La rivoluzione del timelina alla prima prova del fuoco. Ecco perchè
twitter@SpotandWeb
Da un paio di giorni Twitter è cambiato. La cosa più evidente sono le foto: una timeline non più soltanto testuale, con i classici 140 caratteri.
Ma una sequela di immagini, che adesso compaiono già “aperte” (cioè, non solo come link da cliccare) e che cambiano il volto del social media. Qualcuno ha già parlato di “Instatwitter”, condensando Instagram e Twitter, a significare il fatto che lo sparacinguettii diverrà uno sparafoto, o come dicono più correttamente gli esperti praticamente un servizio di photo-sharing.
La modifica è stata fatta nell’ottica dell’IPO, lo sbarco a Wall Street dell’azienda dall’uccellino blu. Così si accontentano gli inserzionisti che hanno più spazio di immagini per le loro campagne pubblicitarie. E si rassicurano gli investitori.
Gli utenti saranno più contenti? Forse sì, forse no. Un primo test sarà a breve, con la prevedibile pioggia di pics per Halloween: chi le amerà e chi le odierà. Dolcetti, scherzetti, streghe sexy e vampiri vari.
Ci saranno cancellazioni? Il numero di following si restringerà per eccesso di fotografie? Di certo, Twitter mitragliatrice sparafoto non sarà più lo stesso.