L’importante cultura nella produzione di vini di qualità è da sempre ben radicata nel territorio intorno alla città di Merano.
I piccoli e abili produttori hanno raggiunto, negli anni, eccellenti standard qualitativi che hanno contribuito nell’attribuire al territorio una giusta fama, nello straordinario panorama delle aziende vinicole italiane.
L’eccellenza, non solo di questi vini ma dei migliori al mondo è, ormai da vent’anni, espressa a pieno merito dalla manifesta-zione Merano WineFestival.
Merano WineFestival 2011
Dal 05 al 07 Novembre 2011 si svolgerà la 20° edizione del Merano WineFestival, uno degli eventi europei più importanti e il punto di riferimento per la selezione di vini di qualità, provenienti da ogni parte del mondo.
Tutti i produttori presenti consentiranno la degustazione dei loro prodotti più pregiati, in un fine settimana raffinato ed elegante nelle imponenti sale del Kurhaus, nel centro di Merano. Tra le note più interessanti, la sezione bio&dinamica, aperta a tutti nella sola giornata di venerdì 04 novembre, dalle ore 10.00 alle 18.00.
Infine, per celebrare degnamente i venti anni di successi, lunedì 7 novembre, tutti gli appassionati potranno degustare anche i vini d’annata (almeno 10 anni), gelosamente conservati nelle migliori cantine del mondo.
Le piccole cantine
Sui pendii delle valli intorno a Merano, i contadini si dedicano con passione alla produzione di vini che sono poi degustati in tutto il mondo: dal Lagrein alla Schiava (Vernatsch), dal Santa Maddalena (Magdalener) al Pinot nero. Per gli amanti dei bianchi, dal Sylvaner al Kerner, dal Traminer al Müller-Thurgau. Particolarmente apprezzati i vini aromatici della regione, come il Gewürztraminer e il Sauvignon, ma anche il Pinot Bianco e i “fruttati” come il Riesling e il Veltliner.
Azienda vinicola Unterortl
La cantina di Reinhold Messner è stata costruita nel 1992. La piccola azienda, che sorge su una superficie di più di cinque ettari, attraverso i propri vini esprime il carattere unico del colle Juval, un pendio ripido con un’altitudine compresa tra i 630 e gli 850 m.s.l. Il “föhn” e le termiche seccano tutto quello che c’è di umido e le rocce e le mura di pietre sostengono e abbracciano i vitigni di questa bellissima cantina
Azienda vinicola Kränzel
Il Conte Pfeil, ha da anni scelto di dividere la sua tenuta in due parti: in una colleziona opere d’arte e ospita artisti da tutto il mondo, nell’altra produce eccellenti vini.
Questa scelta singolare e provocante, rispecchia la passione del proprietario per ogni cosa cui si dedica.
Il podere dove sorge la cantina risale al 1182 e nella tenuta Kränzel, 6 ettari di vitigni, i vigneti si trovano tra i 300 e i 600 m s.l.m. Qui si producono i bianchi Weißburgunder, Chardonnay, Sauvignon blanc, Gewürztraminer e i rossi Vernatsch, Blauburgunder, Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon.
Merano e i suoi dintorni
Guardando dall’alto, Merano e i suoi dintorni hanno l’aspetto di una stella, nel cui centro risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige. Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle particolarità della zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale di paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e gli stili architettonici si mischiano – un cocktail di contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area completano il panorama di questa regione, in grado di soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta qualità e la cura dei particolari in ogni proposta.