai Radio 3 (1.345.000)
16. Rmc-Radio Monte Carlo (1.201.000)
17. Radio Radicale (300.000)
RTL 102.5, con 6.930.000 ascoltatori si conferma nuovamente al primo posto nella classifica di ascolto della radio in Italia, stando ai dati sul totale anno 2013 diffusi oggi da Radio Monitor GFK/Eurisko, con un incremento del 3,5 % rispetto al 2012. Significativo è stato anche l’aumento sul quarto d’ora nel periodo con una variazione positiva di 8,4% in confronto al dato dell’anno precedente, a conferma di una sempre maggiore fidelizzazione dei propri ascoltatori.
“Siamo contenti di aver confermato la nostra prima posizione e la continuità di risultati” – dichiara il Presidente Lorenzo Suraci – “Siamo orgogliosi che sia ancora una volta l’emittenza privata ad essere leader nella classifica degli ascolti, mentre continua il calo dell’emittenza pubblica.”
Continua la crescita di Radio Italia solomusicaitaliana: il dato relativo a 120mila interviste dellindagine RadioMonitor Cati, condotte tra gennaio 2013 e dicembre 2013 e rilasciato oggi da Eurisko, posiziona lemittente al 5° posto tra i network nazionali con 4.601.000 ascoltatori, più del 4% di incremento rispetto al dato annuo 2012 che la vedeva a quota 4.420.000 ascoltatori.
Ma non è tutto: con 4.611.000 ascoltatori rilevati nel secondo semestre 2013 (dato relativo a 60mila interviste dellindagine RadioMonitor Cati condotte tra giugno 2013 e dicembre 2013), Radio Italia si posiziona al 4°posto tra le emittenti nazionali superando nel giorno medio Radio 105.
Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia: Questi dati di Eurisko RadioMonitor certificano il buon lavoro svolto da Radio Italia nel 2013. Lottimo trend di crescita ottenuto, mi pare essere in prima analisi, la migliore performance in questo senso tra le principali emittenti radiofoniche italiane. Ovviamente abbiamo iniziato a lavorare, e lavoreremo anche questanno, per riuscire ad ottenere risultati ancora migliori cercando di utilizzare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione. Il lavoro svolto dai nostri social network, il web, i grandi eventi organizzati sul territorio fanno di Radio Italia un media completo in termini di comunicazione.
RDS consolida la sua posizione nel gruppo delle radio leader – dichiara il Presidente Eduardo Montefusco – a confermare la bontà delle iniziative prese nell’ambito del palinsesto, in particolare la doppia conduzione e gli innovativi progetti di coinvolgimento degli ascoltatori che interpretano il nuovo posizionamento della entertainment company “RDS insieme a te voglia di ….”. Massimiliano Montefusco, direttore marketing e comunicazione aggiunge che RDS ha raggiunto un ottimo risultato sul quarto d’ora che è cresciuto nel secondo semestre del 12,1%, ovvero la crescita più alta delle emittenti che si primeggiano, un dato che valorizza le iniziative commerciali che sono state intraprese dagli investitori.