PROSPERA (PROgetto SPERAnza), Associazione nata dalla volontà di Imprenditori, Professionisti e Manager con l’obiettivo di condividere con la collettività italiana le competenze e le esperienze maturate e contribuire attivamente al futuro del Paese, organizza il prossimo 28 settembre il primo BARCAMP (Politecnico di Milano, Piazza Leonardo Da Vinci 32, Aula Rogers, ore 16.00; in videoconferenza da Roma, Centro Congressi ABI – Associazione Bancaria Italiana, Via Santo Stefano del Cacco 1; in diretta streaming su www.ideatre60.it), evento realizzato nell’ambito di un progetto denominato DigIt@lia.
Il progetto DigIT@lia si prefigge di sensibilizzare il Paese sulla situazione in cui si trova in relazione all’adozione ed all’uso dell’ICT – Information & Communication Technology e di promuovere iniziative concrete in grado di stimolare nuovi investimenti in ricerca, innovazione ed istruzione, per valorizzare il talento e il capitale umano, soprattutto i giovani, nella speranza di innescare una profonda quanto rapida inversione di tendenza.
Il primo BARCAMP, realizzato con la media partnership di Fondazione Italiana Accenture, rappresenta un momento di riflessione, interazione e scambio propositivo di idee e opinioni su quanto emerso nei lavori e nell’esperienza di DigIt@lia, con l’obiettivo di far nascere un concorso per idee che contribuiscano a generare proposte progettuali su come il Digitale possa contribuire a creare un futuro diverso per il Paese, con l’obiettivo di coinvolgere nel dibattito le Imprese, le Istituzioni, il mondo accademico, i giovani.
L’Information & Communication Technology, sebbene sia uno dei principali motori di innovazione del Paese, in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile economico e sociale nazionale, non è adeguatamente riconosciuto e valorizzato.
Un Paese non in grado di crescere e di innovare non ha futuro, ed è per questo che Prospera ha lanciato il Progetto DigIT@lia, che sta coinvolgendo a titolo personale oltre 300 manager ed altrettanti giovani.
Gli obiettivi di DigIT@lia sono ambiziosi, ma concretamente realizzabili grazie al lavoro ed al contributo di tutti coloro che per background professionale detengono la competenza tecnologica dell’offerta e la conoscenza delle esigenze della domanda e che si sono impegnati nell’analisi e nel confronto su temi che rappresentano le principali declinazioni dell’iniziativa: ICT per il benessere sociale nel futuro, superamento del Digital Divide, Alfabetizzazione Digitale ed e-learning 2.0, Infrastrutture di Telecomunicazioni, Interazione Controllo e Trasparenza nei Servizi Pubblici, Fabbriche Digitali, ICT e Disabilità.
L’evento, aperto al pubblico e che sarà possibile seguire anche via Internet, si rivolge a imprenditori, manager, professionisti, docenti, studenti di oggi che saranno i professionisti ed i manager di domani, organizzazioni, istituzioni ed associazioni.