Dai social alla tv
Per analizzare e denunciare l’entità e le conseguenze sull’economia reale dei fenomeni illegali che, di fatto, rappresentano una vera e propria concorrenza sleale che altera il mercato e alimenta l’economia sommersa, Confcommercio organizzerà a novembre la Giornata di mobilitazione nazionale “Legalità, mi piace”.
L’iniziativa sarà lanciata lunedì 4 novembre sui social network (twitter: #legalitamipiace; www.facebook .com/confcommercio), sulle principali radio nazionali con una campagna settimanale di spot pubblicitari e con la presentazione di un’indagine Confcommercio, in collaborazione con Format Research, sul sentiment dei consumatori nei confronti dell’illegalità, dell’abusivi smo e della contraffazione.
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, a Roma, all’Auditorium Conciliazione, si svolgerà il concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza con la partecipazione di esponenti della politica, delle Istituzioni, del mondo economico e imprenditoriale.
Il concerto sarà preceduto dai saluti del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo, del Vice Presidente del CSM, Michele Vietti. Giovedì 7 novembre sarà diffusa un’indagine Confcommercio, in collaborazione con Format Research, sul sentiment delle imprese in tema di illegalità, abusivismo e contraffazione.
Lunedì 11 novembre, alle ore 10.30, si svolgerà la Giornata di mobilitazione nazionale di Confcommercio “Legalità, mi piace”.
L’apertura da Roma con gli interventi del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, del Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, del Ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, del Generale di Corpo d’Armata della Guardia di Finanza, Pasquale Debidda, sarà seguita in diretta streaming dalle Associazioni territoriali collegate da tutta Italia e darà l’avvio alle iniziative locali.
Al termine dello streaming, previsto per le ore 11.15 circa, le Associazioni territoriali proseguiranno nello svolgimento delle proprie iniziative.
Nel corso della giornata saranno presentati un documento politico sui fenomeni illegali, un glossario con la classificazione di tutti i fenomeni illegali, un’approfondita ricerca Confcommercio-Censis sull’illegalità e l’abusivismo.